La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
La nuova residenza fiscale nel Decreto fiscalità internazionale
Una delle norme della Riforma Fiscale con più impatto è quella che riguarda la residenza fiscale delle persone fisiche. Vediamo come cambia la nozione di domicilio e quali effetti ha ora l’iscrizione all’AIRE…
Invio modello UniLav di assunzione, cosa fare se il portale online non funziona?
Oggi trattiamo di una casistica particolare in caso di assunzione: come comportarsi se è impossibile inviare il modello UniLav per via telematica? Quali sono le soluzioni pratiche?
Contenzioso tributario: se l’Erario perde deve rimborsare il contribuente entro 90 giorni – Diario Quotidiano del 27 Marzo 2024
Nel DQ del 27 Marzo 2024:
1) Contenzioso tributario: se l’Erario perde deve rimborsare il contribuente entro 90 giorni
2) Imposte sui redditi: se manca la notifica dell’avviso bonario, la cartella esattoriale è nulla
3) Regime speciale di lavoro occa
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
L’incremento occupazionale abbatte le imposte sul reddito
La riforma fiscale del 2024 incentiva l’assunzione a tempo indeterminato, offrendo una maggiorazione deducibile del costo del personale. Questo vantaggio, per ora limitato al 2024, si applica a imprese e professionisti, con un occhio di riguardo per
Gli aspetti IVA per i forfettari: le operazioni con soggetti extracomunitari
Oggi puntiamo il mouse sulle operazioni che i contribuenti forfettari possono intrattenere con soggetti extracomunitari: quali sono le problematiche fiscali? In particolare, esaminiamo gli obblighi IVA.
Clausola penale nei contratti di locazione senza registro
La clausola penale, definita per regolare eventuali inadempimenti nei contratti di locazione, non incide sull’IVA ma è soggetta a imposta di registro, distinguendosi dalla caparra confirmatoria sotto il profilo fiscale. Sebbene simile nella funzione
Il bonus verde del 36%: ancora in vigore fino al 31 dicembre 2024
Fra i vari bonus fiscali dedicati alle ristrutturazioni spesso ci si dimentica del bonus verde: vediamo come entra nel modello Redditi 2024 e ricordiamo che si può usare ancora per tutto l’anno.
Spese di lite: la parte vittoriosa non paga
La riforma del contenzioso tributario modifica le regole sulla compensazione delle spese di lite, introducendo maggiore flessibilità. Ora, oltre alla “soccombenza reciproca”, si considerano “gravi ed eccezionali ragioni” in presenza delle quali il ri
Fissate per il 2024 le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero – Diario Quotidiano del 26 marzo 2024
Nel DQ del 26 Marzo 2024:
1) Bonus acqua potabile 2023: percentuale di fruibilità al 6,45%
2) Via libera alla detraibilità delle spese di ristrutturazione del sottotetto
3) L’accertamento fiscale al deejay è comunque valido anche se risulti errata la
Perché essere un’impresa sostenibile
Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di sostenibilità. Ciò è certamente positivo, in quanto i principi su cui si fonda lo sviluppo sostenibile è opportuno siano divulgati. Tuttavia, non si possono perdere di vista quelli che sono gli effettivi ob
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Auto concesse ai dipendenti a fronte di un canone: la rettifica della detrazione a fini IVA
La fiscalità sulle auto è complessa e penalizzante. Oggi analizziamo un caso particolare, la concessione dell’auto al dipendente dietro pagamento di un canone: quali sono gli effetti sulla detrazione dell’IVA?
Cessioni post superbonus: rimangono i dubbi nonostante il Notariato
Come noto, dal 1° gennaio 2024 la cessione di immobili che hanno usufruito del Superbonus è considerata operazione speculativa. Numerose sono le problematiche aperte, nonostante gli interventi del Notariato. Rimaniamo in attesa di una soluzione: vedi
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Attività ispettiva: le novità introdotte 2024
Facciamo il punto sulle novità introdotte in tema di verifica e controlli sui rapporti di lavoro, sia per quanto riguarda DURC e regolarità contributiva che per la maxi sanzione per il lavoro in nero. Ecco le istruzioni pratiche dell’Ispettorato Nazi
Da 1 Aprile scatta la ritenuta sulle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione – Diario Quotidiano del 25 Marzo 2024
Nel DQ del 25 Marzo 2024:
1) Dal 1° aprile 2024 si applica la ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione
2) Estesa la modalità di pagamento per tutti gli atti tecnici di aggiornamento catastale
3) Eson
Quando la fiducia dei collaboratori è alta il fatturato dell’azienda decolla
Quando la fiducia di collaboratori e dipendenti è elevata, migliore diventa la performance dell’azienda. Partendo da questo assunto, quali sono i settori che crescono di più e attirano più collaboratori?
Conservazione delle password: le linee guida del Garante della privacy
Il Garante della privacy fornisce indicazioni su modalità e tempi di conservazione delle password, rivolgendosi in primo luogo a tutti i titolari e i responsabili del trattamento che conservano credenziali di autenticazione di utenti dei propri servi
Associazioni di Promozione Sociale: il regime fiscale forfettario previsto dal Codice del terzo settore
Dal 2025, se l’autorizzazione arriva nel 2024, le associazioni sportive dilettantistiche che agiscono come associazioni di promozione sociale, con meno di 130.000€ di ricavi commerciali annui, potranno adottare un regime fiscale agevolato. Questa opz
Bonus genitori separati: domande entro il 31 marzo 2024
Entro il 31 di marzo è possibile fare richiesta per il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi. Ecco quando è accessibile il contributo e come fare domanda.
Piano transizione 5.0: nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025
Con il Piano Transizione 5.0 viene previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territ
Fattura elettronica cointestata per spese sostenute da soggetti IVA e da privati
La normativa sulla fatturazione IVA impone l’emissione di fatture per documentare vendite o servizi imponibili. Dal 2019, le transazioni tra soggetti residenti o stabiliti nello stesso territorio devono essere registrate mediante fatture elettroniche