date le modalità di determinazione del tasso Euribor (che è un tasso interbancario), possono esserci contrasti fra l’applicazione di tale tasso e la disciplina antitrust?
Banche e finanziamenti
Le sanzioni nei confronti degli operatori finanziari
il potenziamento dello strumento delle cd. “indagini finanziarie” comporta sanzioni più severe per gli intermediari che non comunicano a norma di legge i dati all’anagrafe tributaria
Basilea III: nuove regole per il sistema finanziario
stanno per diventare operative le nuove regole per il settore finanziario, chiamate comunemente “Basilea III”: vediamo una panoramica dei possibili (e tanto discussi) effetti
Le responsabilità della banca sulle garanzie acquisite in caso di deterioramento del credito
analisi del problema sempre più sentito riguardante l’escussione delle garanzie bancarie: quando si estingue una fidejussione? Quando è possibile escuterla per il creditore?
Come funziona la fidejusione? Quella omnibus? Come etinguerla?
La ristrutturazione del debito: il principio contabile
il nuovo principio contabile nazionale tratta uno schema base da seguire per i bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione; si applica alle imprese debitrici che contabilmente si riferiscono al principio della continuità
La tassazione dei fondi comuni d'investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari: vediamo come avviene la tassazione su tali tipologie di investimenti.
Limite all'uso del contante portato a 2.500 euro, dal 13 agosto 2011
le persone che intendono utilizzare denaro contante per effettuare operazioni di acquisto da altri soggetti economici (negozianti, rivenditori, ecc.) possono continuare a farlo, ma al di sotto del limite di euro 2.500 per singola operazione, anziché
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
uno dei provvedimenti più discussi e con maggiore impatto della manovra estiva: l’aumento dell’imposta di bollo per i contribuenti che detengono attività finanziarie
La segnalazione della centrale rischi: natura e tipologia delle informazioni
Cosa succede quando la banca segnala una persona alla Centrale Rischi?
La corretta prassi da seguire per le banche e gli effetti della segnalazione per il cliente (ben 23 pagine di approfondimento).
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
La ritenuta nei pignoramenti presso terzi
In caso di pignoramenti presso terzi per crediti nati da prestazioni professionali soggette a ritenuta, il terzo pignorato deve diventare sostituto d’imposta (Giovanni Mocci)
Confidi e garanzie
vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito
I finanziamenti alle imprese e l’incognita del prelievo fiscale
analisi delle problematiche fiscali che nascono dalle rinegoziazioni di contratti di finanziamento in essere
Acquisizioni di partecipazioni per il recupero crediti bancari: risvolti fiscali
Per le banche è possibile recuperare i crediti incagliati tramite conversione in partecipazioni: i risvolti fiscali di tale operazione.
Indagini bancarie: definizione, riferimenti normativi e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa sono le indagini bancarie, anche dette indagini finanziarie, da parte del Fisco e segnaliamo i riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Depositi a garanzia dei finanziamenti bancari: aspetti fiscali
i finanziamenti bancari accordati ad imprese residenti sotto qualunque forma, possono essere garantiti da depositi in danaro e/o titoli diversi dalle azioni
Deducibilità degli interessi passivi e misurazione del ROL (Risultato Operativo Lordo)
Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi, ai fini IRES, in particolar modo sulla misurazione del “Risultato Operativo Lordo”, cosiddetto R.O.L.
Modalità e tempi di accredito dei bonifici bancari
Il provvedimento che accoglie la direttiva comunitaria Payment Services Directive stabilisce che la banca dell’ordinante, una volta ricevuto l’ordine di pagamento, effettui l’accredito sul conto corrente del beneficiario entro la fine della giornata
Il contratto di escrow: natura e finalità
Analizziamo il contratto di escrow, una interessante e atipica tipologia contrattuale finalizzata a garantire le transazioni commerciali.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor
Il leasing azionario: profili operativi
la sempre più affannosa ricerca di fonti di finanziamento necessarie a garantire liquidità da utilizzare per il potenziamento delle attività produttive esercitate, spesso si imbatte nella necessità di coniugare anche la presenza di un adeguato livell
Operazioni di cash pooling nei gruppi societari: funzionamento e vantaggi
L’accordo di cash pooling consente di accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, in modo da utilizzare le eccedenze di cassa di una società per azzerare, o quanto meno limita