Riassunto della conferenza stampa a Montecitorio organizzata dalla Lega il 23 Gennaio 2019 per presentare la proposta di legge fortemente sostenuta dal Sottosegretario all’Economia On. Massimo Bitonci.
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
Il ruolo del commercialista nell'ambito del Decreto legislativo 231 del 2001
L’introduzione della fatturazione elettronica obbligherà sempre più commercialisti e consulenti ad ampliare il proprio campo di attività professionale. Oggi parliamo delle responsabilità derivanti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 e delle possibil
Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo
Ricordiamo a tutti i revisori legali che entro fine mese va versato il contributo di € 26,85 per mantenere l’iscrizione al registro istituito presso il MEF
La fatturazione elettronica differita per i professionisti grazie alla fattura pro-forma
Mancano pochi giorni all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per (quasi) tutti i titolari di partita IVA. Il nuovo regime potrà generare difficoltà pratiche nella gestione dei tempi di emissione dei documenti e per i professionisti potr
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale
Fattura elettronica: manca meno di un mese all’obbligo quasi generalizzato… Si tratta di un avvenimento epocale che cambierà il panorama operativo di studi professionali e uffici contabili: quali possono essere gli sviluppi evolutivi per gli studi pr
Myquote, la startup che aiuta a trovare clienti ai Commercialisti e ai Consulenti
Myquote.it è una startup fondata nel 2016 da un giovane Consulente del Lavoro di Cagliari, Claudio Pusceddu. Nata dall’idea di trovare nuovi clienti per tutti i colleghi Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Tributaristi di tutta Italia, ad oggi My
Lo studio-azienda. Gestire in digitale
Studi più piccoli, attività specializzate ma anche prestazioni diventate commodities. La redditività è data dalla corretta gestione e dal controllo. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha la soluzione al problema
Consulenza ed assistenza fiscale (ed aziendale): per la Cassazione sono servizi professionali senza esclusiva
Nelle materie commerciali, economiche, finanziarie e di ragioneria, le prestazioni di assistenza non sono riservate per legge in via esclusiva ai dottori commercialisti, ai ragionieri e ai periti commerciali» perché non rientrano tra le attività di s
Fattura Smart: organizzazione, marketing e software per essere commercialisti oggi
Il professionista non può più limitarsi alla professione. Deve diventare imprenditore. Ce lo spiega Barbara Rizzato contitolare dello Studio Rizzato & Dainese di Padova
Consulenza finanziaria: per l'indipendente IVA al 22 per cento
Il servizio di consulenza in materia di investimento non è sempre riconducibile ad una prestazione di mediazione, intermediazione e mandato esentE IVA, ma lo è solo se sia ravvisabile un intervento del consulente nella conclusione del contratto tra i
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch
Il commercialista ha la necessità di cambiare. Come?
La professione di commercialista si dice che sia in estinzione, almeno come è stata intesa fino ad oggi, ed è necessario pertanto riflettere sul suo futuro. La tecnologia sicuramente stravolgerà alcuni processi all’interno degli studi, chiederà più c
Omesse dichiarazioni fiscali – la Guardia di Finanza detta le linee guida per la verifica dei professionisti
La mancata presentazione della dichiarazione Iva o la dichiarazione dei redditi, laddove l’ammontare dei compensi percepiti abbia superato l’importo di 50.000 euro, potrà costare molto cara ai professionisti. Il periodo di osservazione è compreso tra
Inadempimenti del professionista e responsabilità del contribuente
Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver fornito al medesimo professionista, poi denunciato all’autorit
Progetti agevolati per l'innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna
Segnaliamo un interessante bando destinato ai liberi professionisti che possono finanziare, col contributo regionale dell’Emilia-Romagna, innovazione tecnologica e interventi per la ristrutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico
Studio Bulzoni Sangiorgi: la trasformazione digitale dello studio e della sua clientela
Grazie agli applicativi e soluzioni di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia lo Studio Bulzoni Sangiorgi di Brisighella (RA) guida la trasformazione digitale interna e della sua clientela
QR-Code: utilità o vanità? Pillole di Fattura Elettronica
Lo strumento utile a racchiudere le informazioni obbligatorie ai fini IVA e l’indirizzo telematico (se registrato) è il codice a barre bidimensionale, detto comunemente QR-Code. Grazie al QR-Code è possibile automatizzare una parte del processo di fa
Fattura Elettronica: indirizzo telematico
In questa pillola di fattura elettronica trattiamo il caso dell’indirizzo telematico: il primo dubbio che assale tutti gli operatori è proprio quello dell’indirizzo di spedizione della fattura elettronica
Fattura Elettronica: quale modalità utilizzare per la ricezione?
In tema di fattura elettronica, uno degli aspetti da affrontare è quello che riguarda le modalità di ricezione. In questa prima puntata degli approfondimenti curati dal Dott. Luca Salvetti facciamo il punto della situazione su funzionalità e problema
Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto o esistono delle alternative? Una domanda a cui gli imprenditori dovrebbero rispondere prima di innescare il c.
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato
Fattura elettronica: minaccia o opportunità?
La fatturazione elettronica è una minaccia o un’opportunità? Nei prossimi sei mesi avremo la possibilità di analizzare quale può essere l’impatto sulle aziende e sugli studi professionali. Il Commercialista Telematico aiuterà i propri lettori ad oriz