A far data dal 5 settembre 2023 e fino alla data ultima del 6 ottobre 2023 è possibile, per le imprese editrici di quotidiani e periodici, presentare la domanda di accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di carta u

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Fringe benefits fino a 3.000 euro: la gestione operativa
Le recenti novità in ambito lavoro hanno introdotto, per il solo anno 2023, il limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i soggetti con figli a carico.
Esaminiamo come procedere per aver diritto all’agevolazione.
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Consulente in ferie: come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro
Visto che in Agosto molti studi professionali stanno godendo delle meritate ferie, vediamo come gestire assunzioni e infortuni sul lavoro in questo particolare periodo. Una guida pratica agli adempimenti del datore di lavoro per evitare sanzioni…
Incentivo assunzioni giovani NEET: le novità
La Legge di conversione del Decreto lavoro ha introdotto l’agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET), effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023, che consi
Terzo settore: contributo energia a fondo perduto in scadenza il 21 Agosto 2023
Per gli enti del Terzo Settore che svogono attività a favore di persone anziane o disabili è possibile presentare domanda per il Contributo Energia a Fondo Perduto, a coperura dei maggiori costi rilevati nel 2022.
Attenzione: la domanda scade lunedì
Ferie non godute: anticipo dei Contributi Previdenziali al 21 agosto 2023
Esaminiamo come gestire i casi di mancata fruizione delle ferie non ancora godute da parte dei lavoratori e quali sono gli obblighi a carico del datore di lavoro nonché le sanzioni in cui può incorrere nei casi di violazione delle relative norme di l
Nuove sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali dopo il Decreto Lavoro
Con la conversione in legge del Decreto Lavoro è stato modificato il regime sanzionatorio in materia di omesso versamento delle ritenute previdenziali trattenute ai lavoratori.
Assunzioni giovani under 30: come funziona il nuovo incentivo del decreto lavoro
Proponiamo una guida pratica alle agevolazioni contributive per l’assunzione di giovani under 30 resa definitiva dal decreto Lavoro di Luglio 2023.
Puntiamo il mouse sui casi in cui è possibile usufruire del bonus.
Decreto lavoro e trattamento integrativo speciale per il settore turismo: cosa prevede la novella legislativa
E’ divenuta definitiva l’agevolazione che prevede un trattamento integrativo speciale per i lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, pari ad un 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e a
Le prestazioni occasionali: il punto dopo il decreto lavoro 2023
Esaminiamo le principali novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023 in tema di prestazioni occasionali quanto a obbligo di comunicazione da parte del datore di lavoro, limitazioni all’utilizzo in termini di dimensione aziendale e compensi e casi di in
Smart working dopo la conversione del decreto lavoro
Con la conversione in Legge del Decreto lavoro, diventa definitiva la proroga fino al prossimo 30 settembre 2023 del diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico e fino al 31 dicembre 2023 per i lavoratori genitori
Sport bonus: proroga scadenza domande al 15 luglio 2023
I soggetti interessati hanno ora più tempo per presentare domanda di accesso allo Sport Bonus, il credito d’imposta per interventi di manutenzione e restauro degli impianti sportivi.
Il Dipartimento dello Sport ha infatti prorogato al 15 luglio 2023
Bonus assunzione donne 2023: la gestione pratica
Finalmente sono disponibili le istruzioni pratiche per godere del bonus assunzione donne nel 2023.
Vediamo quando spetta questa agevolazione contributiva e come va gestita la pratica per le assunzioni effettuate nel secondo semestre 2022 e nel 2023.
Busta paga dal mese di luglio 2023: la gestione dell’esonero contributivo
Col mese di Luglio 2023 arrivano novità importanti per la gestione della busta paga: facciamo il punto sulle modalità pratiche di applicazione dell’esonero contributivo previsto salla Legge di Bilancio 2023.
La gestione del superminimo individuale del lavoratore
Il Superminimo individuale è costituito da un elemento accessorio della retribuzione che si aggiunge ai minimi stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
E’ una delle componenti retributive che può essere individuale, se previsto da un a
Assunzioni under 36: la gestione del bonus contributivo 2022 – 2023
Le ultime indicazioni in tema di esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36 valide per l’anno in corso: quali sono i datori di lavoro ammessi all’agevolazione? Quali i rapporti di lavoro coinvolti e le regole per il calcolo?
La quattordicesima mensilità: analisi degli aspetti principali
La quattordicesima mensilità è un istituto che può essere previsto dalla contrattazione contrattuale nazionale di categoria ovvero dalla contrattazione aziendale a titolo di “premio annuale”.
Ne analizziamo le modalità di calcolo, di maturazione e al
Portale unico ISEE: il modello precompilato
È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resili
Pensione Quota 103: come funziona l’incentivo per rimanere al lavoro
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto per il solo anno 2023 la “Pensione Anticipata Flessibile” conseguibile al perfezionamento del requisito anagrafico di anni 62 unitamente al requisito contributivo di anni 41 (Quota 103). Ha inoltre previsto, se
Il lavoro minorile: la gestione del rapporto lavorativo con minorenni
Con l’avvento del periodo estivo e con la chiusura delle scuole molti ragazzi minorenni vengono assunti dalle aziende per lo svolgimento di attività lavorative anche stagionali.
L’ordinamento giuslavorista impone da sempre una “particolare attenzione
Sport Bonus: scadenza domande entro il 30 giugno 2023
Il 30 giugno 2023 scade il termine ultimo per presentare le domande per l’accesso allo Sport bonus, il credito d’imposta sotto forma di erogazioni liberali finalizzate all’effettuazione di interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pu
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
La retribuzione a cottimo: la gestione pratica
La retribuzione nel rapporto di lavoro è solitamente collegata alla disponibilità del tempo che il lavoratore dedica a favore del datore di lavoro (fa fede quindi la durata della prestazione).
Occorre però specificare che l’art. 2099 del codice civil