Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture

dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si

La fatturazione elettronica tra privati

la fatturazione elettronica è il futuro: dopo le pubbliche amministrazioni ora si potrà utilizzare anche nelle transazioni commerciali; in questo articolo puntiamo il mouse su: definizione e contenuto della fattura elettronica, modalità di archiviazi

L'attività del CTU per la ricostruzione del reddito

In caso di chiamata del professionista come CTU per la ricostruzione del reddito (spesso in caso di separazione/divorzio) bisogna tenere conto degli effetti pratici delle tante novità fiscali approvate nell’ultimo periodo….

Circolare sulla scadenza del saldo IVA

proponiamo una circolare per ricordare le scadenze di pagamento del saldo IVA, rimborsi e compensazioni. Nel #delirioIVa di quest’anno non tutti i contribuenti sono edotti circa le scadenze. Gli studi possono utilizzare il documento per inviarlo ai p

Voluntary Disclosure bis e problematiche antiriciclaggio

le novità inserite nella procedura di voluntary bis, soprattutto la possibilità di sanare eventuali somme detenute all’interno di cassette di sicurezza, può porre grossi problemi antiriciclaggio ai professionisti che seguono la pratica

I primi chiarimenti sullo spesometro trimestrale

ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema