Nel caso di clausole che prevedano limitazioni ai poteri dei componenti dell’organo amministrativo della SRL, si deve ricordare che tali vincoli hanno solo rilevanza interna alla società. Cosa succede se un amministratore eccede i poteri a lui confer
Donazione di quote societarie ed esenzione da imposta ove il beneficiario rafforzi il controllo
Analizziamo il caso in cui la donazione di quote societarie sia destinata al passaggio patrimoniale dell’azienda ed al rafforzamento del controllo da parte del donatario.
Accesso al fondo di garanzia per il mutuo prima casa: novità 2024
Il mercato dei mutui casa pare fermo in questo inizio 2024 in attesa del taglio dei tassi. La Legge di Bilancio, per agevolare i giovani under 36, ha prorogato l’accesso allo specifico fondo garanzia prima casa: ecco le regole per il 2024.
Delega alla sottoscrizione degli atti impositivi: natura di delega di firma e non di funzioni
La firma di un avviso di accertamento può essere delegata a un funzionario attraverso ordini di servizio, senza la necessità di nominarlo esplicitamente. Tale prassi è considerata una mera estensione dei poteri direzionali del dirigente e non una del
Riforma fiscale: i nuovi modelli dichiarativi – Diario Quotidiano del 15 aprile 2024
Nel DQ del 15 Aprile 2024:
1) Riforma fiscale: i nuovi modelli dichiarativi
2) Giurisprudenza comunitaria sul regime della franchigia Iva
3) “Data Act”: nuove regole europee sull’accesso ai dati e sul loro utilizzo
4) Antiriciclaggio: sui titolari
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
Ricordiamo che entro martedì 30 aprile 2024 i revisori degli enti locali devono versare il contributo annuale di 25 euro per l’iscrizione all’apposito elenco. Vediamo come procedere in questa breve guida…
L’importanza dell’industria dei meeting per creare business e crescere professionalmente
La partecipazione a fiere, meeting ed eventi rimane un momento in cui sviluppare nuove opportunità di business e far crescere professionalmente i partecipanti. Ecco i trend in crescita per il 2024, con benefici anche per il turismo.
IRBA: rimborsi, questione ancora aperta
L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), imposta incompatibile con le norme comunitarie, se versata, deve essere rimborsata e tale incompatibilità sussiste anche per il passato, anche se è stata abrogata dal 1° gennaio 2021 e sono s
Lavoratori marittimi: calcolo dell’indennità di malattia
I lavoratori marittimi sono soggetti al particolare contratto di arruolamento con l’armatore. Oggi scopriamo come viene gestito il calcolo dell’indennità di malattia. Attenzione alle novità nella gestione dei dati.
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
Bonus edilizi: non più utilizzabile l’istituto della remissione in bonis
Il decreto “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali” esclude l’applicabilità della disciplina della remissione in bonis nell’adempimento dell’obbligo di comunicazione previsto nell’esercizio dell’opzione per la cessione dei crediti o per lo
L’assenza della revisione determina il rifiuto del deposito del bilancio
Il registro imprese di Firenze sta rifiutando il deposito del bilancio al 31/12/2023 per le SRL che, pur avendone i requisiti, non hanno nominato il revisore e non hanno allegato la documentazione di revisione al bilancio. Tale posizione può riteners
Libertà di scelta ed abuso del diritto
In materia fiscale non si configura abuso del diritto quando le operazioni di riorganizzazione societaria, anche se volte al risparmio fiscale, sono supportate da valide ragioni economiche. L’onere della prova spetta all’Amministrazione, che deve evi
Quali sono i tempi medi di pagamento da parte delle aziende?
Quali sono i tempi medi di pagamento nel mondo imprenditoriale? Nel 2023 i dati segnalano un rallentamento… come sarebbe possibile accorciare tali termini? Ecco le prospettive a livello internazionale…
Caffè promozionale omaggio ai dipendenti: si paga l’IRPEF? – Diario Quotidiano del 12 Aprile 2024
Nel DQ del 12 Aprile 2024:
1) Fringe benefit e stock option: riattivata dall’INPS la funzione destinata alla ricezione dei dati
2) Caffè promozionale omaggio ai dipendenti: si paga l’IRPEF?
3) Imposta di successione in caso di trust testamentario
4)
Titolare effettivo: che fare, dopo che le istanze di annullamento sono state rigettate?
Ora che il TAR ha rigettato le istanze contro l’obbligo di censimento dei titolari effettivi negli appositi registri tenuti presso la Camera di Commercio: quali sono i termini per adempiere? quali i rischi di sanzione?
Bilancio 2023: indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa
Nonostante l’attesa di un provvedimento di semplificazione, le imprese devono ancora segnalare nella nota integrativa del bilancio o online le agevolazioni ricevute nel 2023, ma recenti novità hanno parzialmente semplificato l’obbligo. Le società di
Temporanea esportazione per lavorazioni rese all’estero
Breve analisi delle procedure alternative per assolvere gli obblighi doganali e IVA dei beni portati fuori dalla UE per lavorazioni. Peraltro sono state recentemente rese note le specifiche procedure da seguire per evitare la duplicazione di imposta.
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Omissione del reverse charge: si può regolarizzare?
In caso si riceva una fattura estera che non indica il corretto regime di reverse charge/inversione contabile, quali sono le opzioni per la gestione dell’IVA? Attenzione alle sanzioni collegate al codice documento TD28.
Assunzione lavoratori in NASpI: agevolazioni spettanti al datore di lavoro
Nel 2024, i datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori disoccupati beneficiari della NASpI, godono di incentivi volti a favorire il reinserimento del lavoratore disoccupato nel mondo del lavoro. Ecco quali sono i requisiti richiesti in pres
Titolare effettivo: i Commercialisti chiedono tempo per la scadenza – Diario Quotidiano dell’11 aprile 2024
Nel DQ dell’11Aprile 2024:
1) CDM: approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024
2) Riforma fiscale: al via la razionalizzazione dei tributi indiretti diversi dall’Iva
3) Con l’App IO è ora possibile consultare le scadenze fiscali “personal
Progetti di sostenibilità (ESG): i costi sono sempre deducibili?
In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzat