in periodo di dichiarazioni dei redditi si scatena sempre il problema della debenza o meno dell’IRAP per i professionisti: analizziamo le problematiche che riguardano gli studi professionali associati
IRAP
Il regime delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari
Ripassiamo il trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari ai fini dell’IRES e dell’IRAP.
IRAP e professionisti, continuano i dubbi
la giurisprudenza su IRAP e professionisti è sempre in movimento: ecco un quadro delle ultime pronunce di Cassazione con le opportune valutazioni da fare in vista della dichiarazione dei redditi
Il dubbio sull'IRAP… professionista senza dipendenti
si avvicina il periodo delle dichiarazioni dei redditi e bisogna valutare se i liberi profesionisti senza organizzazione devono pagare l’IRAP: senza dipendenti l’IRAP potrebbe non essere dovuta
Irap: medico pediatra ed autovettura ad uso promiscuo
non basta il possesso di un’autovettura ad uso promiscuo perchè il pediatra convenzionato con la ASL diventi soggetto ad IRAP (C.T.R. di Roma)
IRAP non dovuta senza dipendenti
si avvicina il periodo delle dichiarazioni e tornano i dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP per i liberi professionisti: ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza in materia
L'esclusione dall'IRAP per il medico convenzionato | Sentenza CTR Bari
Il medico convenzionato con la ASL è escluso dall’IRAP per le particolari modalità con cui è obbligato a svolgere la lbera professione (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Opzione IRAP da bilancio: quale è il metodo di calcolo più conveniente?
oggi scade il termine per scegliere in che modalità calcolare l’IRAP per i contribuenti che non sono società di capitali: analisi delle diverse modalità di calcolo
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Società di persone e persone fisiche: in scadenza l'opzione IRAP
le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali in regime di contabilità ordinaria entro il prossimo 3 marzo devono esercitare l’opzione per determinare il valore della produzione netta Irap secondo le regole del bilancio C
Visto di conformità: le novità interpretative 2014
analisi delle novita interpretative riguardanti il visto di conformità per utilizzo di crediti da Modello Unico e Irap superiori ad € 15.000: il predetto limite è riferibile alle singole tipologie di crediti risultanti dalla dichiarazione
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
IRAP: i limiti del confine oltre il quale il lavoratore autonomo è tenuto al pagamento e si chiarsice il concetto di “organizzazione autonoma"
per essere esentanti dal pagamento dell’IRAP non bisogna possedere autonoma organizzazione: in attesa di una definizione legislativa proviamo ad analizzare le ultime tendenze giurisprudenziali
IRAP non dovuta: il Fisco non può liquidare la dichiarazione
se – in caso di liquidazione di Unico – il Fisco richiede l’IRAP dichiarata e non versata, tale versamento non è dovuto se il contribuente ricade nei casi di esenzione da IRAP (C.T.P. di Roma)
Dubbi sulla debenza dell'IRAP? Non si applicano le sanzioni…
se il contribuente non versa l’IRAP in quanto ritiene che nella sua situazione non sussista il requisito dell’autonoma organizzazione, allora potrebbe non dover versare le sanzioni se la debenza dell’imposta è un caso dubbio (C.T.R. di Roma)
IRAP ed autonoma organizzazione: in quali casi conviene versare?
per i contribuenti privi di un’autonoma organizzazione per cui l’IRAP non è dovuta, potrebbe essere sempre preferibile versare la relativa imposta ed avviare successivamente la procedura per ottenerne il rimborso?
Esclusione da IRAP: sono possibili due esiti diversi per due diversi periodi d'imposta?
analisi di un particolare caso giurisprudenziale: un professionista può essere considerato soggetto ad IRAP ed escluso da IRAP per due periodi d’imposta diversi, anche se le condizioni di esercizio dell’attività sono similari?
Esenzione IRAP: il caso del geometra
non paga IRAP il libero professionista che non possiede beni ammortizzabili e con effettua acquisti tali da giustificare l’esistenza di un’autonoma organizzazione (C.T.R. di Roma)
Esonero dall'IRAP anche per il professionista con dipendente
In seguito a due rivoluzionarie sentenze della Cassazione, vi sono ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore ‘impersonale e aggiuntivo’ alla produttività del co
Niente IRAP per i promotori finanziari!
una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Catania conferma l’esclusione da IRAP per i promotori finanziari (sentenza segnalata da Danilo Sciuto)
Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l'IRAP
pubblichiamo il testo integrale della recentisisma sentenza di Cassazione che stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da
Non si può liquidare a debito l'IRAP non dovuta
per le vecchie dichiarazioni dei redditi, in cui non era possibile omettere la presentazione del modello IRAP, l’Agenzia delle Entrate non può liquidare a debito l’IRAP che il contribuente non deve versare in quanto escluso dai parametri dell’autonom
Niente IRAP anche con consulenze elevate
il professionista che per un esercizio si avvale di consulenti pagando compensi elevati, non deve essere ritenuto per tale motivo soggetto ad IRAP
Niente cartella esattoriale per la liquidazione se l'IRAP non è dovuta | Sentenza CTR Roma
Nel caso in cui il contribuente abbia compilato il quadro IRAP per poter inviare telematicamente la dichiarazione, non è tenuto a pagare la cartella che liquida l’imposta se la sua attività non è soggetta ad IRAP (C.T.R. di Roma)