i revisori degli enti locali devono prestare attenzioni alle implicazioni contabili e fiscali che lo split payment ed il reverse charge comportano per l’ente locale
Enti locali
Gli enti locali (in primis i Comuni, ma anche Province e Regioni) sono anche soggetti economici, oltre che enti impositori.
In questa pagina raccogliamo tutti gli apprfondimenti dedicati agli enti locali e alle tematiche che li riguardano, sia dal punto di vista fiscale che contabile che amministrativo.
I revisori deli enti locali e le novità dalla Legge di Stabilità
i revisori degli enti locali devono fare particolare attenzione ad alcune novità nascoste nella Legge di Stabilità che riguardano i contributi alla finanza pubblica e gli ultimi correttivi in tema di armonizzazione contabile.
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione elettronica, la gestione del versamento IVA.
Il ciclo delle entrate (Parte II)
Analizziamo i principi contabili che presiedono alla gestione della valuazione delle entrate prospettiche dell’ente locale.
Il ciclo delle entrate col principio della competenza finanziaria potenziata (Parte I)
Esaminiamo il nuovo ciclo delle entrate, tenuto conto che le fasi di gestione sono costituite dall’accertamento, dalla riscossione e dal versamento.
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte II)
in questa seconda parte, esaminiamo i principi relativi al corretto accertamento della spesa, alla verifica dei residui (sia quale accertamento ordinario che straordinario), per terminare con alcuni casi particolari espressamente disciplinati dai pri
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte I)
Le amministrazioni comunali dovranno adeguarsi ai nuovi principi contabili e, in modo particolare, procedere alla verifica dei residui attivi e passivi.
La gestione del servizio di acquedotto
la gestione da parte del Comune del servizi di acquedotto può avere spiacevoli riflessi dal punto di vista fiscale (C.T.P. di Foggia segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Determinazione del responsabile dei servizi finanziari della giacenza di cassa vincolata all'1/01/2015
a partire dall’anno 2015 vi è obbligo di contabilizzare nelle scritture finanziarie i movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate
Anagrafe nazionale della popolazione residente per la gestione dei dati anagrafici
E’ in arrivo un nuovo sistema unificato di anagrafe che permetterà di monitorare a livello statistico la popolazione residente e che aiuterà gli enti locali nella fase di partecipazione all’accertamento.
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
La legge di Stabilità per gli Enti Locali (prima parte)
iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica…
Lo “split payment” si applica alle operazioni fatturate dal 1' gennaio 2015, per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifichi successivamente alla stessa data
uno dei punti che dava luogo alle maggiori preoccupazioni degli operatori in vista della prossima liquidazione IVA riguardava il trattamento da riservare alle fatture ad esigibilità differita emesse nel periodo d’imposta 2014
Concessione di contributi annui alle associazioni sportive affidatarie di impianti comunali
Le attuali disposizioni legislative vietano alle amministrazioni comunali di sponsorizzare o concedere contributi a terzi soggetti, ma possono esservi delle eccezioni.
Legge di Stabilità 2015: commento agli emendamenti sull'armonizzazione contabile
la Legge di stabilità dovrebbe incidere anche lòe norme in tema di armonizzazione contabile, soprattutto in materia di: patto di stabilità, gestione dei crediti residui e di dubbia esigibilità
Enti Locali: possibili deroghe all'acquisto di beni sul Mercato Elettronico
Il legislatore è intervenuto sugli obblighi, anche per gli enti locali, dell’acquisto di beni e servizi sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) al fine del contenimento della spesa corrente
La formazione dell'elenco dei revisori per gli enti locali 2015
entro il 16 dicembre scadono i termini per iscriversi alle liste per la revisione negli enti locali 2015: un memo di tutti gli adempimenti
Le semplificazioni per le imprese nella certificazione antimafia
il Governo ha aggiornato il “Codice Antimafia” inserendo alcune semplificazioni per gli operatori economici allo scopo di rendere più lineare e leggibile l’attuale quadro normativo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Enti in riequilibrio finanziario: contabilizzazione del riassorbimento del disavanzo di amministrazione
Gli enti in fase di riequilibrio finanziario devono prevedere la corretta contabilizzazione, nel bilancio di previsione, del disavanzo accumulato.
Revisori enti locali: il Consiglio nazionale dei Commercialisti scrive al premier Renzi
Dai Commercialisti un pacchetto di proposte in materia di revisione degli enti locali: chieste novità su estrazione a sorte, limite di svolgimento dei mandati, rimborsi spese e unioni di Comuni
Legge di stabilità 2015 e società partecipate
la Legge di Stabilità per il 2015 propone numerose misure per il contenimento delle società partecipate dagli enti locali e per la riduzione dei costi pubblici che nascono da tali società
Possibile dichiarazione di dissesto a seguito della verifica semestrale del piano di riequilibrio pluriennale
La Corte dei Conti, in virtù dei suoi poteri di controllo dei piani di riequilibrio dell’ente locale, può decretarne il dissesto se verifica che il piano è inattuabile?
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (seconda parte)
Trattiamo analiticamente le casistiche di forme di lavoro flessibile utilizzabili dagli enti locali.
Condannati gli amministratori che stipulano polizze, a carico delle finanze locali, avverso le condanne della Corte dei Conti
Per l’ente locale non è possibile stipulare polizze a favore dei propri amministratori coi fondi dell’ente.