siamo in periodo di dichiarazioni dei redditi e sorgono spesso dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP: un ripasso della particolare situazione dei medici convenzionati col Servizio Sanitario Nazionale
IRAP
Niente IRAP per il professionista con segretaria – parte l'iter per i rimborsi
Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non deve pagare l’Irap: le motivazioni della Cassazione che hanno portato a tale estensione dell’escl
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
IRAP senza raddoppio dei termini
la disciplina del raddoppio dei termini (derivante dalla contestazione di reati trbutari) non si applica agli accertamenti relativi all’IRAP, parola di Cassazione
Trasferimento dell'eccedenza ACE in credito IRAP: gestione difficile
i contribuenti che lo scorso anno hanno convertito l’eccedenza ACE in credito Irap riportando a nuovo l’eccedenza non utilizzata dovranno attendere il termine del quinquennio per poter utilizzare la parte di credito residua: questa è la posizione del
Legge di stabilità 2016: le novità IRAP
la Legge di Stabilità è intervenuta anche in tema di IRAP: la nuova definizione di autonoma organizzazione per i piccoli professionisti, le agevolazioni specifiche per le imprese agricole e della pesca, la deduzione forfettaria per soggetti minori,
L'Irap non è soggetta a raddoppio dei termini
in caso di raddoppio dei termini derivante dalla contestazione di un reato tributario, il raddoppio non può riguardare l’IRAP (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ
Niente IRAP per l'avvocato che lavora a casa (e casi similari: vale per tutti i professionisti privi di particolare organizzazione)
il caso del libero professionista che lavora da casa, che dichiara: costi € 5.026 per quote di ammortamento, € 1.773 per canoni di locazione finanziaria di beni mobili, € 1.439,00 per consumi, € 9.485,99 per spese locazione immobili, € 19.210,00 per
Con troppi compensi a terzi si deve pagare IRAP!
il contribuente che eroga compensi troppo elevati a professionisti terzi rischia di diventare soggetto passivo IRAP
Troppi compensi a terzi fanno pagare l'IRAP perchè ci si avvale in modo non occasionale di lavoro altrui
il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP
Il medico con segretaria non paga IRAP | Sentenza di Cassazione
La Cassazione conferma: se il medico assume una segretaria, tale assunzione non determina in automatico l’obbligo di pagamento dell’IRAP
ACE: calcolo deduzione e conversione dell’eccedenza in credito di imposta ai fini Irap
l’agevolazione ACE può rappresentare l’occasione di un importante risparmio fiscale in fase di calcolo delle imposte: pubblichiamo una guida al calcolo dell’agevolazione corredata con esempi pratici
Agevolazione ACE: la possibilità di trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP può essere conveniente
in sede di elaborazione di Unico 2015 si deve valutare la possibilità di utilizzare l’ACE eventualmente eccedente in diminuzione dell’IRAP dovuta, anzichè riportarla all’anno successivo
Se il medico assume una segretaria… paga IRAP?
pubblichiamo una recente sentenza di Cassazione che analizza la debenza dell’IRAP per un medico generico, convenzionato col Servizio Sanitario Nazionale, che si avvale dell’apporto di una segretaria
Se il professionista ha troppe spese paga IRAP
il libero professionista (ad esempio un revisore) che presenta un elevato ammontare di spese sostenute (ammortamenti, spese relative ad immobili, altre spese documentate) in dichiarazione dei redditi è soggetto ad IRAP in quanto da tali spese si dedu
Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP
a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione
Ricavi da vendite e prestazioni: guida contabile e fiscale anche in relazione alla corretta apposizione contabile nel bilancio U.E.
una guida completa di 22 pagine alla contabilità delle operazioni attive ed alle principali problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, con esempi pratici di scritture e calcoli fiscali, facendo particolare attenzione ai casi dubb
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
Il rinnovo tacito delle opzioni IRAP (l’Agenzia delle entrate sostiene che non vale!)
attenzione! Secondo l’Agenzia delle entrate, vale solo una volta il rinnovo tacito dell’opzione, fatta dai soggetti IRPEF in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore della produzione con le regole previste per i soggetti IRES in quanto
Col collaboratore part-time si paga l'IRAP?
il professionista che si avvale di un collaboratore part-time non deve pagare automaticamente l’Irap poiché il collaboratore a tempo parziale non rappresenta un indice di presenza di una forma di autonoma organizzazione
Con compensi a terzi troppo elevati si paga l'IRAP, perchè fanno desumere l'esistenza di un'autonoma organizzazione
il professionista che chiede a rimborso non dovrebbe aver sostenuto nell’anno spese di importo troppo elevato relative a compensi per attività professionale: compensi troppo elevati fanno desumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp