Come oggi anno si avvicina la scadenza relativa alla comunicazione dei dati dei lavori usuranti svolti nell’anno precedente, il 2023. Ecco la nostra guida alla compilazione del modello LAV_US.
Contributo edicole per le spese sostenute nell’anno 2022: domande dal 15 marzo al 15 aprile 2024
Domani, venerdì 15 Marzo si apre la possibilità di richiedere un nuovo contributo a favore delle edicole (attività imprenditoriale che registra forti segnali di crisi). Ecco la guida alla richiesta di contributo per le spese sostenute nel 2022.
Società di comodo senza limiti alla detrazione dell’IVA – Diario Quotidiano del 14 Marzo 2024
Nel DQ del 14 Marzo 2024:
1) Accordo Quadro applicabile nel caso di telelavoro transfrontaliero abituale
2) Calendario dei nuovi divieti all’importazione dei diamanti imposti dal Regolamento UE
3) Interventi a sostegno della competitività del mercato
Società immobiliare di comodo: cause disapplicazione
Approfondiamo in quali casi è possibile la disapplicazione delle norme fiscalmente penalizzanti in tema di società di comodo. Puntiamo il mouse su un caso canonico: la società immobiliare che non riesce a superare il famigerato test dei ricavi.
Il vestiario è strumento essenziale nel lavoro e quindi deducibile?
Torniamo sulla questione della deducibilità di abiti e vestiario dal reddito di imprenditori e professionisti: l’inerenza del costo è legata a professioni particolari (l’ultimo caso giurisprudenziale ha riguardato una fashion influencer) e non genera
Inerenza e IVA: la concessione a titolo gratuito di immobile
Per detrarre l’IVA sugli acquisti è necessaria una stretta connessione con le finalità imprenditoriali e la futura produzione di ricavi. La concessione gratuita di un bene a terzi prima dell’acquisto preclude questa connessione. Inoltre, la detrazion
Sismabonus acquisti: ritocchi possibili anche dopo il rogito
E’ stata ammessa la possibilità di godere del Simabonus acquisti anche se i lavori agevolati di finitura dell’immobile vengono eseguiti dopo il rogito, ma sempre entro il termine del 31 dicembre 2024.
Agenzia Entrate deve riconoscere i costi legati ai maggiori ricavi accertati
La Corte di Cassazione ha affrontato il riconoscimento dei costi in sede di accertamenti fiscali induttivi, centrando il dibattito su un caso di omessa fatturazione di autovetture da parte di una società. La Corte ha ribadito che, in caso di accertam
Pensioni e accompagnamento INPS: applicazione delle nuove aliquote IRPEF da marzo 2024
Nel 2024 l’IRPEF è cambiata: con la riduzione delle aliquote da 4 a 3 e l’innalzamento della prima aliquota fino a 28mila euro di reddito. Ecco come le novità legislative si riflettono sulle pensioni dal corrente mese di Marzo.
Riforma riscossione: discarico dei ruoli dopo 5 anni e altre novità – Diario Quotidiano del 13 Marzo 2024
Nel DQ del 13 Marzo 2024:
1) Responsabilità del datore nella redazione del DUVRI in toto
2) Registrazione delle importazioni di veicoli elettrici originari della Cina
3) Irrilevanza reddituale ai fini IRPEF dell’Indennità di esproprio di titoli obbli
Rimborso delle eccedenze di credito IVA per un triennio
Per richiedere il rimborso di un credito IVA eccedente, è fondamentale che le dichiarazioni IVA degli ultimi tre anni mostrino un credito non ancora compensato o precedentemente richiesto come rimborso. Il rimborso ammesso corrisponde al valore più b
Lettere di compliance per modello Redditi 2021: meglio ravvedere o attendere?
Vista la campagna di lettere di compliance sul Modello Redditi 2021, analizziamo come gestire bene il ravvedimento operoso. Attenzione perchè fino al 31 Marzo si può usufruire del ravvedimento speciale, forse… I nostri suggerimenti pratici
Detrazione dell’IVA assolta su bolletta di importazione revisionata
La maggiore imposta dovuta sulle importazioni, a seguito di revisione post accertamento doganale, può essere detratta dopo il pagamento del tributo, a prescindere dal momento in cui sia stata accettata la dichiarazione in Dogana.
Il bonus mobili 2024
Nel 2024 il bonus mobili si riduce: il massimale scende a 5mila euro. Nonostante tale riduzione, risulta pur sempre un importante aiuto per chi ha svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile e deve comprare mobili o elettrodomestici.
Denuncia di infortunio o semplice comunicazione all’INAIL, cosa cambia?
In caso di infortunio sul lavoro cosa si deve comunicare all’INAIL? Vediamo quando basta la semplice comunicazione e quando diventa obbligatoria la più complessa denuncia di infortunio sul lavoro.
La revisione del sistema sanzionatorio esalta precise formule assolutorie del contribuente in sede penale
Facciamo il punto sulla revisione dei rapporti fra processo tributario e processo penale che vertono sugli stessi fatti: la sentenza di assoluzione ha valore vincolante nel contenzioso tributario?
Consultazione delle fatture elettroniche: non occorre più l’esplicita adesione – Diario Quotidiano del 12 Marzo 2024
Nel DQ del 12 Marzo 2024:
1) Crediti d’imposta Piano Transizione 5.0: accesso non automatico
2) Commercio internazionale: al via l’accordo di libero scambio UE-Nuova Zelanda
3) Le nuove norme europee per il contrasto al “greenwashing” nei rapporti tr
Bonus edili: prorogate al 4 aprile le relative comunicazioni
Le modifiche legislative e al calendario degli adempimenti relativi al Superbonus e ai bonus fiscali dedicati all’edilizia hanno reso complicatissima la gestione amministrativa delle pratiche. Per venire incontro alle necessità degli operatori è stat
Il contratto di locazione breve: regime fiscale e recenti modifiche della normativa
Dal 2017 in Italia è normato il contratto di locazione breve, che ha spopolato anche grazie alle piattaforme online dedicate. A questa modalità di locazione di case o appartamenti privati, o di parti di essi, si è aggiunta da alcuni anni quella inter
Commissioni paypal: rilevanza fiscale e rappresentazione contabile
Le forniture per servizi bancari comunitari PayPal non sono soggette ad IVA. Le commissioni addebitate ai clienti che utilizzano questo canale digitale per le loro transazioni non solo risultano esonerate dall’obbligo di fatturazione e da comunicazio
Il nuovo modello CPB – Concordato preventivo biennale
Nella Dichiarazione dei Redditi 2024 farà il suo esordio il modello CPB dedicato al concordato preventivo biennale: spieghiamo il funzionamento dei nuovi quadri; chi non vuole aderire al concordato non allegherà il quadro P alla dichiarazione.
Sanzioni tributarie del de cuius e notifica agli eredi: alcuni utili suggerimenti pratici
Quando scattano sanzioni relative a debiti tributari del defunto, emergono dubbi su chi debba essere correttamente notificato e sulla trasmissibilità delle sanzioni stesse agli eredi. Recenti modifiche legislative introducono la possibilità di contes
Quota 103: chiarimenti dall’INPS
L’INPS ha chiarito come valutare i requisiti di accesso alla pensione con quota 103 (62 anni di anzianità e 41 di contributi) nel 2024: approfondiamo con quale modalità si calcola l’assegno previdenziale.
Società di comodo: via libera all’esercizio della detrazione IVA – Diario Quotidiano dell’11 Marzo 2024
Nel DQ dell’11 MArzo 2024:
1) Società di comodo: via libera all’esercizio della detrazione IVA, con possibili effetti retroattivi
2) L’imprenditore societario ha il dovere di istituire un assetto organizzativo per rilevare tempestivamente la crisi d