I vantaggi dell’utilizzo dell’archiviazione ottica dei documenti.
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Locazioni brevi: nuovi adempimenti, nuove complicazioni e nuovi dubbi
facciamo il punto sui nuovi obblighi che colpiscono le locazioni brevi (fra cui rientrano anche gli affitti turistici): la comunicazione dei dati dei contratti, il versamento della ritenuta, la gestione del modello 770
Modello Redditi 2017 Minimi e forfettari: dubbi per i dati da fornire alle Casse di Previdenza
i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire alle Casse di Previdenza è un problema che si presenta a cadenza annuale in
La fatturazione in split payment delle prestazione professionali: attenzione alle trappole
segnaliamo un problema di fatturazione in split payment che può colpire i liberi professionisti: dati i tempi di emissione della fattura, il professionista potrebbe trovarsi nella condizione di dover restituire all’acquirente o committente l’imposta
I benefici della proroga della scadenza del modello 770
la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Lo stress dei commercialisti di fronte ai nuovi adempimenti
pubblichiamo la lettera di un lettore che ben illustra lo stress dei commercialisti di fronte ai nuovi adempimenti (liquidazioni IVA, spesometro infrannuale e fatture elettroniche) e al futuro della professione
Reddito dei professionisti: principio di cassa e assegni di fine anno
il professionista, pagato a mezzo assegno, che fattura la sua prestazione nell’esercizio successivo a quello in cui il titolo è stato percepito, viola il principio di cassa? Il problema nasce dagli assegni di fine anno percepiti ma non ancora incassa
Criticità fiscali e proposte del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Con il presente documento il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intende mettere in evidenza le principali criticità fiscali che, in particolar modo in questa prima parte del 2017, hanno caratterizzato gli adempim
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del Fisco ci obbligherà a ragionare su come gestire le scadenze di quei contribuenti che non rie
La ricetta per la giusta Voluntary Disclosure bis
la voluntary bis è forse più complessa della precedente… quali sono gli ingredienti per preparare correttamente la pratica? Il Commercialista è davvero simile ad uno chef che deve gestire gli ingredienti e la brigata
Fare il commercialista è un lavoro fantozziano?
pubblichiamo volentieri la lettera di un lettore che mostra quanto assomigli al ragioneri Fantozzi l’odierno commercialista
I rimborsi spese di vitto e alloggio per i professionisti dopo Jobs Act autonomi
il jobs act dei professionisti prevede l’irrilevanza ai fini fiscali dei rimborsi spese per i professionisti, per le spese di vitto e alloggio sostenute e di tutte le spese direttamente sostenute dal committente: le recenti modifiche al TUIR
ll labirinto della fase transitoria dello split payment
siamo ai primi giorni di luglio e l’allargamento dello split payment è diventato operativo. Al momento stiamo vivendo una fase transitoria: il caso delle fatture emesse dai professionisti, il problema delle fatture già emesse prima della nuova discip
Split payment e limiti alle compensazioni fiscali: si stringe la morsa del Fisco
la morsa del Fisco si stringe e i contribuenti rischiano di incontrare serie difficoltà nel recuperare i crediti Iva: questo è l’ovvio effetto dell’estensione dello split payment e della stretta sulle compensazioni IVA
Sulla gestione dei crediti delle piccole SRL: è possibile il credit management?
proponiamo una valutazione sulle prospettive della gestione dei crediti (credit management) nelle piccole SRL: dall’informativa di bilancio alla generazione di utilità per l’imprenditore vi dovrebbe essere spazio per l’assistenza e la consulenza da p
Responsabilità sanzionatoria e civilistica dei professionisti / intermediari
quali sono le responsabilità professionali che nascono dall’attività di consulente fiscale? Quali le responsabilità derivanti dall’essere intermediario fra il contribuente e il Fisco? In caso di responsabilità dell’intermediario chi deve versare le s
La Voluntary bis e la rafforzata procedura di emersione del contante
la Voluntary Disclosure bis prevede la possibilità di regolarizzare i contanti, in particolare quelli detenuti nelle cassette di sicurezza. La procedura è tuttavia complessa e prevede numerose valutazioni, anche da parte del consulente che assiste ne
Assemblea dei delegati dei Consigli degli Ordini Commercialisti – il futuro della professione
un breve riassunto degli spunti offerti sulla professione e sul suo futuro dall’Assemblea dei delegati dei Consigli degli Ordini Commercialisti tenutasi a Roma
Il rapporto professionista-cliente: farsi capire e apprezzare
il rapporto professionista-cliente è sempre più complesso perchè spesso è difficile far percepire la difficoltà del lavoro richiesto ed ottenere un equo compenso. Pubblichiamo volentieri i pensieri di un nostro lettore, e restiamo in attesa di altri
Il termine variabile per la stampa dei registri contabili nel 2017
il termine per la stampa dei registri contabili è stata messo in dubbio per l’anticipo al 28 febbraio della dichiarazione annuale IVA. Ora si deve valutare il limite variabile fra fine anno e metà gennaio a seconda della scadenza dell’invio del model
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al 31 luglio scadono due rate
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello Redditi: attenti allo strano calendario imposto dal Fisco
L’importanza della fiducia per professionisti e managers
la fiducia fra professionista e cliente è sempre fondamentale per poter svolgere in maniera continuativa il proprio incarico professionale in modo proficuo per entrambe le parti; il rapporto fiduciario col cliente è difficile da costruire perchè ogni
Jobs act del lavoro autonomo: la (inutile) norma sull'assicurazione dei crediti professionali
la norma che prevede che “…sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà” crea un dubbio: tali costi prima non