alcune valutazioni controcorrente sulla norma che introduce la possibilità di addebitare gli interessi di mora sui crediti vantati dai Commercialisti verso i propri clienti
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Arriva lo split payment anche per i professionisti: ecco le conseguenze negative
l’allargamento dello split payment è una notizia negativa per i professionisti che diventano soggetti dal prossimo 1 luglio a tale nuovo obbligo
Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture
dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si
Liquidazioni IVA: un nuovo adempimento costoso a carico di professionisti e aziende
pubblichiamo la lettera di un abbonato al CT che si lamenta del nuovo adempimento di invio dei dati delle liquidazioni IVA; oggettivamente il nuovo adempimento appare costoso, stressante e forse inutile
La fatturazione elettronica tra privati
la fatturazione elettronica è il futuro: dopo le pubbliche amministrazioni ora si potrà utilizzare anche nelle transazioni commerciali; in questo articolo puntiamo il mouse su: definizione e contenuto della fattura elettronica, modalità di archiviazi
Grande successo per la nuova Startup Myquote.it che trova clienti per i commercialisti
Myquote.it si prefigge di diventare leader di mercato, agevolando l’incontro domanda e offerta tra imprese/professionisti e commercialisti (redazionale pubblicitario)
Responsabilità professionale del commercialista: alcune considerazioni
la normativa sulla responsabilità professionale appare sempre più penalizzante per i professionisti, spesso soggetti a sanzioni sproporzionate rispetto ai fatti contestati: questa situazione rischia di creare una platea di professionisti nullatenenti
L'attività del CTU per la ricostruzione del reddito
In caso di chiamata del professionista come CTU per la ricostruzione del reddito (spesso in caso di separazione/divorzio) bisogna tenere conto degli effetti pratici delle tante novità fiscali approvate nell’ultimo periodo….
Il Cost Cutting (taglio dei costi) è una pratica saggia?
quando in azienda si discute di costi ci si pone nell’ottica di ridurli o di contenerne l’aumento (cost cutting); tale approccio è senz’altro basico ma può essere una soluzione semplicistica: il fenomeno della gestione e contenimento dei costi va inq
La responsabilità del contribuente non può essere scaricata sul professionista
l’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi incombe direttamente sul contribuente tenuto a sottoscriverla; nel caso in cui si avvalga di professionisti per la materiale predisposizione e trasmissione l’obbligo non è trasferito su qu
Optare per la contabilità ordinaria? Sì, ma facciamolo in fretta!
siamo indecisi sul regime contabile? Abbiamo dubbi? Se intendiamo passare alla contabilità ordinaria dall’1 gennaio 2017, i tempi sono maturi… anzi, in verità è già tardi… perché è già tardi?
La Brexit potrebbe trasformare il Regno Unito in un paradiso fiscale?
il dibattito sulla Brexit è sempre più coinvolgente in quanto si avvicina il momento in cui inizieranno le trattative fra il Regno Unito ed i partner comunitari: dalle indiscrezioni di stampa appare il rischio che il Regno Unito voglia diventare un p
Job act delle professioni: cosa cambierà sulle spese di formazione e aggiornamento professionale?
nel Job Act delle professioni (in corso di approvazione parlamentare): è stata prevista la deducibilità integrale per le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e
Strategia aziendale: the good strategy is unexpected
Riflessioni sulla definizione della strategia d’impresa: proponiamo alcune valutazioni sulla necessaria definizione degli obiettivi.
Contenzioso tributario: rottamazione delle cause pendenti e possibile riforma
le dichiarazioni del viceministro Casero aprono importanti prospettive sul mondo del contenzioso tributario: si approssima una rottamazione delle liti pendenti? Si avvicina finalmente la riforma delle Commissioni Tributarie (tasformate in Tribunali)
Il Commercialista può migliorare la propria situazione professionale
oggi scade il termine per l’invio delle dichiarazioni IVA e tantissimi studi si sono trovati in difficoltà nella gestione dell’adempimento… a fronte di un quadro generale in cui la professione di commercialista sembra essere sempre più svalutata e me
Circolare sulla scadenza del saldo IVA
proponiamo una circolare per ricordare le scadenze di pagamento del saldo IVA, rimborsi e compensazioni. Nel #delirioIVa di quest’anno non tutti i contribuenti sono edotti circa le scadenze. Gli studi possono utilizzare il documento per inviarlo ai p
Circolare di studio: scadenza Certificazioni Uniche
dato che si avvicina anche la scadenza delle Certificazioni Uniche (7 marzo) proponiamo una circolare per i clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti necessari per la corretta gestione dell’adempimento
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
La formulazione della strategia aziendale: alcune ipotesi da analizzare insieme all'imprenditore
l’individuazione della strategia aziendale passa attraverso una serie ben definita di fasi; cerchiamo di illustrare alcune ipotesi che utili in fase, ma ci si ricordi sempre che “The good strategy in unexpected“ (è un grande onore per il Commercialis
Circolare di Studio alla clientela: il nuovo spesometro trimestrale e la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni Iva
proponiamo un facsimile di circolare da inviare ai clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti contabili in tempi utili per la gestione delle nuove scadenze: spesometro e comunicazione delle liquidazioni IVA
Voluntary Disclosure bis e problematiche antiriciclaggio
le novità inserite nella procedura di voluntary bis, soprattutto la possibilità di sanare eventuali somme detenute all’interno di cassette di sicurezza, può porre grossi problemi antiriciclaggio ai professionisti che seguono la pratica
Lo sfogo di un Commercialista contro lo spesometro
Pubblichiamo lo sfogo di un nostro lettore, che rappresenta evidentemente il disagio di un’intera categoria contro provvedimenti legislativi e relativi adempimenti (in particolare il nuovo spesometro trimestrale) di cui si sottovaluta l’effettivo imp
I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale
ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema