Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n
Il contratto di ormeggio: la territorialità ai fini IVA
Si avvicina la stagione estiva e l’attività turistica è in piena ripresa: analizziamo quindi il funzionamento della territorialità ai fini IVA del contratto di ormeggio del posto barca e dei relativi servizi accessori. Pensiamo al caso di nave estera
Conservazione degli atti e delle scritture contabili oltre il termine decennale
Il periodo di conservazione delle scritture contabili è generalmente di dieci anni. Tuttavia, in casi specifici come contestazioni o accertamenti fiscali in corso, i documenti devono essere conservati fino alla loro completa definizione. Questo impli
Riduzione contributi edili: domande in scadenza il 15 maggio 2024
Mercoledì 15 maggio prossimo è una data importante per il settore edilizio: va richiesta la riduzione dei contributi edili spettante per l’anno passato 2023. Proponiamo una guida all’adempimento.
Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre – Diario Quotidiano del 6 Maggio 2024
Nel DQ del 6 Maggio 2024:
1) Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre
2) Integratori sciroppati con Iva al 10% solo se classificati nella “voce doganale”
3) Immissioni in consumo da deposito fiscale di prodotti energetici: versamen
La crescita del PIL è debole: quali sono le reali prospettive di crescita economica per l’Italia?
L’ISTAT segnala una crescita con un aumento del PIL del 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua. Nonostante un contesto di rallentamento e incertezza, l’economia italiana pare dare segnali d forza: l’inflazione rimane control
Percettori di reddito di inclusione: cosa fare in caso di attività lavorativa?
Per chi riceve il reddito di inclusione (che ha sostituito dal 2024 il reddito di cittadinanza) è possibile svolgere un’attività lavorativa? Quali sono le limitazioni e gli obblighi di comunicazione all’INPS?
Bonus giovani agricoltori 2024
Facciamo il punto su agevolazioni e incentivi per i giovani agricoltori, disponibili nel 2024. Partiamo dal regime fiscale agevolato per arrivare ai crediti d’imposta per la formazione e l’ampliamento delle superfici coltivabili.
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
Dichiarazione precompilata 2024
Dal pomeriggio del 30 aprile 2024 sono visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati dagli enti esterni: illustriamo in questo contributo le novità più importanti.
Proroga di 85 giorni per emergenza Covid illegittima
Una recentissima sentenza conferma il principio, che va sempre più consolidandosi e riconosciuto dalla stessa Agenzia delle entrate, secondo cui la sospensione di 85 giorni, prevista dal decreto “Cura Italia”, può essere applicata ai soli termini in
Docente part time che svolge lezioni private o ripetizioni: trattamento fiscale
L’insegnante che offre regolarmente lezioni private o ripetizioni deve, ovviamente, aprire partita IVA e fatturare i compensi percepiti. Cosa cambia se il contribuente diventa docente di ruolo (quindi dipendente pubblico) anche se part time? Deve con
Congedo parentale 80% per il 2024: le istruzioni operative
Le istruzioni per allungare il congedo parentale all’80% della retribuzione, previsto dalla Legge di Bilancio al momento solo per l’anno 2024. Ricordiamo che il beneficio riguarda i soli lavoratori dipendenti.
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
Aggiornati i 175 ISA per il modello Redditi 2024 – Diario Quotidiano del 3 Maggio 2024
Nel DQ del 3 Maggio 2024:
1) Approvate le modifiche ai 175 modelli ISA 2024 del 28 febbraio 2024
2) Bonus pubblicità: disponibile l’elenco per gli investimenti incrementali
3) Cfc: al via le regole che consentono di optare per l’imposta sostitutiva
4
Società benefit: il beneficio comune deve essere effettivo, non potendo rimanere solo sulla carta
Il fenomeno delle società benefit è in netta espansione: sono numerosi gli enti collettivi esercenti un’attività d’impresa che stanno assumendo tale veste. Senz’altro apprezzabile l’intenzione di impegnarsi a favore della comunità e dell’ambiente, ma
Regime IVA delle prestazioni rese da soggetto estero non iscritto al VIES
È possibile affidare un mandato di agenzia ad un soggetto comunitario con partita IVA ma non iscritto al VIES? In tal caso, qual è il trattamento fiscale a fini IVA di tali costi? Attenzione ai regimi di franchigia, come quello dei forfettari italian
Le scadenze fiscali di maggio 2024
Il mese di maggio 2024 è ricco di scadenze, soprattutto versamenti, come la prima liquidazione IVA dei soggetti trimestrali: ecco le principali. Ricordiamo che il 31 Maggio scade nuovamente la possibilità di accesso al ravvedimento speciale.
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Contributi di bonifica: riscossione a mezzo ruolo
I contributi al consorzio di bonifica non versati vanno riscossi tramite ruolo e non con ingiunzione fiscale, dato che i Consorzi di Bonifica non sono enti locali territoriali.
Tributi: prescrizione quinquennale soltanto per sanzioni e interessi – Diario Quotidiano del 2 maggio 2024
Nel DQ del 2 Maggio 2024:
1) Repechage unicamente tra mansioni fungibili
2) Tax credit musica: pubblicato l’elenco 2024 dei soggetti beneficiari
3) Tributi: prescrizione quinquennale soltanto per sanzioni e interessi
4) Credito d’imposta impianti di
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Donazioni modali: complicazioni fiscali nel trattamento della rendita
In caso di donazioni modali che prevedono la costituzione di una rendita, quali sono le implicazioni fiscali? La Cassazione tratta il caso della donazione di una attività commerciale (farmacia) in cui viene costituita una rendita a favore del coniuge