La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
Lavoro autonomo occasionale: cosa succede quando si superano i 5 mila euro?
Uno dei grandi dubbi di chi svolge lavoro autonomo occasionale è sapere cosa avviene se si superano i famigerati 5mila euro di compensi annui: quali sono i risvolti previdenziali? Cosa si deve comunicare ai committenti?
Dichiarazione Precompilata 2024: disponibile da oggi 30 aprile 2024 – Diario Quotidiano del 30 aprile 2024
Nel DQ del 30 Aprile 2024:
1) Precompilata 2024: disponibile dal 30 aprile 2024, ma di pomeriggio
2) Accertamento sanitario: nuove funzionalità nel servizio
3) Costituita presso l’INL la task force “Lavoro sommerso”
4) Partecipazioni societarie: aper
Contributi pubblici da indicare in nota integrativa o sito internet
Le norme sulla trasparenza richiedono che i soggetti che ricevono erogazioni pubbliche superiori a €10.000 pubblichino dettagliate informazioni relative a questi contributi, online o nella Nota integrativa del loro bilancio. I soggetti che non rispet
La tardiva registrazione delle fatture di acquisto può essere sanzionata?
Il Fisco ha ricordato che anche la tardiva registrazione delle fatture di acquisto sarebbe soggetta a sanzione. Ecco i nostri dubbi sulla posizione dell’Agenzia…
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Dal 30 aprile cambia la competenza territoriale per l’emissione di accertamenti…Attenzione!
Per gli atti emessi da domani 30 aprile 2024 opera la nuova competenza territoriale per società di persone ed enti similari: analisi delle novità della riforma fiscale che entrano in vigore da domani. Puntiamo il mouse con attenzione al caso particol
Lavoro occasionale in agricoltura: la gestione del Modello LOAgri
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
Investimenti transizione 4.0: via libera alla compensazione dei crediti di imposta – Diario Quotidiano del 29 Aprile 2024
Nel DQ del 29 Aprile 2024:
1) Riforma tributaria: ecco quando risulta escluso l’obbligo di contraddittorio
2) Approvata “Dichiarazione IMU/IMPi” e “Dichiarazione IMU ENC” da presentare entro il 30 giugno 2024: decreto in corso di pubblicazione sulla
ESG e Sostenibilità: moda o tendenza di lungo periodo?
Il concetto di sostenibilità e l’acronimo ESG sono sempre più pervasivi, anche nel mondo aziendale e imprenditoriale. Quali sono gli sviluppi per le imprese italiane? E quale può essere il ruolo del commercialista – consulente?
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Primato del diritto comunitario su quello nazionale: lo ribadisce la Corte UE
La Corte di giustizia comunitaria ha esaminato una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di Budapest riguardo alla potenziale violazione dei principi dell’Unione Europea, inclusi il primato del diritto comunitario e il diritto a un ricorso ef
Il modus operandi delle imprese nella diversità dei contesti culturali: il caso saudita
La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa
Il Governo proporrà un disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale – Diario Quotidiano 26 Aprile 2024
Nel DQ del 26 Aprile 2024:
1) CDM: decisioni prese, dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza nazionale
2) Dichiarazione dei redditi 2024: new entry l’8×1000 contro le tossicodipendenze
3) Statistiche sulle dichiarazioni dei redditi persone f
Il rapporto biennale uomo – donna 2022-2023
In Italia, l’attenzione alla parità di genere nel mondo del lavoro sta aumentando col tempo. Per le aziende che occupano più di 50 dipendenti, dal 3 Giugno al 15 luglio 2024, potrà essere redatto il Rapporto biennale “uomo-donna” per il biennio 2022-
Gli effetti della mancata o tardiva comunicazione all’ENEA
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, discostandosi da un precedente (e smentendo la consolidata prassi dell’Agenzia delle Entrate), nega, con argomentazioni convincenti, che la mancata o tardiva comunicazione all’ENEA degli interventi svol
Depositario delle scritture contabili: il modello per recedere dall’incarico
Modello e relative istruzioni per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessazione dell’incarico, che gli “ex” depositari di libri, registri, scritture e documenti contabili possono inviare autonomamente, in caso di inerzia dell’ex cliente
Il ricatto dei rimborsi fiscali: la compensazione volontaria diventa compensazione forzata
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione introduce una modifica di dubbia legittimità in tema di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo. In particolare, è prev
Diritti d’autore percepiti da professionista: trattamento fiscale sui generis
Proponiamo un approfondimento sulla tassazione dei redditi per diritti d’autore percepiti da liberi professionisti: come vanno trattati in dichiarazione? Attenzione alla compilazione del quadro LM per i forfettari.
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: il beneficio vale anche per gli anni precedenti il 2023
La Corte Costituzionale ha stabilito che gli immobili occupati abusivamente sono esenti da IMU anche per gli anni anteriori al 2023, aprendo la via al rimborso dell’imposta pagata indebitamente negli anni precedenti. La sentenza ribadisce, pertanto,
CCNL Commercio 2024-2027: analisi dei punti principali del rinnovo
È stato finalmente rinnovato il CCNL del settore Commercio per il triennio 2024 – 2027. Esaminiamo tutte le novità che entrano nella busta paga di Aprile 2024.
Benefici premiali ISA per il modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023 – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2024
Nel DQ del 24 Aprile 2024:
1) Benefici premiali ISA per il modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023
2) Regime pex: attività di assunzione di partecipazioni
3) Contratto di rent to buy: società non operativa che per il 2022 non possiede le condizi