Nel DQ del 19 Aprile 2024:
1) Gli “ex” depositari di scritture contabili adesso potranno finalmente inviare la comunicazione di cessazione incarico alle Entrate
2) Commercialisti: nuovo codice delle sanzioni in vigore dal 18 aprile 2024
3) Call cente
Riforma della imposta sulle successioni e donazioni: le principali novità
Una panoramica della riforma dell’imposta su successioni e donazioni, recentemente approvata in bozza dal Consiglio dei Ministri. Ecco le principali novità da ricordare in tema di donazioni indirette, autoliquidazione, partecipazioni esenti e trust.
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
Lavoro autonomo occasionale, come e quando iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Proponiamo una guida all’iscrizione alla Gestione Separata INPS per i titolari di lavoro autonomo occasionale. Puntiamo il mouse sulla fatidica soglia di 5mila euro annui di compensi e sugli ulteriori adempimenti contributivi, come la trattenuta da p
La definizione dei PVC a quattro corsie sanzionatorie
Le modifiche legislative recenti hanno introdotto nuove sfumature nelle sanzioni per i processi verbali di constatazione (PVC), sollevando dubbi tra i contribuenti sulla migliore strategia di adesione. A partire dal 30 aprile 2024, è possibile aderir
Comunicazione dall’Agenzia delle Entrate anche sull’App IO
Il Fisco intende utilizzare anche l’App IO per velocizzare la comunicazione coi contribuenti. Il servizio tramite App, per il momento, verrà utilizzato per ricordare scadenze e comunicare rimborsi.
Migrare al Cloud, una scelta per il successo
Migrare le proprie dotazioni e capacità digitali non è un passo semplice. Il mondo professionale italiano si appresta a questo cambiamento con convinzione ma anche con ponderatezza. Speranze e timori di un viaggio verso il cloud e verso una nuova red
Crisi d’impresa: sospesi gli obblighi di riduzione del capitale e delle cause di scioglimento – Diario Quotidiano del 18 Aprile 2024
Nel DQ del 18 Aprile 2024:
1) Bilanci: i commercialisti spiegano come determinare l’ammontare deducibile
2) “Fondo INNOVA”: modalità operative per l’adesione da parte dei datori di lavoro interessati
3) Irap: pubblicate le specifiche tecniche per Reg
Legge Sabatini: incentivi per favorire capitalizzazione di piccole e medie imprese
Sono operativi gli incentivi finalizzati a favorire la capitalizzazione delle piccole e medie imprese: analizziamo bene tutte le condizioni necessarie per ottenere l’agevolazione.
EBITDA e PFN a fini valutativi e negoziali
Cosa si nasconde dietro gli acronimi PFN ed EBITDA? Come si usano tali indicatori in fase di controllo dell’andamento della gestione? E quale valore hanno in sede di valutazione di azienda?
Note di variazione IVA: solo in stretta osservanza con le prescrizioni dell’art. 26. Come ovviare a errori di fatturazione.
Secondo la Cassazione, le variazioni in diminuzione dell’IVA sono permesse senza limiti temporali solo in situazioni specifiche quali nullità, annullamento, o mancato pagamento a causa di procedure concorsuali inefficaci. Al di fuori di questi casi,
Familiari dei soci di una SRL: possono essere assunti in azienda?
L’Ispettorato del Lavoro talvolta annulla ingiustamente i contratti dei familiari dei soci di S.r.l., senza verificare adeguatamente le attività svolte. La giurisprudenza supporta la validità di questi rapporti lavorativi, anche se l’onere della prov
SRLS: vantaggi e svantaggi della società semplificata
Il risparmio in sede di costituzione previsto per le SRLS attrae molti aspiranti imprenditori alla scelta di tale forma societaria, ma tale risparmio è effettivo?
In questo contributo ci proponiamo di esaminare gli effettivi vantaggi e gli svantaggi
Cause di forza maggiore per inadempienze della pubblica amministrazione nel pagare i propri debiti
In situazioni di illiquidità che portino al mancato pagamento dei debiti fiscali, può il dissesto finanziario causato da gravi inadempienze della Pubblica Amministrazione essere considerato causa di “forza maggiore”?
Investimenti Transizione 4.0: come gestire un codice sospeso – Diario Quotidiano del 17 Aprile 2024
Nel DQ del 17 Aprile 2024:
1) Avviso Dogane: IVVD dal 1° dicembre 2027
2) Operazioni inesistenti: accertamento fattuale condotto dai giudici tributari
3) Niente IVA sulle cessioni di opere di urbanizzazione e delle aree necessarie alla loro realizzaz
ISA 2024: affidabilità fiscale e concordato preventivo biennale
I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
Il DL 39/2024 apre un’altra opportunità per il ravvedimento speciale
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha prorogato il ravvedimento operoso speciale, estendendolo alle annualità 2021 e precedenti, con le stesse regole del 2022. Questo permette ai contribuenti di regolarizzare le violazioni fiscali fino al 31 maggio 2024, se
La polizza professionale per il commercialista
La stipula della polizza professionale per il commercialista richiede particolare attenzione e cautela in considerazione dell’effettiva attività svolta. È fondamentale comunicare con chiarezza all’assicuratore l’attività esercitata e ottenere conferm
Caffè, o altri prodotti, in omaggio ai dipendenti con limiti fiscali
In caso di concessione in omaggio ai dipendenti di prodotti aziendali (nel caso di esempio il caffè) quali sono le complicazioni fiscali? In quali casi scatta la tassazione IRPEF in caso ai dipendenti?
Ricordiamo che per il 2024 il limite di tassazio
Finanziamenti infragruppo e transfer pricing
La Corte di Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in tema di finanziamenti infragruppo. Nel caso esaminato una società madre finanzia una controllata non residente. In tal caso, è possibile ritenere che anche i finanziamenti infragruppo ed i relativ
Stranieri altamente qualificati e lavoro da remoto: modalità e requisiti per l’ingresso
Modalità e requisiti per l’ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remo
Crediti d’imposta investimenti Transizione 4.0: sospese le compensazioni – Diario Quotidiano del 16 Aprile 2024
Nel DQ del 16 Aprile 2024:
1) Individuate le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini ISA e proposta di concordato preventivo biennale
2) Crediti d’imposta investimenti Transizione 4.0: sospese le compensazioni
3) Guida: pun
Dropshipping: una formula interessante per l’avvio di un’attività di e-commerce
In un mondo commerciale completamente interconnesso, la formula del Dropshipping si pone come valida alternativa alle forme di commercio tradizionale on site. Si tratta di un modello di vendita con il quale un soggetto intermediario chiamato “Markete
Certificazione AEO: ampliati i presupposti per l’ottenimento
Riduzione degli ostacoli per l’ottenimento della certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) e chiarimenti sui reati e le infrazioni che ne precludono il riconoscimento. Questo è il contenuto di una recente circolare dell’Agenzia delle dogan