in materia di IRAP, ci si sofferma sul tema della inerenza dei componenti negativi del valore della produzione rilevanti ai fini di tale tributo
IRAP
IRAP, professionisti e autonoma organizzazione: i chiarimenti delle Entrate (articolo e video-contributo)
Autonoma organizzazione: presupposto oggettivo per la disapplicazione dell’IRAP
IRAP: compensi degli avvocati dipendenti e dei medici di famiglia
È noto che l’IRAP, tributo contrastato e ritenuto incoerente rispetto al quadro complessivo dei sistemi fiscali europei, opera includendo nella propria base imponibile anche dei componenti (come, ad esempio, il costo del lavoro e dell’indebitamento)
Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e
Penali per negligenze contrattuali e importanza della distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza contrattuale
La distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza del contratto è importante ai fini della deduzione IRAP.
Società di persone: la fiscalità | Parte 4
Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi che costituisce la base per il calcolo dei redditi d
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
Borse e assegni di studio: la disciplina fiscale
La disciplina fiscale su assegni e borse di studio: tassazione ai fini delle imposte dirette, tassazione IRPEF, problematiche IRAP, obblighi del sostituto d’imposta.