Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Indennità ISCRO per autonomi: istruzioni operative dell'INPS
Guida pratica alla nuova ISCRO – Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS istituita dalla Legge di Bilancio 2021 come copertura previdenziale per le partite IVA: ecco le
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Il Business Plan è morto. Viva il Business Plan!
Una delle critiche più feroci che si attribuiscono al Business Plan è costituita dal fatto che i risultati che da esso scaturiscono sono labili. Si passano mesi e mesi e fare analisi di mercato, quindi si ipotizzano prezzi di vendita, si predispone i
Cos'è una email certificata e come si fa per inviarla
Cos’è una email certificata? A cosa serve? Di cosa è necessario munirsi per inviare una email certificata? Quanto costa? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento…
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
ISCRO per liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata: al via le domande dall'1 luglio 2021
Analisi della normativa relativa all’ISCRO, l’indennità a sostegno dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata che, a seguito dell’emergenza da Covid, hanno assistito ad una brusca riduzione del reddito. L’INPS è intervenuto fissando i
Gestione del risparmio: riflessioni e panoramica di mercato
Vediamo come si sta evolvendo in Italia il mercato del risparmio gestito: quali sono le strategie di banche e consulenti finanziari?
Il regime IVA sulle prestazioni del professionista relatore ai corsi di formazione
Inapplicabile l’esenzione IVA sui corsi di formazione organizzati sotto la direzione dell’Ordine territoriale.
Chiarimenti INPS sull’ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa)
L’INPS ha fornito istruzioni e chiarimenti in merito all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa denominata ISCRO.
Con un comunicato del 2/07/2021, ha reso noto di aver attivato il servizio online per la presentazione della doman
Agenzia Entrate: quali situazioni comportano responsabilità in capo all'intermediario?
Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi di controllo previsti proprio da questo documento di
Dall'Agenzia Entrate la guida per l'apposizione del visto sulle dichiarazioni
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate ha raccolto in un unico documento le principali disposizioni normative e i documenti di prassi emanati in materia di detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, ai fini della predisposizione della dichiarazione
L’evoluzione di Internet in breve
Internet è il presente e il futuro della comunicazione e il nuovo spazio delle energie imprenditoriali. Oggi ricordiamo l’evoluzione dello strumento internet fino ad oggi e del suo impatto nel mondo imprenditoriale.
Rateizzazione del secondo acconto imposte del 30 novembre 2021
Il versamento del secondo acconto è pari alla metà circa delle imposte e dei contributi previdenziali dovuti in un anno e l’esborso di ingenti importi in una unica rata ha spesso messo in difficoltà finanziaria tanti contribuenti. Perchè non permette
Il professionista e le modalità della sua iscrizione all'IVA: attività di lavoro autonomo o d'impresa
Proponiamo una breve guida alla gestione dell’apertura della partita IVA del libero professionista: analisi della differenza fra professionista e imprenditore ed il caso dei professionisti iscritti e non iscritti agli albi.
Lo strumento digitale di fatturazione elettronica si evolve
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato un vero e proprio ecosistema di soluzioni e innovazioni digitali collegate alla fatturazione elettronica.
Professionisti e PMI hanno ora molte più possibilità non solo di automatizzare processi ma
Impegno a trasmettere la dichiarazione predisposta dal contribuente: usi ed abusi
La casella dedicata all’impegno a trasmettere la dichiarazione redatta dal contribuente o dall’intermediario va compilata con cognizione di causa nella casella “impegno a presentare in via telematica la dichiarazione”, deve essere indicato il codice
La gestione dei documenti: un esempio di RPA in azienda, automatizzazione, robotica
Cos’è la Robotic Process Automation (RPA)? Come può essere utilizzata per risparmiare tempo e denaro nonchè per minimizzare gli errori?
Esaminiamo il caso di un’azienda commerciale che se ne serve per l’inserimento dei documenti di trasporto nel suo
La data dell’impegno a trasmettere nei modelli dichiarativi
Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica” posto nel frontespizio del modello dichiarativo) è se
Reato di omessa e/o tardiva trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali: responsabilità del commercialista
Alla condotta del commercialista che ritarda l’invio telematico di più files contenenti diverse dichiarazioni a lui consegnate da più contribuenti è applicabile la norma relativa al trattamento del cumulo giuridico? Gli si può anche applicare la mino
Il futuro del Commercialista – il Commercialista del futuro
Quali sono gli sviluppi futuri della professione di commercialista?
Vediamo come l’evoluzione tecnologica può portare a nuovi fabbisogni dei clienti che il commercialista del futuro dovrà soddisfare.
La figura dell’educatore finanziario nel rapporto tra professionista e cliente
La crisi del mercato immobiliare nel 2008 ed oggi la pandemia da Covid hanno aperto un valico nel rapporto tra clienti e commercialisti, sempre più richiesti di suggerimenti e consulenze su tematiche che nulla hanno a che fare con fisco e tasse. Vist
Cos'è la Robotic Process Automation (RPA)?
Si è già visto in un precedente articolo come l’automazione negli uffici possa essere introdotta, sostanzialmente, secondo due modalità diverse: web automation apps e robotic process automation.
Vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa stiamo parland
Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale
Quali sono le principali differenze fra marketing digitale e marketing tradizionale? Cosa comporta il passaggio a forme di marketing digitali per le imprese?