La legge di conversione del DL Milleproroghe ha riaperto i termini per il pagamento delle rate scadute della rottamazione quater: possono essere versate entro il 15 marzo 2024 ed è prevista la tolleranza di cinque giorni per cui entro il 20 marzo 202
Intelligenza artificiale e processo tributario
L’articolo tratta le prospettive di introduzione e evoluzione dell’intelligenza artificiale nel processo tributario evidenziando le problematiche emergenti. Le novità dell’intelligenza artificiale affascinano e spaventano allo stesso tempo…
Anche i prestiti diventano digitali: il mercato supererà i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030
Oggi vediamo come la digitalizzazione sta investendo il settore dei prestiti e dell’operatività bancaria: si stima che da qui al 2030 aumenterà esponenzialmente il numero ed i valore dei prestiti gestiti esclusivamente su canali online; nel solo anno
Assegno di maternità comunale: rivalutazione per il 2024
I fenomeni inflattivi in corso hanno portato anche ad una revisione al rialzo dell’Assegno di maternità comunale. Basato sulla variazione ISTAT, questo beneficio coinvolge nascite, adozioni e affidamenti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Vediamo i
La Certificazione Unica 2024 per i redditi da locazione breve
In vista della scadenza del 18 marzo 2024 per la consegna e presentazione telematica della Certificazione Unica CU2024, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
Plastic tax: si comincia a luglio 2024 ma manca ancora la circolare
L’entrata in vigore della plastic tax (prevista dalla lontana Legge di bilancio 2020) è stata prorogata al prossimo 1 Luglio 2024. Proponiamo un ripasso della storia della plastic tax dagli obiettivi a quanto manca per renderla operativa
Orario di lavoro part-time: esiste un limite minimo settimanale?
Oggi ci dedichiamo al contratto cosiddetto a part time che, come noto, prevede un orario di lavoro ridotto rispetto a quello del CCNL di settore. Esiste un orario minimo settimanale da prevedere?
Intelligenza artificiale e digitalizzazione: il nodo delle competenze alla base delle nuove assunzioni
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta modificando rapidamente le prospettive per quanto riguarda il mondo del lavoro, che ovviamente richiede maggiori e diverse competenze digitali rispetto al passato. Ecco alcuni dati sul gap fra domanda e offe
Welfare aziendale 2024 per i contribuenti con due figli a carico: ecco i chiarimenti dal Fisco – Diario Quotidiano dell’8 Marzo 2024
Nel DQ dell’8 Marzo 2024:
1) Welfare aziendale 2024 per i contribuenti con due figli a carico: ecco i chiarimenti dal Fisco
2) Non licenziabile il dipendente oltre il termine dei sei giorni previsto dal CCNL
3) Donne e occupazione: giovani e over 5
IVA indetraibile: modalità di contabilizzazione e deducibilità
Quando si acquistano beni con IVA indetraibile si deve prestare attenzione alla scelta contabile: aumento costo del bene o costo generale. Quali sono gli effetti pratici della scelta contabile?
Versamento annuale tassa libri sociali
Il 18 marzo 2024 (il giorno 16 cade di sabato), scade il termine per le società di capitali per procedere alla corresponsione della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione e numerazione dei registri in misura forfetaria, utilizzan
Da 1 Marzo la ritenuta sui bonifici parlanti è salita all’11%
La Legge di Bilancio ha previsto l’aumento all’11% della ritenuta d’acconto applicata sui bonifici parlanti, in particolare per quanto riguarda Superbonus e bonus edilizi: vediamo quando si applica tale ritenuta.
Pegno su quote di SRL: quale base imponibile per l’imposta di registro?
In caso di concessione di pegno su quote di partecipazione in SRL la base imponibile ai fini dell’imposta di registro è la somma garantita o il valore nominale delle quote?
Processo tributario telematico e produzione dei documenti di parte
Nel processo tributario trattato, sin dal primo grado, secondo modalità telematiche, le parti sono tenute a depositare nuovamente in appello le produzioni del fascicolo di parte del primo grado?
Tali produzioni rimangono acquisite al fascicolo telema
Contratto a termine: cosa cambia col Decreto Milleproroghe?
Il Decreto Milleproroghe ha disposto che fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile stipulare contratti di lavoro a tempo determinato superiori a 12 mesi, inserendo apposite causali giustificatrici, se esistono accordi individuali o esigenze specifiche,
La prescrizione della cartella di pagamento con sanzioni e interessi è quinquennale – Diario Quotidiano del 7 Marzo 2024
Nel DQ del 7 Marzo 2024:
1) Recupero dei contributi sospesi a seguito di calamità naturali: il mancato pagamento di due rate comporta la decadenza dal beneficio della rateizzazione
2) La prescrizione della cartella di pagamento con sanzioni e interes
Decreto Salva spese: definitive le modifiche al Superbonus 110 per cento
Con l’approvazione definitiva del decreto Salva spese, il Governo evita che il mancato completamento nei termini previsti dalla legislazione vigente degli interventi edilizi che rientrano nella agevolazione (Superbonus 110%) comporti la revoca dei be
Le importanti novità del 730/2024
Tra le novità del 730/2024 relativo all’anno d’imposta 2023, quella più importante prevede che sia adesso possibile presentare il modello con la modalità “senza sostituto” anche in presenza dello stesso. Passiamo in rassegna tutti i principali cambia
Lavoro dipendente svolto all’estero: quale tassazione?
Analizziamo l’applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni al contribuente italiano che presta lavoro all’estero. L’incrocio fra le norme OCSE e quelle nazionali, come nel caso delle retribuzioni convenzionali, appare complesso.
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
L’avviso di presa in carico è atto impugnabile
Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di Roma l’avviso di presa in carico dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione è impugnabile. Questo atto, che notifica al contribuente la gestione delle somme dovute da un accertamento, è considerato contestabile
Contributi volontari INPS: importi per il 2024
L’INPS ha aggiornato i valori per i contributi volontari 2024, differenziati per categorie di lavoratori, con scadenze trimestrali. Le aliquote variano per dipendenti non agricoli, artigiani, commercianti, e iscritti alla Gestione Separata, influenza
Locazione: mancata percezione dei canoni danno risarcibile – Diario Quotidiano del 6 Marzo 2024
Nel DQ del 6 Marzo 2024:
1) Telecamere private, Garante: no alla ripresa di aree pubbliche
2) Telemarketing: il Garante multa una società per 70mila euro
3) Locazione: mancata percezione dei canoni danno risarcibile
4) Sanzioni amministrative tributa