Torniamo sul problema della tutela delle lavoratrici madri: analizziamo il caso di un’erogazione concessa dal datore di lavoro a titolo di welfare aziendale: in tal caso, quali possono ritenersi le implicazioni fiscali per le lavoratrici?
INPS: ecco come scaricare la Certificazione Unica 2024 – Diario Quotidiano del 19 Marzo 2024
Nel DQ del 19 Marzo 2024:
1) Trattamento integrativo speciale turismo: dal Decreto Lavoro alla Manovra 2024
2) Operazioni di finanziamento senza l’imposta di registro se già assoggettate ad imposta sostitutiva
3) Soggetta ad imposta la donazione di q
Canoni di locazione commerciale non riscossi o ridotti
In caso di variazione in diminuzione o mancato incasso dei canoni di locazione commerciale quali sono gli adempimenti a carico del proprietario, anche al fine di evitare rischi fiscali?
Finanziare un’impresa con il crowdfunding
Il crowdfunding offre una soluzione per finanziare idee imprenditoriali senza accesso al credito tradizionale. Questo sistema online permette di raccogliere fondi da un vasto pubblico, offrendo ricompense o quote societarie in cambio. È popolare tra
Operazioni antieconomiche e transfer pricing interno
Le operazioni infragruppo e il transfer pricing interno sono al centro di un importante chiarimento della Corte di Cassazione: la sentenza stabilisce che le transazioni tra società dello stesso gruppo, se effettuate a prezzi diversi da quelli di merc
Certificazioni Uniche per titolari di partita IVA: scadenza 31 ottobre 2024
Mentre oggi 18/3/2024 scade il termine per l’invio delle Certificazioni Uniche (CU) relative alle dichiarazioni precompilate, ricordiamo che quelle da inviare ai lavoratori autonomi con partita IVA si possono inviare fino alla scadenza del 31 ottobre
Il Superbonus per gli Enti del Terzo Settore: la verifica delle condizioni
Ricordiamo che per il variegato mondo del terzo Settore è ancora possibile usufruire del Superbonus nella misura originaria del 110%, fino al 31/12/2025.
Contratto e clausola penale: tassazione unica
La clausola penale, inserita in un contratto di locazione, non è soggetta ad autonoma imposta di registro, in quanto è sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa prevista dalla normativa di settore.
Liquidazioni periodiche Iva: modello LIPE al restyling – Diario Quotidiano del 18 MArzo 2024
Nel Dq del 18 Marzo 2024:
1) Liquidazioni periodiche Iva: modello al restyling
2) Revisione enti locali: focus su Piano triennale fabbisogni e debiti fuori bilancio
3) Contabilità: un documento tecnico su Ebitda e PFN a fini valutativi e negoziali
4
Direttiva Case Green, quanti sono realmente gli immobili da ristrutturare?
Facciamo il punto sulla direttiva case green appena approvata dall’europarlamento: quanti sono gli immobili interessati in Italia? Quali sono i costi teorici per gli interventi richiesti?
Bonus colonnine: al via la seconda edizione per imprese e professionisti
Ha aperto ieri la seconda edizione del bonus colonnine di ricarica per auto elettriche dedicato ad imprese e professionisti. Vediamo in quali casi si può usufruire del contributo in conto capitale.
Bonus asilo nido: domande per il 2024
L’accesso all’asilo nido rischia di diventare un lusso insostenibile. Anche per l’anno 2024 è previsto un contributo alle famiglie per il pagamento della retta. Ecco la guida alla richiesta del bonus per l’anno 2024.
Cessione di calciatori professionisti: si paga l’IRAP sulla plusvalenza
La Cassazione conferma la tassabilità delle plusvalenze da cessione di calciatori per l’IRAP, contrastando le teorie che negavano tale rilevanza. La Corte sottolinea la legittimità di sanzioni per società che omettevano tali plusvalenze dall’imposizi
Lo storno contabile del fondo svalutazione crediti non genera la sopravvenienza attiva
In caso di credito inesigibile, cosa accade se si storna il fondo svalutazione crediti invece della diretta imputazione a conto economico? L’operazione contabile può generare una sopravvenienza attiva fiscalmente tassabile?
La personalizzazione del report in Power BI
Continuiamo ad illustrare le possibilità della consulenza tramite i servizi Power Bi: oggi spieghiamo come modificare e personalizzare i report quando sono già in cloud.
Novità per la fatturazione elettronica verso forfettari ed enti non commerciali
Dal 20 marzo cambiano le regole di gestione della fatturazione elettronica verso i contribuenti forfettari, minimi ed enti non commerciali. Bisognerà prestare attenzione alla ricezione delle fatture!
Rinnovato il CCNL Studi professionali, ecco le principali novità
Dedichiamo questo intervento alle principali novità del CCNL Studi Professionali, sottoscritto lo scorso 16 febbraio e valido dal 1° marzo scorso: ecco come cambiano minimi tabellari, l’una tantum prevista e gli interventi di welfare aziendale.
Il legittimo affidamento al test della giurisprudenza
Il principio di collaborazione e buona fede guida i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria, proteggendo il contribuente da sanzioni e interessi se si seguono indicazioni ufficiali o si agisce in base a errori dell’amministrazione. La
Allarme greenwashing, il 94% degli investitori non si fida dei bilanci di sostenibilità
Si parla sempre più spesso di tematiche ESG, tuttavia il momento sembra complesso per le tematiche ambientali. Oggi ci dedichiamo al fenomeno del greenwashing, che pare far calare la fiducia nei report di sostenibilità pubblicati dalle imprese.
Riforma del Fisco: già disponibili le bozze dei 9 Testi Unici per riorganizzare il sistema tributario – Diario Quotidiano del 15 marzo 2024
Nel DQ del 15 Marzo 2024:
1) Riforma del Fisco: già disponibili le bozze dei 9 Testi Unici per riorganizzare il sistema tributario
2) Flussi di regolarizzazione per le matricole aziendali gestite da NoiPA: precisazioni e indicazioni operative
3) Dom
Più facile la consultazione delle fatture elettroniche
Dal prossimo 20 marzo i contribuenti potranno consultare sul portale dell’Agenzia le fatture elettroniche ricevute senza più necessità di adesione preventiva al servizio. Attenzione, nulla cambia per il servizio di conservazione da parte dell’Agenzia
Diritto di superficie: quale reddito? Novità da 1/1/2024
Approfondiamo i nuovi effetti reddituali della cessione del diritto di superficie come normata dalla Legge di Bilancio 2024: in questo intervento puntiamo il mouse sulla corretta determinazione del reddito tassabile.
Regime de minimis: il triennio di riferimento si individua sulla base del calendario
Come calcolare il triennio di riferimento utile a valutare la possibilità di ottenere aiuti di stato nel regime de minimis. Le novità europee e i chiarimenti italiani non sembrano quadrare…
Emissione di fatture false: il ravvedimento operoso
La Guardia di Finanza chiarisce che il ravvedimento operoso per l’uso di fatture false è valido fino a quando non si ha “formale conoscenza” di procedimenti o controlli. Questo approccio apre alla possibilità di regolarizzazione senza conseguenze pen