Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
Circolari Agenzia Entrate: funzioni direttive agli Uffici senza impatto sul rapporto tributario
Una recente sentenza, relativa al caso della opzione per la cedolare secca in caso di abitazione locata da privato a impresa, contiene delle affermazioni generali che è bene ricordare. Le circolari dell’Agenzia hanno solo funzioni direttive nei confr
Decreto Coesione: le novità in tema di lavoro
Il recente Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali. Bonus
La sanzione al rappresentante del CAF a seguito visto di conformità
La Cassazione ha affrontato (a quanto consta) per la prima volta, e risolto in modo più che condivisibile, la questione della natura della responsabilità e dell’ufficio territorialmente competente all’irrogazione delle sanzioni nei confronti del prof
Visura e certificato camerale: caratteristiche e come ottenerli
In cosa differiscono visura camerale e certificato camerale? Quale valore giuridico e informativo hanno? Come si richiedono tali documenti?
Superbonus: sconto in fattura valido nonostante lo scarto, se la fattura viene inviata entro 5 giorni – Diario Quotidiano del 14 maggio 2024
Nel DQ del 14 Maggio 2024:
1) Anche la detenzione dell’alloggio gratuito consente la detrazione fiscale 50% sui lavori eseguiti
2) Superbonus: sconto in fattura valido nonostante lo scarto, se la fattura viene inviata entro 5 giorni
3) Investimenti d
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
Credito d’imposta design e innovazione estetica: per il 2024 spetta il 5% delle spese agevolabili
Il credito d’imposta legato alle attività di design e innovazione estetica è volto a rafforzare settori come tessile, moda e ceramica, incentivando investimenti in nuovi prodotti e campionari. Esaminiamo le regole di accesso (soggetti beneficiari e s
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Rilascio di visto di conformità infedele da parte di professionista abilitato: quali conseguenze?
Indaghiamo sulle responsabilità del professionista che apponga un visto di conformità considerato infedele dal Fisco. Quali sono le sanzioni a carico di chi appone il visto?
Le prestazioni decommercializzate rese dalle associazioni di promozione sociale
Le associazioni di promozione sociale possono continuare a considerare decommercializzati i proventi derivanti dalle attività rivolte agli associati e ai loro familiari. Ma come fare ad individuare i familiari e a dimostrarne la convivenza?
Via libera alla cedolare secca anche se il locatario è in regime di impresa – Diario Quotidiano del 13 Maggio 2024
Nel DQ del 13 Maggio 2024:
1) Via libera alla cedolare secca sulle locazioni anche se il locatario sia un impresa
2) Automezzi: i limiti di deduzione del TUIR non valgono per l’IRAP
3) Locazioni brevi: le indicazioni dell’AdE sulle novità per la cedo
Welfare aziendale: i vantaggi fiscali per aziende e dipendenti
Il piano di welfare aziendale promuove il benessere dei dipendenti con una vasta gamma di benefici, inclusi i voucher welfare, offrendo vantaggi fiscali sia alle aziende che ai lavoratori. Quali benefici e vantaggi possono essere compresi in un piano
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
Manager “tossici”: riconoscerli ed evitarli
Quante volte capita di imbattersi nella figura di un manager difficile? Come si riconosce? Il loro stile manageriale è efficace o danneggia l’azienda?
Novità in tema di aggregazioni professionali, conferimenti e cessioni di partecipazioni
Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX: novità dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
Nuovo regime agevolato di favore per lavoratori cosiddetti impatriati a decorrere dal 2024
La riforma Fiscale riscrive anche le regole del regime “di favore” riservato ai lavoratori impatriati. Queste regole sostituiscono le vecchie disposizioni e introducono condizioni più stringenti per la qualificazione. Ecco cosa cambia dal 2024: la qu
Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro
Sono numerose le novità in tema di Lavoro contenute nella conversione del Decreto PNRR. In particolare, si punta alla sicurezza: le indicazioni sui contratti da applicare negli appalti e subappalti di opere e servizi, la “revisione” del sistema di pa
L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia
Inflazione persistente e ritardi nell’attuazione del PNRR rischiano di far diminuire l’attrattività e la competitività dell’Italia nel lungo periodo. L’incertezza internazionale rischia di gravare ulteriormente sullo stato di salute dell’economia ita
Il rimborso del credito IVA è contestabile anche dopo la decadenza dal potere di accertamento del Fisco
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile dell’IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del suo potere di accertamento. Il cred