I chiarimenti dell’Agenzia Entrate sullo stralcio della prima rata di acconto IRAP 2020 per le imprese: l’interpretazione del Fisco appare fin troppo restrittiva anche se fondata su un inciso della relazione illustrativa, non coordinato con il testo
IRAP
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Stralcio saldo IRAP 2019 e gestione primo acconto IRAP 2020
Torniamo sul tema dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 con particolare attenzione rivolta ai più recenti chiarimenti forniti a riguardo dall’Agenzia Entrate.
Esonero dal versamento del Saldo IRAP 2019 nel prospetto aiuti di Stato IRAP 2020
Il prospetto degli aiuti di Stato della dichiarazione IRAP relativa al 2019 deve contenere anche l’indicazione dell’esonero del saldo IRAP 2019, trattandosi di un aiuto di Stato a carattere automatico ma, a causa del diverso criterio di rilevanza, bi
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Modello Redditi 2020: il calcolo dell'agevolazione ACE per i soggetti IRPEF
La legge di Bilancio 2020 ha reintrodotto l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica), ma con quali caratteristiche? Cosa cambia nel calcolo dell’ACE per l’anno d’imposta 2019? Soffermiamoci sulle modalità per i soggetti IRPEF.
Le penalizzazioni Irap per le holding industriali
Le holding industriali subiscono una penalizzazione nel calcolo dell’IRAP rispetto ad altre tipologie di contribuenti: infatti l’aliquota IRAP può arrivare fino al 5,72%!
IRAP su compensi per attività professionale diversa da quella espletate in forma associata
In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale (nella specie di sindaco/revisore), diversa da quella espletata in forma associata, ha l’onere di di
Chiarimenti su versamento saldo 2019 e acconti 2020 IRAP
In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, per quanto riguarda le imposte liquidate in base alla dichiarazione, è prevista la possibilità dell’esonero, per taluni soggetti, dal versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata di acconto IRAP dov
Il medico con una segretaria non è soggetto passivo Irap
Il parere della Cassazione in merito alla debenza o meno dell’IRAP in capo al medico che si avvale di una sola segretaria. A cura di Nello D’Angelo.
IRAP saldo 2019 e primo acconto 2020 non dovuti
IRAP saldo 2019 e 1° acconto 2020 non dovuti, Agenzia Entrate fornisce la prima conferma, ma mancano le modifiche alle istruzioni ministeriali
Cancellato il saldo 2019 e acconto 2020 Irap
Dal Decreto Rilancio un’importante novità in tema di IRAP: la possibilità di non pagare il saldo IRAP per l’anno d’impopsta 2019 e l’acconto per il 2020.
Tuttavia per i contribuenti a credito non è prevista nessuna agevolazione. Vediamo in dettaglio
Stralcio del debito IRAP a saldo 2019 nel DL Rilancio: prime considerazioni di carattere operativo
In seguito alla crisi da emergenza Coronavirus, il Decreto Rilancio è intervenuto in favore delle imprese con volume d’affari inferiore a 250 milioni e dei lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi, stabilendo che per queste catego
Acconto imposte con metodo previsionale: senza sanzione se si paga almeno l'80%
Il Decreto Liquidità ha previsto un novero di disposizioni indirizzate alle imprese volte ad ampliare il piano di misure di sostegno all’economia.
Di pari passo alle misure di natura economica, in tale decreto, il Governo ha posto in essere una seri
Emergenza Coronavirus: novità sugli acconti con il metodo previsionale a giugno
Il decreto “liquidità” in relazione all’emergenza CoronaVirus consente, a certe condizioni, ai soggetti interessati, di calcolare gli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, da versare nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 d
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La riduzione degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per il periodo di imposta 2020 e la disapplicazione delle sanzioni
La mancanza di risorse nella gestione dell’emergenza si può cogliere da lievi sfumature delle disposizioni fiscali che avrebbero la finalità di preservare la liquidità delle famiglie e imprese. Il decreto liquidità, a tal fine, prevede la disapplicaz
La nuova definizione di holding: le novità del TUIR a un anno di distanza
L’esercizio prevalente dell’attività di assunzione di partecipazioni in società non finanziarie risulta verificato quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali risultante dal bilancio di esercizio eccede il 50 per cento del
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
ACE: ripristino dal 2020
La disciplina relativa all’ACE consente alle imprese di dedurre, in sede di determinazione del reddito di impresa, un importo corrispondente a una certa percentuale della “variazione nozionale del capitale proprio”, cioè degli incrementi patrimoniali
Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale
Ecco un dettagliato approfondimento sul corretto trattamento fiscale delle spese per gli omaggi natalizi di fine anno 2019, contente anche tabelle e schemi riassuntivi.
Il presente articolo analizza le probelmatiche degli omaggi natalizi sia dal punt
Autovetture: acquisto, leasing e noleggio
L’acquisizione di un’autovettura per un’ azienda può avvenire mediante acquisto diretto, leasing o locazione. In tutte le ipotesi il legislatore con l’art. 164 del Tuir ha voluto mantenere un’equivalenza fiscale rendendo omogenea la disciplina tra le
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c