le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall’INPS con riferimento al cumulo dei periodi contributivi non coincidenti, a seguito di modifica apportata con la Legge di Bilancio 2017, la quale ha previsto l’estensione di tale facoltà anche per gli isc
Professione Consulente
La professione del consulente fiscale e contabile è estremamente complessa, sia per l’intricata situazione normativa italiana, che per il difficile rapporto con la clientela.
Inoltre le novità tecnologiche stanno spingendo verso una forte evoluzione della figura del consulente.
In questa sezione “Professione Consulente” raccogliamo gli approfondimenti sulle tematiche che riguardano il lavoro del consulente quali le responsabilità del professionista, le società tra professionisti e la consulenza aziendale in senso lato, come la valutazione d’azienda, il controllo di gestione o l’assistenza in caso di crisi d’impresa.
Legge di bilancio 2018: i primi dubbi sulla rottamazione bis
la rottamazione bis inizia già a preoccupare i nostri lettori in quanto rischia di avere un impatto importante sull’attività di studio prossima ventura
Spesometro: fra proroghe, dubbi e nuove sanzioni amministrative
la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Omessi versamenti IVA, pressione fiscale e nuovi adempimenti – le opinioni di un lettore
pubblichiamo una lettera di un abbonato che parla degli effetti dei nuovi adempimenti (spesometro, liquidazioni IVA e relativi avvisi bonari) e della psicologia del mondo imprenditoriale italiano
Che rumore fa la felicità? Il rumore della Balanced Scorecard
La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo e misurazione della strategia che collega gli obiettivi di medio-lungo termine con quelli di breve termine, bilanciandoli al loro interno: può essere uno strumento utilissimo per assistere i clienti
La consulenza e la contabilità? Siempre adelante ma con juicio
Commercialista Telematico crede molto nel futuro del professionista che si occupa di scelte aziendali insieme all’imprenditore, occupandosi meno di spesometri, liquidazioni IVA e similari, attività che saranno sempre più automatizzate e a disposizion
I nuovi avvisi bonari "anticipati" sulla liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari “anticipati” che stanno arrivando in questi giorni: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consule
Caos spesometro: le lettere dei lettori
pubblichiamo due lettere dedicate al caos spesomentro: i problemi di un imprenditore (lo spesometro si abbatte anche sulle imprese) ed il dramma che stanno vivendo gli studi professionali
La tua azienda potrebbe avere tre malattie: ecco il vaccino
per molti anni in Italia il conto economico e in molti casi il fatturato hanno ricoperto un ruolo da protagonisti dell’analisi dei risultati aziendali, come se del bilancio importasse solo la prima e l’ultima riga, dimenticando completamente come era
Caos Spesometro: per Caporetto basta un click
la scadenza dello spesometro sta mettendo in luce tutta la faciloneria con cui si è parlato di tale strumento senza tenere conto delle effettive difficoltà tecniche di cui da tempo i professionisti erano consci e avevano segnalato al Fisco
Il nuovo modello IVA TR e la stretta alle compensazioni IVA: ora 10 giorni e doppio binario
analisi dei nuovi adempimenti che colpiscono il modello IVA TR, tenuto conto anche degli obblighi relativi al visto di conformità; i nuovi limiti all’utilizzo dei crediti e la nuova tempistica
Richieste di esibizione di documenti ai commercialisti: come difendersi dalle armi spuntate del Fisco
da qualche tempo il Fisco recapita richieste di esibizione di documenti: le richieste nascono da discrasie fra le dichiarazioni inviate come intermediari e le fatture emesse dal professionista; in questo articolo vediamo come rispondere serenamente a
E se i tassi di interesse cominciassero a crescere?
I tassi di interesse torneranno a crescere: come impatterà questa crescita sui conti economici delle aziende? Qual è la corretta analisi da eseguire per pianificare una strategia?
Il ravvedimento dello spesometro, la Comunicazione dei dati delle fatture
un adempimento invasivo e pieno di dubbi, sia per la quantità di dati richiesti che per le modalità di trasmissione, che anche per le difficoltà di implementazione del software necessario… a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo un intervent
Termini stranieri nelle leggi italiane: petizione per un fisco in lingua italiana (53 termini che nelle nostre leggi non dovrebbero comparire)
insieme all’amico avv. Maurizio Villani proponiamo una petizione per un fisco più chiaro e più semplice anche sotto l’aspetto letterale, che preveda meno anglicismi inutili e sia più vicino ai cittadini
Split payment, ritenuta d'acconto e fattura elettronica
dopo la manovra correttiva anche i soggetti che subiscono la ritenuta d’acconto sono soggetti allo split payment vedendo decurtato in modo sostanziale l’importo netto incassato delle proprie fatture, dato che non vengono riscosse nè l’IVA nè la riten
Il ruolo degli ODCEC nella disciplina antiriciclaggio, responsabilità anche per i consiglieri degli Ordini locali
Disciplina antiriciclaggio: in questo articolo vediamo quale è il nuovo ruolo degli ordini territoriali per la definizione e l’adozione delle procedure di valutazione del rischio, che i propri iscritti saranno tenuti a seguire, e degli adempimenti co
Spesometro: i soggetti obbligati, i soggetti esonerati e quelli esclusi
In questa guida evidenziamo quali sono i soggetti obbligati allo spesometro e quali sono le principali esclusioni dall’invio: i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i contribuenti minimi e forfettari, i produttori agricoli siti in zone mont
Decreto Concorrenza: i professionisti devono comunicare obbligatoriamente il preventivo per iscritto
iniziamo ad analizzare le novità del cosiddetto “decreto concorrenza” che riguardano i liberi professionisti: il problema del preventivo per iscritto, il calcolo del compenso per le prestazioni professionali, la trasparenza delle informazioni per i t
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
RC dei professionisti: la clausola CLAIMS MADE una evoluzione necessaria
dedichiamo un approfondimento alle problematiche dei contratti di assicurazione professionale e alla clausola Claims Made, che copre generalmente eventi del passato che si manifestano nel presente (la vigenza contrattuale) mentre una polizza standard
I nuovi limiti alle compensazioni a 5.000 euro e al visto di conformità
in vista dei versamenti del 21 agosto dedichiamo un approfondimento di 12 pagine ai nuovi limiti alle compensazioni fiscali: le nuove norme sul visto di conformità ed i nuovi vincoli alla compensazione dei crediti tributari, il ruolo del revisore leg
A proposito di obbligo di POS per gli studi professionali
proponiamo alcune valutazioni sul prossimo decreto che tratterà di obbligo di POS anche per gli studi professionali: si spera che il Governo abbia presente le differenze esistenti fra esercizi commerciali al dettaglio e attività libero professionali
Split payment 2017: riassunto pratico delle novità, dei nuovi adempimenti e delle prospettive future
in questo articolo di 10 pagine proviamo a rispondere a tutti i dubbi sull’applicazione delle novità dello split payment: gli elenchi dei soggetti interessati, l’esigibilità dell’IVA, gli adempimenti per aziende e professionisti e quelli per la pubbl