la collaborazione dei professionisti con altre strutture non sempre comporta l’assoggettamento ad IRAP, a prescindere dal reddito realizzato, ad esempio il medico non potrebbe effettuare alcun intervento chirurgico senza l’organizzazione posta a sua
IRAP
Il fondatore dello studio paga l'IRAP
il professionista deve versare l’Irap solo quando risulta il fondatore della struttura in cui svolge la sua attività e non quando si appoggia a una struttura gestita da altri
Rimborso Irap per l’agente di commercio: nuovi casi dalla giurisprudenza
i casi pratici in cui l’agente di commercio non é soggetto ad IRAP: un utile test di verifica per scegliere le strategie in tempo di dichiarazione
Il modello IRAP 2012 per le persone fisiche
le istruzioni pratiche per il calcolo dell’IRAP delle persone fisiche per l’anno 2011
Il calcolo dell'IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
La modifica dell'aliquota in corso d'anno…
una sentenza della C.T.R. di Roma che concede a rimborso l’IRAP pagata in eccedenza a causa di un aumento di aliquota stabilito a periodo d’imposta già iniziato
IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori
un riassunto delle opzioni per liberi professionisti e piccoli imprenditori che ritengono di essere esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
IRAP: maggiore chiarezza dalla magistratura tributaria
una pratica guida di 16 pagine per valutare se piccoli imprenditori e liberi professionsiti sono da considerare esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
Le plusvalenze da liquidazione coatta amministrativa | Sentenza CTP Benevento
Una sentenza sul trattamento IRAP delle plusvalenze che derivano da una procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Avvocato non soggetto ad IRAP: requisiti | Sentenza CTR di Roma
Una lunga sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i requisiti che rendono un libero professionista non soggetto all’IRAP.
Il professionista che eroga compensi occasionali a terzi è soggetto ad IRAP?
una recente sentenza di Cassazione in ambito IRAP merita particolare attenzione, in quanto tratta del caso del professionista che paga a terzi compensi occasionali e della sua eventuale assoggettabilità ad IRAP
La prescrizione del rimborso IRAP
il termine di prescrizione per richiedere a rimborso l’IRAP indebitamente versata dal contribuente è di 48 mesi (C.T.P. di Roma)
IRAP: il reddito non prova autonoma organizzazione
il reddito del contribuente (per quanto elevato) non è uno dei requisti valutati dai giudici per essere soggetti ad IRAP
Agente di commercio ed IRAP | Sentenza CTP di Enna
Un caso di agente di commercio esonerato dall’IRAP.
Quando il consulente non paga IRAP
i piccoli imprenditori privi di autonoma organizzazione, come i consulenti aziendali, sono esonerati dal pagamento dell’IRAP
Il professionista ipertecnologico paga l'IRAP
il libero professionista che impiega macchinari ad elevata tecnologia e di valore monetario elevato è soggetto ad IRAP
Il piccolo contribuente non paga l'IRAP
è arrivato il momento delle dichiarazioni dei redditi! ecco una rassegna ragionata delle diverse casistiche relative alla possibilità di non calcolare e pagare l’IRAP per i piccoli contribuenti sprovvisti di autonoma organizzazione
Il pediatra convenzionato non paga IRAP | Sentenza CTP Roma
presentiamo un caso di esenzione dall’IRAP: il medico pediatra, convenzionato con le strutture sanitarie (C.T.P. di Roma)
La scelta per l'opzione IRAP, da valutare con molta attenzione, potrebbe far risparmiare tanti soldi…
a fine mese scade la possibilità per i soggetti diversi da quelli in regime IRES per scegliere di determinare l’IRAP col regime dei soggetti IRES: un ripasso delle opportunità e degli svantaggio per chi intende aderire a tale opzione
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
I revisori dei conti devono pagare l’IRAP?
il caso del commercialista revisore di società è particolare nell’assoggettamento del contribuente ad IRAP: vediamo le ultime pronunce giurisprudenziali a riguardo
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte
IRAP e liberi professionisti
L’assoggettabilità ad IRAP dei liberi professionisti è un tema sempre discusso: analisi della giurisprudenza rilevante e dell’importante tema dell’onere probatorio.
IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti
Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.