L’incarico alla tenuta delle scritture contabili costituisce anche mandato a collaborare con l’Agenzia delle Entrate durante la verifica?
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Modello 770/2021 non prorogato: che fare?
La tanto attesa proroga per l’invio dei modelli 770/2021 non si è materializzata: vediamo, pertanto, come è possibile ravvedere sia l’omesso invio che l’invio con dati inesatti.
Rating di Legalità: uno strumento a garanzia di legalità e trasparenza
Gli utilizzi pratici del rating di legalità quale strumento a garanzia di legalità e trasparenza del mercato e quali benefici porta alle imprese.
Le figure professionali necessarie per i lavori da Superbonus
Varie figure professionali si alternano nei lavori promossi per il Superbonus 110%, in primis i tecnici incaricati di progettare ed eseguire i lavori edili.
Assume estrema rilevanza oggi anche la figura del professionista abilitato al visto di confo
La Balanced Scorecard dopo 30 anni
La Balanced Scorecard compie 30 anni nel 2022 e dovrebbe essere ormai acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale.
Tuttavia, almeno in Italia, la Bsc non è stata capita né accettata da tutti: vediamo gli sviluppi di questo strumento che
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
La conservazione delle dichiarazioni negli studi professionali
Esaminiamo in che modo L’agenzia delle entrate è intervenuta per risolvere le problematiche legate all’apposizione della firma del contribuente sui documenti da conservare e sulla loro consegna fisica, adempimento che non è solo formale…
ISCRO Gestione separata: il punto per la scadenza del 31 ottobre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza operativa del 31 ottobre 2021 si coglie l’occasione per approfondire i punti salienti dell’attuale normativa sull’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) da erogarsi in misura co
Il legame tra Psicologia e Marketing
Il marketing, inteso non solo come arte di vendere ma anche e soprattutto come studio del comportamento d’acquisto, sfocia in psicologia ogni qualvolta si tenta di indagare sull’approccio psicologico che induce il consumatore a determinate scelte di
Modelli predittivi, Big Data e crisi d’impresa
Nella gestione della crisi d’impresa sta diventando sempre più importante l’analisi e l’accesso e ai cosiddetti Big Data. In assenza di quest’analisi. ogni scelta imprenditoriale rischia di trasformarsi in un lancio di dadi.
Oggi in Italia esiste una
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
Piano di marketing digitale: la fase analitica
Continuando l’analisi del piano di marketing digitale, oggi ci soffermiamo sulla fase analitica, quella in cui si valuta l’ambiente esterno (macro e micro) e si definiscono gli obiettivi di lungo periodo.
Commercialisti, oggi: analisi cruda ma onesta di un modello di business in decadenza, e prospettive di rinnovamento
Cosa può fare oggi concretamente un commercialista per riappropriarsi del suo ruolo e tornare ad amare la sua professione? L’autore propone alcuni interessanti spunti di riflessione…
Inglese per commercialisti: 10 consigli per migliorarlo
La conoscenza della lingua inglese è oggi di fondamentale importanza, anche per i commercialisti.
Ecco 10 utili consigli per migliorare il proprio Business English e il proprio inglese in generale.
Da 1 ottobre 2021 servizi telematici per i cittadini solo con SPID, CIE e CNS
Dal prossimo 1 ottobre gli accessi ai servizi telematici della PA, fra cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, saranno accessibili solo con SPID, CIE o CNS per le persone fisiche non titolari di partita IVA. Come cambia il rapporto con tali enti?
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca
Tecnologia anche per la Crisi d’Impresa
A Salerno lo Studio Montoro & Partners si è sviluppato grazie ad una visione chiara del ruolo del commercialista. Tenacia, formazione, tecnologia anche in materie complesse come la Crisi d’Impresa, che lo Studio affronta con una società dedicata.
L’affidamento ad un professionista della redazione della dichiarazione non esonera il cliente dalla responsabilità penale
Ritorniamo sul discusso tema della responsabilità nel rapporto commercialista – contribuente: la mancanza della dichiarazione e l’omissione dei versamenti sono due elementi che rendono incontestabile la volontà del contribuente di evadere il Fisco, s
Cinque consigli per farsi pagare dai clienti e lavorare sereno
Uno dei maggiori problemi che colpiscono oggi i professionisti è quello degli incassi da parte della clientela. Vediamo cinque consigli pratici per farsi pagare dai clienti e lavorare più sereni
Spostamenti casa-lavoro: debuttano il Mobility Manager e il PSCL
La transizione verso una migliore sostenibilità ambientale e verso l’utilizzo di mezzi di trasporto non personali ha convinto il Governo a introdurre una nuova figura professionale, ossia il mobility manager, che dovrà essere nominata obbligatoriamen
Dismissione PIN INPS: delega all’utilizzo dei servizi online
Nell’ottica di estendere il più possibile l’utilizzo delle identità digitali, a partire dal 30 settembre 2021, sono dismessi i PIN INPS in favore di SPID, CIE e CNS. Ciò comporta anche la possibilità di richiedere delle deleghe a operare sulle posizi
L’informativa prospettica nella Valutazione d’azienda
In fase di cessione d’azienda il compratore è interessato alle prospettive future di redditività, analizziamo pertanto come gestire l’insidiosa informativa prospettica in sede di valutazione d’azienda
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai
Chiusura dello studio per Ferie: la gestione di nuove assunzioni o di infortuni sul lavoro
In prossimità della chiusura degli studi professionali a causa del meritato periodo feriale, le aziende che si affidano a professionisti per la gestione del personale in caso di “nuovi rapporti di lavoro” ovvero della necessità di dover provvedere ad