Analisi di un caso pratico di operazione in triangolazione intracomunitaria: l’iscrizione al VIES è obbligatoria per tutti i soggetti partecipanti? Nel caso analizzato, la cessione di beni in Germania tramite triangolazione richiede che entrambe le c
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
Autoliquidazione INAIL: adempimenti dichiarativi e registrazioni contabili
I datori di lavoro, soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Proponiamo una guida all’adempimento: il p
Comunicazione Strutture Sanitarie Private: scadenza al 30 aprile 2024
Come ogni anno, il 30 aprile scade il temine per le strutture sanitarie private per inviare la Comunicazione dei compensi riscossi in caso di riscossione accentrata. Breve guida all’adempimento.
Ammissione degli interessi passivi erariali nello stato passivo di una procedura di crisi di impresa
Nel contesto del progetto di stato passivo per debiti erariali, la Cassazione ha chiarito che i tassi d’interesse, modificati periodicamente e pubblicati ufficialmente, non necessitano di specificazione dettagliata nei calcoli presentati all’amminist
Il termine di decadenza per la riscossione del bollo auto
Qual è il termine di decadenza gravante sull’agente della riscossione per il recupero coattivo della tassa automobilistica (bollo auto)? Cosa avviene in caso di notifica a mezzo servizio postale?
Notifica cartella di pagamento: onere probatorio a carico dell’ente impositore – Diario Quotidiano del 23 aprile 2024
Nel DQ del 23 Aprile 2024:
1) P.A.: Inapplicabilità fino al 31/12/2024 dei termini di prescrizione delle contribuzioni obbligatorie, indicazioni sulle sanzioni
2) Integrazione salariale non giustificata: via libera al risarcimento del danno professio
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
Termini presentazione delle dichiarazioni: proroga per tutti al 15 ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le norme per le dichiarazioni fiscali, estendendo i termini per i modelli REDDITI e IRAP e ampliando l’uso del modello 730. Le modifiche includono semplificazioni nella presentazione e nuove sezioni per la rivalu
Sanzioni ridotte per la definizione dei PVC emessi dal 30 aprile 2024
Per i PVC emessi dal prossimo 30 aprile l’adesione del contribuente godrà di sanzioni più contenute: riduzione ad un sesto invece che ad un terzo; analizziamo questa nuova opportunità.
Il commercialista può gestire le locazioni brevi?
Per un iscritto all’albo dei commercialisti ed esperti contabili è possibile gestire in via imprenditoriale gli affitti brevi di fabbricati di proprietà? Oppure si rischia l’incompatibilità?
Lavoratori dello spettacolo: il regime contributivo della nuova indennità di discontinuità
Il regime contributivo dei lavoratori del settore spettacolo presenta molte peculiarità, data la particolare tipologia di attività svolta. In questo articolo analizziamo il regime contributivo attualmente in vigore e la possibilità di accesso alla in
Flat tax incrementale: ecco il codice tributo 1731 – Diario Quotidiano del 22 Aprile 2024
Nel DQ del 22 Aprile 2024:
1) IVA: quando il voucher è “monouso”
2) Flat tax incrementale: ecco il codice tributo 1731
3) Gestione separata Inps: per ingegneri e architetti riconosciuto l’esonero dal pagamento delle sanzioni civili per l’omessa isc
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
Appello, con motivi specifici
Cosa si intende parlando di motivi specifici per proporre appello nel processo tributario? In quali casi l’appello rischia l’inammissibilità? A far chiarezza sull’argomento, una recentissima sentenza di Cassazione.
Default imprese italiane in crescita ad inizio 2024
Il mutato contesto economico del 2024 sta facendo salire, seppur di poco, il tasso di default delle imprese italiane: ecco dati e prospettive per fine anno.
Agricoltura: nuove misure per l’autoimprenditorialità giovanile e femminile
Per incentivare l’autoimprenditorialità in agricoltura ed il ricambio generazionale, il Ministero dell’Agricoltura propone la possibilità di sottoscrivere mutui decennali agevolati con tasso 0. Vediamo quando è possibile accedere a tale finanziamento
Le novità 2024 per la fattura elettronica
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per
Depositario scritture contabili: modello per la cessazione dell’incarico
In attesa della procedura telematica, vediamo l’atteso nuovo modello per notificare all’Agenzia delle Entrate la cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili nel caso di inerzia dell’ex cliente.
Come dare il proprio contributo a sostegno della sostenibilità: il volontariato di competenza può rappresentare una soluzione per tutte le imprese
Per centrare gli obiettivi di sostenibilità non esiste un regolamento o un procedimento prestabilito, che in modo rigoroso deve essere osservato. Ogni attore può contribuire nel modo che preferisce, dando estro alla propria creatività. Per coloro che
Classificazione erronea di reddito accertato? L’accertamento resta valido
La Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia ha stabilito che la diversa identificazione della fonte di reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate non influisce sulla validità dell’avviso di accertamento. Anche se l’attività del contribuente
Cosa rischia il dipendente che lede l’immagine aziendale?
Quali sono le sanzioni per il lavoratore dipendente che lede l’immagine aziendale? Il datore di lavoro può arrivare al licenziamento?
L’importanza del grado di coinvolgimento dei lavoratori
Spesso le imprese sottovalutano l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti: vediamo quali sono i rischi nel non prestare attenzione a questi rapporti.