I forfettari che intendono avvalersi dell’agevolazione contributiva sui minimali INPS artigiani e commercianti devono presentare domanda online: ecco la nostra guida.

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Agevolazione assunzione donne svantaggiate: le novità per il 2024
Dal 1° gennaio 2024, gli incentivi per l’assunzione di donne in situazioni di svantaggio sono cambiati, passando da una decontribuzione dal 100% al 50% e abolendo il massimale di esenzione di 8mila euro. Tali incentivi sono fondamentali per contrasta
Assunzione dei soggetti beneficiari del reddito di inclusione
In caso di assunzione di soggetti beneficiari del nuovo reddito di inclusione (che ha sostituito il Reddito di cittadinanza), spetta al datore di lavoro un’agevolazione contributiva. vediamo quali sono le regole per l’accesso ed i benefici previsti.
Bonus pubblicità 2023: scadenza dichiarazione sostitutiva al 9 febbraio 2024
Per usufruire del bonus pubblicità 2023, imprese e autonomi devono inviare entro venerdì prossimo 9 febbraio la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati l’anno scorso. Guida all’adempimento.
Esonero contributivo 2024: i benefici per i lavoratori
Per tantissimi lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 35mila euro è stata confermata la decontribuzione anche nel 2024 per ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ecco quanto pesa la decontribuzione prevista e gli adempimenti in busta paga a cari
Legge di bilancio 2024: trattamento integrativo speciale per il settore turismo
Una previsione particolare della Legge di Bilancio riguarda i tantissimi lavoratori del settore turistico che sono destinatari di un “trattamento integrativo speciale”. Analizziamo in cosa consiste il bonus, le modalità di erogazione ed i soggetti be
Nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dopo la Legge di bilancio 2024
Con la Legge di Bilancio 2024 arrivano nuovi aiuti per le lavoratrici madri con 2 o 3 figli, tramite decontribuzione.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento di tale misura.
ISEE 2024: non contano i titoli di Stato fino a 50.000 euro. Guida alla compilazione
L’ISEE 2024 esclude dal calcolo i titoli di Stato fino a 50.000€. La Legge di Bilancio 2024 introduce questa novità, influenzando l’accesso a prestazioni sociali e servizi pubblici. L’INPS chiarisce che le modifiche sono in attesa di approvazione e,
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2024
Altra scadenza di fine mese riguarda la denuncia dei lavoratori disabili da parte dei datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze almeno 15 o più dipendenti. Ecco una guida alla gestione ed invio del prospetto.
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2024
Le aziende che hanno utilizzato nel 2023 lavoratori reclutati tramite agenzie di somministrazione, devono comunicare ai sindacati, entro il 31 gennaio 2024, numero e durata dei contratti, e dettagli dei lavoratori.
L’inadempimento comporta sanzioni d
Assegno unico universale: le modalità di erogazione per l’anno 2024
Siamo a Gennaio ed è il momento di presentare o rinnovare le domande per l’Assegno Unico universale per figli a carico. Ecco le istruzioni per effettuare una nuova domanda o per aggiornare la propria DSU per chi già riceve l’assegno.
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2024: domande al via dal 15 gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024 è operativa l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Gestita dall’INPS, tale indennità è calcolata in base alle giornate lavorative e contribuisce al reddito IRPEF e alla contribuzione figurativa.
Non cumula
Fringe benefits 2023: la gestione contributiva nel LUL del mese di dicembre
Siamo nel periodo di chiusura delle buste paga di dicembre 2023. Puntiamo il mouse sulla gestione contributiva relativa ai fringe benefits erogati nell’anno ai dipendenti, in particolare le operazioni di conguaglio in caso di superamento dei limiti d
Bonus acqua potabile anno 2023: le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2023
C’è tempo fino al 31 dicembre per beneficiare del bonus acqua potabile, il credito d’imposta del 50% per l’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio e trattamento dell’acqua, con un limite di spesa di 1.000 euro per privati e 5.000 euro per a
Prestito agevolato ai dipendenti: le novità introdotte dal Decreto Anticipi
La riforma del Decreto Anticipi modifica il calcolo dei fringe benefits su prestiti agevolati ai dipendenti. Si basa sul 50% della differenza fra interessi al tasso ufficiale e quelli applicati, distinguendo tra tasso fisso (calcolato alla data del c
Conguagli di fine anno: le regole per l’elaborazione del LUL di Dicembre 2023
Dicembre è un mese impegnativo per l’elaborazione delle buste paga e dei relativi adempimenti. Dopo le tredicesime è il momento dei conguagli di fine anno relativi all’IRPEF: ecco tutti i dati da attenzionare.
Tredicesima mensilità: le istruzioni per i datori di lavoro
A dicembre viene corrisposta la tredicesima mensilità: ecco tutte le istruzioni ed i suggerimenti per i datori di lavoro per erogare correttamente la mensilità aggiuntiva.
Fondo transizione industriale: scadenza domande al 12 dicembre 2023
Martedì 12 scade il termine per accedere al contributo a fondo perduto dedicato alle imprese che investono nella tutela ambientale.
Vediamo chi può fare richieste e quale è la procedura in vista della scadenza.
Saldo IMU 2023: la scadenza del 18 dicembre 2023
Il 18 dicembre 2023 è la scadenza per il saldo IMU 2023 in Italia. I possessori di immobili devono versare basandosi sulle aliquote pubblicate entro il 28 ottobre 2023.
Ricordiamo che sono soggetti al versamento i proprietari di immobili, i locatari
Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l’acconto al 18 dicembre 2023
Come ogni anno è arrivato il momento di versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del TFR. Quest’anno la scadenza è fissata al 18 dicembre 2023, in quanto il 16 dicembre cade di sabato.
Ecco la nostra guida all’adempimento.
Voucher consulenza in innovazione: invio domande dal 29 novembre 2023
Dal 29 novembre sarà possibile inviare le domande per il Voucher consulenza innovazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il voucher è destinato a PMI e reti d’impresa per investire in trasformazione digitale e ammodernamento aziendale.
Contratto a termine: analisi delle regole per le start up innovative
Nelle start up innovative, per i primi 4 anni dalla costituzione, i contratti a tempo determinato non hanno limiti numerici o di causali e possono durare fino a 24 mesi, rinnovabili liberamente.
La paga combina uno stipendio fisso (minimo CCNL) e una
Modello Redditi 2023: secondo acconto contributi INPS 2023
Dopo la guida all’acconto delle imposte, dedichiamo questo intervento all’acconto dei contributi previdenziali INPS, in scadenza al 30 novembre 2023. Ricordiamo che per questi contributi non sono previsti rinvii al 2024 per nessuna tipologia di contr
Secondo acconto imposte 2023: la scadenza al 30 novembre e il differimento al 16 gennaio 2024
Un ripasso delle regole per pagare il secondo acconto delle imposte dirette. Ricordiamo che, rispetto agli anni passati, i contribuenti IVA con un fatturato 2022 inferiore a 170mila euro potranno saldare l’acconto dal 16 gennaio 2024, anche a rate, m