Dal 2020 la compensazione dei crediti oltre 5mila euro potrà avvenire solo post invio della dichiarazione dei redditi: come si dovranno comportare i commercialisti con i clienti di studio? Ecco alcuni suggerimenti pratici
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
4 miti che separano il Commercialista dal suo futuro
Negli ultimi tempi abbiamo sentito domande sempre più ricorrenti e preoccupate relative al futuro della professione del commercialista. Il commercialista è una professione in declino? Davvero la contabilità sparirà con l’avvento della c.d. Business I
L'indipendenza finanziaria del sindaco revisore
L’articolo 2399 del codice civile, al terzo comma, stabilisce che non possono essere nominati sindaci revisori coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune c
ComUnica Starweb: la prima comunicazione al Registro Imprese del curatore fallimentare
Uno dei primi adempimenti cui è soggetto il curatore fallimentare è l’iscrizione al Registro Imprese. In questo contributo, mostriamo come procedere attraverso la piattaforma ComUnica Starweb e conduciamo passo passo l’utente sino al perfezionamento
Studio professionale: la cessione del pacchetto clienti è imponibile ai fini IVA
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta sul tema della cessione di un pacchetto clienti da parte di un’azienda, ritenendolo imponibile ai fini IVA, al pari della cessione di un bene e non quindi al pari di una cessione di azeinda. A questa
Invio telematico di dichiarazioni e comunicazioni fiscali: l'impegno cumulativo
L’art. 4–ter del D.L. n. 34/2019, aggiunto dopo l’iter di conversione in legge del c.d. decreto crescita, contiene un’importante novità destinata ad incidere sull’operatività degli studi professionali e degli intermediari incaricati.
Ciò al fine di e
La mancata semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio per i commercialisti
Per il commercialista, a partire dal mese di Luglio 2019, le probabilità sanzionatorie in caso di inosservanza delle prescrizioni antiriciclaggio, risultano moltiplicate… Nessuno spazio di movimento per i più distratti: la mancata restituzione del qu
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p
Decreto Attuativo MISE per spese di consulenza in innovazione: ecco come ottenere il voucher
Avvalersi della consulenza di un Innovation Manager significa avere a disposizione un esperto il cui scopo sia “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Quando è configurabile il concorso del commercialista con il contribuente nei reati tributari?
E’ compito dei professionisti provvedere alla corretta tenuta della contabilità e all’espletamento dei tipici adempimenti tributari.
Ciò comporta il rischio, per commercialisti e consulenti, di subire responsabilità, anche di natura penale.
Il prese
Fondo vittime di mancati pagamenti: ammessi anche i liberi professionisti
La platea dei beneficiari del Fondo PMI vittime di mancati pagamenti si estende anche ai liberi professionisti. La novità arriva con il Decreto Crescita 2019. Vediamo allora come si presenta domanda al Fondo ed i limiti di erogazione dei finanziament
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
La Formazione Professionale Continua dei Commercialisti
Scadrà al 31/12/2019 il triennio formativo 2017-2019 per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli ODCEC.
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Lezioni di strategia: il riccio e la volpe
Segnaliamo un interessante testo che parte dalla storia, anche quella più antica, per distillare tante pillole di concetti strategici. Che cosa è la strategia? Le lezioni possono essere utili anche nel modo del business? E’ meglio essere ricci o volp
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0
Facciamo il punto sull’agevolazione denominata Formazione 4.0 dopo le modifiche della Legge di Bilancio: obiettivo di tale incentivo è incoraggiare la partecipazione del personale delle imprese a corsi di formazione sulle tematiche connesse alla digi
Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
La fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla
Seminario Milano 20 febbraio 2019 – Fattura elettronica: the day after
Quali sono i problemi e le criticità riscontrati dopo l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma soprattutto quali sono i nuovi scenari e le opportunità che ci attendono nei prossimi mesi? Rispondono l’Agenzia delle Entrate e il Prof. Bened