scatta dal prossimo 1 marzo l’obbligo per Avvocati e Commercialisti iscritti negli appositi Albi di comunicare in via telematica all’Ispettorato del Lavoro l’eventuale svolgimento degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza socia
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Lavorare nel presente senza dimenticare il futuro: le 5 attività che l'imprenditore deve avere in agenda
una meta da raggiungere e pochi chiari obiettivi di medio/lungo termine; cinque-sette azioni da intraprendere per raggiungere “meta” e goals; organizzare in anticipo le risorse necessarie; chi è il leader; controllare i risultati. In sintesi è import
La fattura elettronica per tutti
la fattura elettronica generalizzata spaventa tante aziende e professionisti perchè rappresenta un’evoluzione tecnologica che stravolgerà le modalità di gestione della contabilità; analizziamo cosa prevede attualmente la Legge e quali sono le prospet
Veloce, pratico, collaborativo: riscrivi le regole della contabilità con Passcom
un software gestionale di semplice utilizzo, che permette un vero dialogo tra impresa e commercialista; Passcom può essere la soluzione per regalare al professionista un po’ di tempo da dedicare alla crescita del proprio business
Naspi e attività lavorativa: compatibilità e cumulabilità
di regola la NASPI cessa di essere erogata nel momento in cui il lavoratore intraprende una nuova attività lavorativa, tuttavia esistono eccezioni in cui la stessa può essere sospesa o corrisposta in misura intera o ridotta, anche in presenza di atti
Il professionista sindaco amministratore e l'Irap segmentata
il commercialista che svolge anche l’attività di sindaco e amministratore di società rischia di dover calcolare l’IRAP segmentata, cioè solo su quella parte di compensi diversi da quelli maturati come sindaco e amministratore
Suggerimenti in tema di assicurazione professionale per commercialisti e consulenti
Assicurarsi non vuol dire semplicemente sottoscrivere un contratto, ma rispondere a delle esigenze di prevenzione da eventi che potrebbero risultare drammatici per l’economia famigliare e professionale: la corretta gestione della polizza assicurativa
Registro revisori legali: attenzione alle sospensioni, verifica chi è stato sospeso!
ha fatto scalpore la segnalazione che il Ministero dell’Economia e Finanze ha sospeso tantissimi revisori legali (14.408 soggetti persone fisiche e 48 società) per morosità: segnaliamo che il 31 gennaio prossimo scade il termine per versare il contri
La responsabilità amministrativa e penale del professionista in relazione all’emissione di fatture false
prendendo punto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali possono essere le responsabilità penali del professionista (in particolare del commercialista) se un’azienda cliente è parte attiva in un’operazione di fatture false
Approvato il nuovo modello di dichiarazioni di successione: per tutto il 2018 si potrà presentare ancora il cartaceo
ancora per tutto l’anno 2018 si potrà presentare la dichiarazione di successione anche tramite modello cartaceo; in questo articolo proponiamo una schematica guida alla presentazione
Operazioni societarie: nuove opportunità per i commercialisti
nelle pieghe del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio si nasconde un’apertura a nuove attività per i Commercialisti: la facoltà di redigere gli atti di costituzione dell’impresa famigliare, trasformazione, fusione e scissione di società e
La notifica dell'avviso bonario: le responsabilità del Commercialista
in caso di notifica tramite intermediario, l’onere di provare l’omessa notificazione dell’avviso bonario grava sul commercialista-intermediario il quale è tenuto a risarcire il danno provocato al cliente per eventuali sanzioni tributarie dipendenti e
Il preventivo obbligatorio anche per gli avvocati
anche per gli avvocati torna il preventivo obbligatorio ai clienti: vediamo le regole specifiche che regolano il preventivo forense
La struttura del Business Plan
Per poter operare con successo negli attuali contesti competitivi, sempre più dinamici e selettivi, è necessario che le aziende migrino dai vecchi modelli gestionali di tipo istintivo, ai più moderni modelli di tipo consapevole: oggi dedichiamo spazi
PassCom: Il software gestionale più utilizzato dai commercialisti
Stai muovendo i primi passi da commercialista? Sei un professionista già affermato ma i carichi di lavoro eccessivi rischiano di compromettere la bontà dei tuoi lavori? Sei stufo di utilizzare un software gestionale lento, incompleto o che non integr
Procedure preliminari incarico di revisione
dedichiamo 4 slides alle procedure preliminari all’incarico di revisione legale: i primi adempimenti del revisore per costruire un corretto rapporto col cliente
Sistema sanzionatorio e ravvedimento in caso di mancata o tardiva presentazione della dichiarazione
col presente intervento si intende ricordare il sistema sanzionatorio in caso di tardivo invio telematico dei modelli dichiarativi, verificare l’applicabilità del cumulo giuridico e l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento
Le prospettive per il controllo di gestione
il contesto di crisi economica degli ultimi anni ha fatto comprendere l’importanza del controllo di gestione per le attività imprenditoriali; in questo articolo proviamo a immaginare i nuovi sviluppi per chi lo vuole implementare
Se volete andare veloci fermatevi un attimo
pigrizia mentale, mancanza di tempo, mancanza di idee, abitudini radicate, resistenze al nuovo, convinzioni limitanti, scetticismo: questI sono alcuni degli alibi che molti oppongono a qualunque istanza di cambiamento, tuttavia il mondo in cui viviam
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
Obbligo di formazione continua per i revisori legali
la formazione per i revisori legali è un nuovo obbligo poco gradito a chi deve ottemperare, tuttavia si tratta di un’opportunità per ripassare bene le tecniche di revisione: la revisione legale può rappresentare un nuovo ambito di lavoro per i commer
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
Webreq Mailboard: perchè sempre più professionisti la usano?
il mobile working, ossia il lavoro fisicamente lontano dall’ufficio che si pratica da smartphone e tablet, in treno o in trasferta, coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di professionisti
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare