Migliorare il proprio inglese è fondamentale nel mondo di oggi per lavorare in un mondo sempre più interconnesso e con tantissime controparti estere. Cosa si può fare in pratica per migliorarlo?
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Scala Likert: affidabilità e ambiti di impiego
Come dovrebbe essere noto, la scala Likert consente di rilevare atteggiamenti, tendenze e comportamenti di singoli individui o gruppi di persone. Ecco alcuni spunti che possono rendere questo strumento utilissimo in ambito aziendale….
Rimborso spese inerenti l'attività professionale: rilevanza ai fini IRPEF
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate in materia di rilevanza ai fini IRPEF di somma conseguita a titolo di rimborso di spese inerenti l’esercizio dell’attività professionale.
Revisione unilaterale in aumento del compenso richiesto per una consulenza: può considerarsi inerente?
Ennesima sentenza della Cassazione che lascia perplessi sulle motivazioni tecniche inerenti la revisione unilaterale in aumento del compenso del professionista per consulenza.
Digy Estratto Conto: l’automazione che non c’era
Il PSD2 consente ai commercialisti di ottenere le informazioni degli estratti conto dei clienti. Wolters Kluwer Tax & Accounting ha sviluppato una soluzione completamente automatica!
Presunzione di incasso per fattura emessa ma non saldata
Un caso trattato in Cassazione ci offre l’opportunità di riconsiderare le ipotesi relative ai compensi del professionista considerati incassati anche se la parcella non risulta saldata.
In particolare esamineremo le implicazioni su tale caso derivant
Il recesso dallo studio professionale
Il recesso dallo studio professionale associato è guidato dall’atto costitutivo o dallo statuto. Al professionista recedente viene riconosciuta anche una quota di avviamento, impensabile nel passato.
Software per commercialisti: ottimizzazione dei costi dello Studio
Per le aziende è importante adottare politiche economiche/gestionali per riorganizzare l’attività, in modo da ridurre i costi legati all’erogazione di servizizi o alla vendita dei prodotti. Non sfuggono a questa congiuntura economica anche gli operat
Firma digitale: GoSign con SPID per l’efficienza degli studi professionali
Vediamo come la firma digitale e, in via generale, la digitalizzazione delle procedure rendono più efficiente il lavoro degli studi professionali.
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: il gestionale definitivo
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è stata la scelta di Sonia Troiani, titolare dell’omonimo Studio di Piane di Montegiorgio (FM). Una scelta che le ha migliorato la vita professionale.
I professionisti e l’una tantum di 200 euro
In attesa del click day, proponiamo un breve ripasso delle condizioni previste dal decreto attuativo per i professionisti che desiderano ricevere l’indennità una tantum di 200 euro.
Basta stampa o conservazione digitale dei registri contabili elettronici
Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni si realizza il superamento dell’obbligo di stampa e conservazione elettronica dei registri contabili: stampa cartacea soltanto all’atto del controllo e su richiesta dell’organo procedente.
Il piano di risanamento alla luce dei nuovi principi di redazione del CNDCEC
Il CNDCEC ha da poco rilasciato i nuovi Principi per la redazione del Piano di risanamento.
L’intento del lavoro è quello di offrire un punto di riferimento per i professionisti incaricati a svolgere tale delicata attività, anche alla luce degli orma
La scarsa valenza dei documenti di prassi (alias circolari) al vaglio del pragmatismo
Qual è il reale valore delle circolari della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino contribuente? Il caso della circolare INPS sul bonus da 200 euro..
Il commercialista risponde delle violazioni commesse dalla società cliente?
La riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni tributarie: il commercialista non risponde delle violazioni commesse dalla società. Approfondiamo se è possibile che il consulente possa essere chiamato a rispondere delle sanzioni tribu
ISCRO: le regole per la formazione e l’aggiornamento personale
Ecco le regole operative per l’accesso a percorsi di formazione e riqualificazione professionale a favore dei soggetti beneficiari di ISCRO, ossia l’indennità sperimentale prevista in favore dei lavoratori autonomi iscritti in via esclusiva alla Gest
La responsabilità del custode giudiziario
L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio su
Mancata restituzione all'ufficiale giudiziario di documentazione contabile del cliente moroso
Il rifiuto del commercialista di consegnare la documentazione al cliente moroso quali rischi, anche penali, comporta?
Esaminiamo le affermazioni contenute in una recentissima sentenza della sezione penale della Cassazione, nella quale si affronta un
Sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità: le regole di fatturazione del credito attualizzato
Il compenso professionale per l’asseverazione deve tenere conto della remunerazione degli aggravi finanziari legati all’attualizzazione del credito d’imposta.
L’Agenzia delle entrate ha individuato il regime applicabile all’onorario riaddebitato dal
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: efficienza digitale per più servizi a valore
L’efficienza dell’infrastruttura digitale è un indice che va misurato per permettere allo Studio più attività a valore aggiunto. Ma come fare? Lo spiega Alessia Berra, Director Consulting, Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia.
Gli aspetti fiscali nella cessione dello studio professionale
La cessione di uno studio professionale realizza una serie di trasferimenti di beni e di diritti, tra cui assumono peculiare rilevanza il trasferimento del “Pacchetto Clienti”, la cessione del Marchio e dei cespiti.
L’individuazione del trattamento
Consegnati oggi i Premi di studio Commercialista Telematico ai neolaureati del Campus di Rimini
Borse di studio Commercialista Telematico, i neolaureati del Campus Rimini dell’Università di Bologna in Amministrazione e gestione d’impresa analizzano l’effetto Pandemia su imprese e turismo di Rimini.
La cessione di clienti nel lavoro autonomo
La cessione del pacchetto clientela, molto spesso, è l’ultimo atto che precede l’addio alla professione da parte del professionista. Vediamo i principali aspetti giuridici e fiscali di questo contratto.
Genya: 400 clienti soddisfatti
Lorenzo Bitetto affronta una crescita davvero sostenuta del suo Studio con idee chiare per l’immediato e per il futuro. Il comune denominatore è digitale e risponde al nome di Genya.