si definisce place shopping la condotta di chi, volendo escludere il presupposto di territorialità per l’applicazione dell’imposta, stipula taluni negozi giuridici all’estero; il caso dei finanziamenti bancari
Banche e finanziamenti
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
L'imposta di bollo speciale sulle attività scudate e l'imposta patrimoniale sulle attività finaziarie detenute all'estero
i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a suo tempo approvata dal governo Monti
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie al 26%
per finaziare il bonus da 80 euro in busta paga il Governo Renzi ha previsto un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%
Il finanziamento ad un dipendente
una Srl può legittimamente erogare un finanziamento monetario ad un proprio dipendente facendosi rimborsare capitale ed interessi?
Obbligo di dotarsi del POS per professionisti ed imprenditori: da quando?
dal prossimo 30 giugno scatta l’obbligo di attivazione del POS per tutti gli operatori economici (a prescindere dal fatturato realizzato), salvo l’adozione di nuove “regole” entro la data del prossimo 26 giugno
L'imposta di bollo sui dossier titoli diventa proporzionale
l’imposta di bollo sui dossier titoli cambia modalità di calcolo: il minimale di € 34,20 lascia il posto all’aliquota proporzionale dello 0,2% indipendentemente dall’ammontare investito
Money transfer: gli obblighi di comunicazione all’Anagrafe dei rapporti finanziari
chi gestisce le attività definite “Money trasfer” è soggetto agli obblighi di comunicazione dei dati relativi ai rapporti finaziari: ecco il quadro degli adempimenti da assolvere
Emissione di MINI-BOND quale meccanismo di finanziamento delle PMI
Il razionamento del credito bancario alle imprese obbliga a valutare forme alternative di accesso al mercato dei capitali. In questo articolo puntiamo il mouse sulla possibilità per le PMI di emissione di mini-bond obbligazionari per raccogliere fond
Adeguata verifica della clientela: le norme di Banca d’Italia
una panoramica delle norme bancarie in tema di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela che coinvolgono tutti coloro che sono clienti delle banche
I finanziamenti erogati alle P.M.I. direttamente dalla Banca Europea degli Investimenti
nell’ambito delle operazioni di finanziamento bancario, rivestono notevole importanza ed attrattività i finanziamenti erogati direttamente dalla BEI (Banca europea degli Investimenti) al mondo imprenditoriale: analisi delle opportunità ed indicazioni
Il cash pooling o finanziamento accentrato: funzionamento ed implicazioni contabili
Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della gestione accentrata di tesoreria, in inglese def
Il conto corrente intestato al condominio paga l’imposta di bollo da 100 euro!
con le nuove normative in materia di imposta di bollo sui conti correnti bancari, c’è stata una brutta sorpresa per i condomini: il conto corrente condominale paga sempre l’imposta di bollo da 100 euro
La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti bancari
la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una guida, corredata di esempi pratici, alla redazione del rendiconto fi
Il finanziamento delle attività d’impresa attraverso il ricorso alle operazioni di Crowdfunding
il crowdfunding è una fenomenologia di finanziamento nata negli Stati Uniti che sta prendendo sempre più piede anche in Italia allo scopo di finanziare la nascita di start-up attraverso portali online
Spesometro: il problema dei pagamenti con moneta elettronica
gli operatori finanziari emittenti carte di credito dovevano inviare la comunicazione entro lo scorso 30 aprile 2013 per le operazioni del 2012; godono invece della proroga al 12 novembre 2013 solo con riferimento alle operazioni del 2011!
Cessione d'azienda e debiti fiscali
analisi del particolare trattamento dei debiti e crediti fiscali nell’ambito della cessione d’azienda e dei profili di responsabilità tributaria del promissario acquirente
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Le operazioni legate al turismo ed effettuate in deroga al limite di circolazione del contante: i modelli di comunicazione
ai fini di una semplificazione degli adempimenti, anche per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni di incasso per contanti eccedenti i limiti previsti, in quanto effettuati in ambito turistico, si utilizzerà il modello spesometro
Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW
Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.
La Centrale dei Rischi e il contenuto del dossier bancario | Dossier in PDF
La Centrale Rischi è lo strumento principe a disposizione delle banche italiane per verificare lo stato di salute dei propri clienti: pubblichiamo una guida di 23 pagine su come vengono elaborati i dati inseriti in Centrale Rischi.
Introduzione del fondo di solidarietà per i mutui ipotecari
analisi delle norme che regolano l’accesso al fondo di solidarietà per i mutui bancari per coloro che al momento sono in difficoltà nel pagamento dei mutui ipotecari
Tobin Tax: l'imposta sulle transazioni finanziarie
come noto, in Italia è stata istituita la cosiddetta “Tobin Tax”, cioè una tassazione sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare risorse fiscali, ha il triplice obiettivo di frenare la speculazione, stabilizzare i mercati e raccogliere nuove
Stretta sull’utilizzo di banconote di grosso taglio: nuove regole sull'uso dei contanti
dal 2014 la Banca d’Italia stringerà le maglie sull’utilizzo delle banconote da 200 e 500 euro, il cui taglio potrebbe nascondere fatti di riciclaggio