Proponiamo una rivisitazione critica di una interpretazione del Fisco relativamente ai requisiti per l’agevolazione ZES degli immobili strumentali.
Non più accertamenti infiniti con la riforma fiscale
La riforma tributaria finalmente spazzerà via tutte, o comunque gran parte, le attuali incertezze relative ai termini di decadenza per gli accertamenti fiscali.
La questione è questa: come anno di decorrenza iniziale della decadenza, si deve far rif
EASY INPS: il nuovo servizio per risolvere le anomalie contributive
L’INPS lancia “EASY INPS”, servizio per risolvere anomalie contributive e semplificare la gestione delle “Note di Rettifica”. Il progetto permette ai datori di lavoro e professionisti di identificare le cause delle discrepanze nel calcolo contributi.
La salute dei dipendenti diventerà una priorità per le imprese?
Il welfare aziendale è una strategia sempre più diffusa per attirare o mantenere i dipendenti: oggi puntiamo il mouse sulle politiche di tutela della salute della forza lavoro. Ecco i trend mondiali ed italiani previsti per il 2024.
Rottamazione Quater: ecco la guida alla scadenza del 31 Maggio – Diario Quotidiano del 22 Marzo 2024
Nel DQ del 22 Marzo 2024:
1) Lavoratori sportivi: opzione per FPLS fino al 30 giugno 2024
2) Onlus: dalla FNC la guida sulle esenzioni Iva nel passaggio al Terzo settore
3) Rottamazione Quater: ecco la guida alla scadenza del 31 Maggio
4) Commercial
Superbonus 110 per cento: controlli del Fisco e aggiornamenti catastali
La Legge di Bilancio 2024 prevede controlli sulle variazioni catastali per gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus. È richiesta la denuncia entro 30 giorni dal completamento dei lavori di modifiche che incidono su categoria e classe catasta
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva
ASD e SSD: contributo per oneri previdenziali sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co.
Illustriamo le condizioni per accedere al contributo previsto a favore delle ASD/SSD che hanno corrisposto compensi ai lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023.
Giudizio di ottemperanza: la procedura da adottare per il pagamento delle spese di lite nel processo tributario
Le spese di lite nel processo tributario sono un argomento ultimamente molto “caldo”. Cosa accade se il contribuente vince la causa e ottiene la condanna alle spese? Quali sono le modalità per recuperare materialmente le somme dal Fisco?
Il whistleblowing è un’opportunità per i commercialisti?
Nella moderna governance aziendale il tema è cruciale. La normativa si estende anche alle PMI. Le soluzioni digitali facilitano l’adempimento e la gestione potrebbe rappresentare un’opportunità per gli studi professionali.
Indennità discontinuità lavoratori spettacolo: domande 2023 entro il 30 marzo 2024
Dal 2024 è stata introdotta una misura strutturale, nota come indennità di discontinuità, per i lavoratori dello spettacolo. Sabato 30 Marzo scade il termine per presentare domanda.
Vediamo in quali casi è possibile richiedere questo contributo.
Plusvalenze immobiliari scaturenti dalla fruizione del Superbonus – Diario Quotidiano del 21 Marzo 2024
Nel DQ del 21 Marzo 2024:
1) Mimit, cancellate dal Registro delle imprese 24.557 società cooperative non più attive
2) Riforma degli ammortizzatori sociali: Ulteriori precisazioni sugli obblighi informativi e contributivi dei datori di lavoro società
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
Violazione del procedimento di formazione e contenuto del bilancio 2022: in scadenza i termini di impugnativa
Nel periodo di febbraio e marzo, gli amministratori sono impegnati nella stesura del bilancio. Ad aprile, le assemblee dei soci si riuniscono per approvare questo documento, se l’anno si è concluso il 31 dicembre dell’anno precedente. Questa fase sta
Procedure di revisione: il controllo delle risposte dei clienti e dei fornitori
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione (conferme scritte), il revisore deve prestare grande cura ad analizzare i dati contenuti nelle risposte per poi trasfonderli nelle carte di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Guida al modello EAS in scadenza al 2 Aprile 2024
Come ogni anno si avvicina la scadenza per la presentazione del Modello EAS per gli enti del terzo settore: quest’anno il termine ultimo è martedì 2 Aprile 2024, al ritorno dal weekend di Pasqua. Ecco la guida alla compilazione ed alla rimessione in
Indennità di malattia INPS: perché è importante il settore di appartenenza dell’azienda?
L’indennità di malattia erogata dall’INPS può variare a seconda del settore in cui opera l’azienda datrice di lavoro. Scopriamo in quali casi la malattia rimane a carico del datore di lavoro.
Operazioni inesistenti: l’onere della prova non è cambiato
Nonostante l’approvazione della Riforma del Processo tributario e della Riforma Fiscale, segnaliamo che, in caso di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, nulla è cambiato per quanto riguarda l’onere della prova. Le ultime dalla Cas
Sanzione ridotta del 10% sulle cartelle esattoriali non precedute dagli avvisi bonari – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2024
Nel DQ del 20 Marzo 2024:
1) Persone non autosufficienti: in G.U. il decreto di riordino delle agevolazioni contributive e fiscali
2) Focus su analisi di materialità e doppia rilevanza
3) Società di capitali: fatturato in calo, “on line” le stime dei
Flat tax incrementale nel modello Redditi
Il quadro LM del Modello Redditi 2024 presenta un’importante novità: la gestione della flat tax incrementale per il solo anno 2023 per i contribuenti titolari di partita IVA individuale non forfettari. Ecco come si dovranno compilare i righi da LM 12
Società di comodo e IVA: una sonora bocciatura per la normativa italiana
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha depositato l’attesa sentenza Feudi San Gregorio, relativa alla compatibilità tra la normativa italiana in tema di società di comodo con la Direttiva IVA. Analizziamo gli effetti pratici della bocciatura de
CBAM: al via la seconda dichiarazione, in scadenza al 30 aprile 2024
Dopo la proroga della prima dichiarazione CBAM a causa di problemi informatici, gli importatori devono ora prepararsi per la seconda scadenza il 30 aprile 2024, rischiando sanzioni fino a 50€/tonnellata per emissioni non dichiarate. Ecco, dunque, una
Bonus pubblicità 2024: c’è tempo fino al 2 Aprile 2024
Ricordiamo che martedì 2 Aprile 2024 (subito dopo Pasqua) scade il termine per la prenotazione del bonus pubblicità per l’anno 2024. Ecco un ripasso della normativa e una piccola guida alla prenotazione telematica del contributo.
Sanzioni ed interessi prescrizione breve
Torniamo sul problema della prescrizione di sanzioni ed interessi tributari: il termine è decennale o quinquennale? Tale dubbio può influire, soprattutto, in fase di riscossione coattiva.