Il contratto di cessione del credito costituisce un’operazione attraverso la quale un creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. In questo articolo analizziamo le problematiche IVA che sorgono nel momento in cu
Modifiche al Superbonus: quadro sinottico
Proponiamo un quadro sinottico delle modifiche intervenute sulla normativa del Superbonus (e dei bonus edilizi in generale) nei giorni antecedenti alla Pasqua. Data l’importanza della stretta legislativa proponiamo una tabella con le vecchie e nuove
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
Modifica mansioni: quali limiti ha il datore di lavoro?
È possibile modificare le mansioni attribuite al dipendente in costanza di rapporto di lavoro? Quali sono i limiti imposti al datore di lavoro e la prassi da seguire per il cambiamento di mansioni? Puntiamo il mouse sul particolare fenomeno del deman
Ottemperanza tardiva e spese giudizio
Secondo la Cassazione, nel giudizio di ottemperanza, un adempimento tardivo dell’Amministrazione può influire sulle spese processuali. In particolare, sottolinea che la compensazione delle spese richiede motivazioni gravi, specificate e logiche. La C
Nuova disciplina del voto plurimo nelle società per azioni – Diario Quotidiano del 10 Aprile 2024
Nel DQ del 10 Aprile 2024:
1) Bilanci di Liquidazione: pubblicata in consultazione la bozza del Principio contabile OIC 5
2) Canale WhatsApp “INPS per tutti”
3) Nuove soglie di reddito da lavoro per NASpI e DIS-COLL
4) Via libera per la minore respo
Innovazione e Precisione: la Sinergia tra Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nella Consulenza
In un contesto di crescenti dati aziendali e mercati complessi, il consulente evolve. La storia di Elena, consulente con un approccio innovativo, sottolinea l’importanza di analizzare dati non finanziari tramite Business Intelligence e Intelligenza A
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
E’ legittima la sanzione al socio accomandante per Dichiarazione infedele della società in accomandita semplice?
Per il giudice di Cassazione è legittima la comminazione della sanzione tributaria al socio accomandante in caso di illecito fiscale perpetrato dagli accomandatari. Secondo i giudici, anche il socio accomandante, in virtù dei diritti/poteri di verifi
Quando si tassa la donazione di partecipazioni ai familiari?
In quali casi la donazione di partecipazioni societarie in società di capitali gode dell’esenzione dall’imposta? Ecco le specifiche restrittive poste dal Fisco per accedere al beneficio in fase di passaggio generazionale
Notifica via PEC: invalido file in pdf
Continua il contenzioso sulle notifiche via PEC. Analisi di una recente sentenza dei giudici di Siracusa, secondo i quali la notifica via PEC deve avvenire da indirizzi ufficiali e verificabili pubblicamente e la validità della notifica richiede la p
Lavoratori extra UE: fissate le retribuzioni convenzionali 2024
L’INPS ha diffuso una circolare che chiarisce come calcolare i contributi, per il 2024, per gli italiani che lavorano all’estero in paesi extracomunitari senza accordi di sicurezza sociale. Questo calcolo si basa su retribuzioni convenzionali, stabil
Procedure concorsuali: sì alla nota di variazione IVA per infruttuosità – Diario Quotidiano del 9 Aprile 2024
Nel DQ del 9 Aprile 2024:
1) Stabile organizzazione soggetto non residente: rimborso credito IVA
2) Procedure concorsuali: sì alla nota di variazione IVA per l’infruttuosità
3) Linee guida per l’implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Concordato preventivo biennale: il problema delle Casse di Previdenza Private
Per valutare l’opportunità di aderire o meno al concordato preventivo biennale serve capire anche come si muoveranno le Casse Previdenziali: quale sarà l’imponibile previdenziale? Il reddito concordato oppure il maggior reddito realizzato, ma non tas
La comunicazione delle operazioni in contanti nel turismo: guida alle scadenze di aprile
La legge di bilancio recente ha incrementato il limite per l’utilizzo del contante per gli acquisti legati al turismo, estendendolo a cittadini extra-UE e UE, superando il precedente limite imposto per contrastare il riciclaggio di denaro. Le transaz
Contraddittorio preventivo: l’invito non deve per forza sfociare nella convocazione del contribuente
La Cassazione ha affrontato il tema del contraddittorio preventivo nei tributi armonizzati (IVA), precisando che l’Agenzia delle entrate non è sempre tenuta a convocare il contribuente: in altre parole, non scatterebbe automaticamente l’obbligo di au
Smart working: da 1 aprile 2024 torna la disciplina ordinaria per tutti
Durante l’emergenza Covid era stato introdotto il lavoro a distanza per genitori di bambini sotto i 14 anni e persone a rischio contagio. Questo diritto era stato prorogato fino alla fine di marzo 2024. Dallo scorso 1 aprile, dunque, l’accesso allo s
Se cade l’accertamento contro la società a ristretta base azionaria, cosa accade ai soci – Diario Quotidiano dell’8 Aprile 2024
Nel DQ dell’8 aprile 2024:
1) SIISL: l’Intelligenza Artificiale a supporto dell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
2) Il punto sui decreti attuativi della delega per la riforma fiscale
3) Utili non dichiarati da società a ristretta base azionar
Ristorazione: fra inflazione e controllo dei costi
La ristorazione è uno dei prodotti più conosciuti del Made in Italy nel mondo, ma sta soffrendo per gli aumenti dei costi e le difficoltà di reperire il personale. Ecco alcuni suggerimenti sul controllo dei costi….
Bonus Export Digitale Plus: domande fino al 12 aprile 2024
In vista della chiusura dello sportello fissata per venerdì 12 Aprile prossimo, proponiamo una guida all’aiuto denominato Bonus Export Digitale Plus, che punta a sostenere le microimprese manifatturiere sui mercati esteri.
In Italia cala la spesa sanitaria: quale impatto avrà sulle aziende?
La gestione della spesa sanitaria sta generando polemiche perché è prevista in calo nei prossimi anni. Vediamo i numeri elaborati dalla Corte dei Conti e le prospettive di spesa pubblica in generale….
La futura esenzione IVA per le associazioni senza scopo di lucro
Il Decreto-Legge Fisco-Lavoro, modificato successivamente dalla Legge di Bilancio 2022, ha riformato l’esenzione IVA per certe attività delle associazioni senza scopo di lucro. Queste modifiche, che ritardano l’applicazione fino al 2025, riguardano s