Le norme civilistiche vietano l’anatocismo (cioè il calcolo degli interessi, non solo sul capitale ma anche sugli interessi già maturati) spesso applicato nei rapporti di finanziamento bancario.
Banche e finanziamenti
Il prestito vitalizio ipotecario
si sostanzia in un accordo tra anziano e banca, con il quale il primo cede alla seconda il diritto reale di garanzia sull’immobile di residenza in cambio di una somma di denaro
Anatocismo illegittimo per legge?
la Legge di stabilità per il 2014 ha ridotto lo spazio per l’applicazione degli interessi anatocistici nei contratti bancari: un ripasso delle norme in vigore
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti è un costo pluriennale?
il costo per imposta sostitutiva sostenuto dal contribuente in virtù di un finanziamento non deve essere qualificato come imposta, bensì come parte del corrispettivo del finanziamento, deducibile in base al criterio di competenza dal reddito d’impres
I mini-bond permettono alle PMI di ottenere nuove risorse economiche – Una guida approfondita
Con il Decreto Crescita (2012), unitamente al Decreto Crescita-bis (2012), e al Decreto Destinazione Italia (2014) è stata introdotta la possibilità per le piccole e medie imprese di ottenere nuove risorse economiche attraverso l’emissione di mini bo
Obbligo del POS: un falso mito
l’obbligo del P.O.S. ha suscitato, sin dal suo esordio, numerose proteste tra “gli addetti ai lavori”, soprattutto tra i professionisti, convinti che questo adempimento non rappresenta certo uno strumento adatto al contrasto dell’evasione fiscale, ma
Lo strumento del factoring, un’opportunità per le aziende
il factoring è uno strumento di credito sempre più utilizzato dalle aziende perchè, in una fase di crisi di liquidità, riesce a favorire lo smobilizzo dei crediti commerciali
Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari
una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti
Anatocismo bancario: le commissioni addebitate dalla banca nel calcolo sui rapporti di conto corrente
pubblichiamo una guida di 31 pagine al calcolo dell’anatocismo e dell’usura nei rapporti di conto corrente bancario: in tale calcolo come influiscono le commissioni che la banca addebita al correntista (tra cui la famigerata C.M.S.)?
Dai conti dei soci a quelli della società
il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i
Quando il controllo di gestione incontra la gestione del credito
Lo strumento aziendale del controllo di gestione è un sistema fondamentale anche per costruire una corretta pianificazione finanziaria e per migliorare le capacità di accesso al credito bancario
Valutazione di investimenti e finanziamenti: strumenti matematici
pubblichiamo una breve guida ai calcoli matematici che servono per valutare onerosità e fattore di rischio degli strumenti finanziari: valore attuale di una rendita, tasso interno di rendimento TAN e TAEG, il fattore inflazione e il fattore cambio,
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare una maggiore trasparenza nei rapporti di collaborazione fiscale, con l’evidente obiettivo di c
L'accordo di scambio di informazioni in materia fiscale col Lichtenstein
Vediamo in dettaglio come funziona l’accordo per lo scambio delle informazioni sui conti bancari col Lichtenstein.
Rapporti Italia-San Marino: il trattamento fiscale degli interessi
Analisi del funzionamento della convenzione contro le doppie imposizioni relativamente ai redditi derivanti da interessi di tipo finanziario. Jessica Tassinari In collaborazione con World Trade Center San Marino.
Operazioni in contanti e segnalazioni antiriciclaggio: le novità
analisi delle novità in tema di segnalazioni di operazioni sospette che nascono dall’eccessivo uso di contanti nei rapporti fra il contribuente e la banca. Il correntista è libero di prelevare, dal proprio conto, o di versare denaro contante per somm
Finanziamenti per le start-up: Smart & Start
Smart&Start è l’incentivo sotto forma di mutuo agevolato concesso alle nuove imprese che puntano su innovazione, tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca
La Centrale Rischi, questa sconosciuta
Nella fase di richiesta o rinegoziazione di un finanziamento bancario non solo è importante il bilancio dell’azienda che intende finanziarsi, ma anche l’esito della Centrale Rischi, cioè della fotografia delle pregiudizievoli che vede il sistema banc
Documentazione antimafia: assicurazioni e banche escluse?
esaminiamo la questione dell’applicabilità o meno della clausola di esonero dall’obbligo di richiesta della documentazione antimafia nei confronti di imprese assicurative ed istituti bancari (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Decreto competitività: misure a favore del credito alle imprese
la conversione del cosiddetto ‘Decreto Competitività’ ha portato all’introduzione di alcuni istituti per agevolare l’accesso delle imprese al credito bancario: ecco una rassegna dei provvedimenti
FISCUS n. 7/2014: gli strumenti finanziari per il business
Il numero 7/2014 di Fiscus punta il mouse sulle problematiche legate agli strumenti finanziari utilizzati per la propria attività: dai finanziamenti al diritto bancario passando da indagini finanziarie e normativa antiriciclaggio.
Sospensione dei mutui e dei finanziamenti: possibile fino al 31/12/2014
è stato ulteriormente prorogato al prossimo 31 dicembre 2014, il termine di validità dall’accordo per il credito 2013, che prevede la sospensione dei mutui e dei finanziamenti fino al prossimo 31 dicembre
Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)
E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.