L’utilizzo di finanziamenti bancari sottoscritti all’estero configura una prassi suscettibile di contestazione di abuso del diritto tributario italiano?
Banche e finanziamenti
Le nuove disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI
il Fondo di garanzia per le PMI è stato costituito presso il Mediocredito Centrale allo scopo di garantire una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a favore delle piccole e medie imprese spesso in assenza della present
Imposta di bollo sul deposito titoli: ecco come evitarla!
pianificando in maniera opportuna gli investimenti ed i disinvestimenti finanziari, è possibile evitare l’applicazione dell’imposta di bollo sul dossier titoli, che da quest’anno ammonta allo 0,13% del valore di mercato o nominale dei titoli, senza a
Indagini finanziarie: i conti del coniuge giocano su quelli dell’altro
In caso di indagini finanziarie il Fisco può utilizzare anche i dati ed i movimenti del coniuge dell’imprenditore per contestare maggiori ricavi da versamenti non giustificati.
Accertamenti bancari ed onere della prova
In caso di accertamenti basati sui movimenti bancari, è onere del contribuente indicare e provare eventuali specifici costi deducibili?
Anticipi e rimborsi per trasferte di lavoro e limite dei 1.000 €
Come vanno gestiti gli anticipi concessi per trasferte e missioni di lavoro dei dipendenti a fronte del limite di utilizzo del contante pari ad € 999,99?
Rapporti con le banche: le modalità di applicazione delle nuove commissioni: la commissione di istruttoria veloce
la gestione delle commissioni bancarie non sempre è trasparente: pubblichiamo un quadro delle modalità di gestione della cd. “commissione d’istruttoria veloce” che sostituisce la vecchia “commissione di massimo scoperto”
Agenzie di viaggio ed operazioni in contanti
le agenzie di viaggio, date le modalità di svolgimento della propria attività, possono trovare difficoltà nell’applicazione delle norme sui limiti ad uso del contante
Centrale Rischi bancaria e tutela della Privacy
L’inserimento dei dati dei clienti della banca nella cd. Centrale Rischi deve rispettare le norme in materia di privacy.
Violazioni del limite di circolazione del contante: come segnalarle
Limiti alla violazione del denaro contante: comunicazioni solo alle ragionerie territoriali dello Stato da parte dei professionisti iscritti in albi e ordini quali ad esempio ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati
Indagini finanziarie: il caso dell'amministratore di condominio
il professionista che gestisce per lavoro denaro non suo, quale documentazione deve presentare a discarico, in caso di accertamento basato sui movimenti bancari?
Il fondo di garanzia per le PMI: nuove integrazioni alle modalità di concessione
in questa fase di difficile accesso ai canali di finanziamento bancario, la richiesta di nuova finanza da parte delle imprese è accordata solo in presenza di richieste ben strutturate ed articolate (contraddistinte da valori di rating adeguati) nonch
Anagrafe Tributaria e Archivio Unico Informatico: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto?
Proponiamo un’approfondita analisi sulla cosiddetta Anagrafe Tributaria: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto per recuperare l’evasione?
Credito cooperativo: i chiarimenti delle Entrate sulle agevolazioni fiscali
le banche di credito cooperativo devono integrare i requisiti di mutualità previsti dalla legge per poter usufruire delle agevolazioni fiscali ad esse riservate; inoltre, la loro operatività prevalente verso i soci deve essere verificata alla fine de
Aspetti operativi e contabili del cash pooling, la gestione accentrata della tesoreria di gruppo
Approfondiamo, dal punto di vista operativo e contabile, il Cash Pooling ovvero la gestione accentrata della tesoreria di gruppo; si tratta di una modalità di gestione della tesoreria che può avere effetti finanziari benefici per le imprese, ma che v
I controlli relativi alla disciplina antiriciclaggio
un riassunto delle istruzioni operative e delle linee guida della Guardia di Finanza per i controlli relativi alle operazioni a rischio antiriciclaggio
Le modalità di applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari
l’applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari può rappresentare un esborso rilevante per il cliente della banca; ecco un quadro aggiornato dell’applicazione di tale imposta alle varie tipologie di rapporto
I nuovi limiti ed i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato il limite all’utilizzo di contanti per chi lavora con turisti provenienti dall’estero: i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti e la corretta procedura da seguire
L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine
in una fase di difficile congiuntura economica, numerose aziende stanno ricontrattando o ristrutturando le proprie situazioni debitorie col sistema bancario: analizziamo il problema dell’imposizione fiscale e dei relativi costi su tali operazioni
Gli obblighi di tracciabilità finanziaria nelle associazioni sportive dilettantistiche
le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all’uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
Quali sono le opzioni di difesa per il contribuente soggetto a controlli bancari, controlli che rappresentano una delle più incisive e invasive modalità di indagine, tra quelle orientate all’attività di accertamento.
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero: una guida completa alle nuove imposte
Indagini finanziarie e diritto alla difesa: è cambiato qualcosa?
Le potestà del Fisco di accedere ai dati bancari sembrano superare i diritti costituzionali del contribuente.
Solo online le segnalazioni antiriciclaggio
Lo svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, in particolare la segnalazione delle cd. “operazioni sospette”, ha assunto nuove modalità da Novembre 2011.