La legge di Bilancio 2023 ha previsto, per i datori di lavoro che assumano nel solo anno 2023 i soggetti percettori del reddito di cittadinanza, un bonus contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali a loro carico, con esclusione dei premi e

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Bonus pubblicità 2022: conferma della prenotazione entro il 9 febbraio 2023
Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno provveduto alla prenotazione del bonus pubblicità 2022 entro la data ultima del 31 marzo 2022 e che sono state inserite nell’elenco a cura del Dipartimento per l’informazione e de
Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
E’ stato pubblicato il decreto che conferma anche per l’anno 2022 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%.
L’INPS ha emanato le istruzioni per la presentazione della relativa istanza e per l’esposizione del ben
Premi di produttività anno 2023: la Legge di Bilancio fissa la tassazione sostitutiva al 5 per cento
I premi di produttività sono dei compensi aggiuntivi di importo variabile elargiti ai lavoratori del settore privato la cui erogazione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione (possono essere erogate anc
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2023 con facsimile
Con il contratto di somministrazione lavoro un soggetto autorizzato mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori dipendenti che svolgano la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore.
Le azi
Apprendistato professionalizzante: come gestire in maniera corretta il contratto
L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato rivolto ai giovani fra i 18 anni e 30 anni non compiuti, che vogliono conseguire una qualifica professionale.
Con il presente contributo si esamina la no
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Editoria: al via le domande per il credito d’imposta per gli anni 2022 e 2023
Definite dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria modalità e termini di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per il settore dell’editoria, per sostenere l’acquisto della carta utilizzata per la stampa per gli anni 20
Taglio del cuneo fiscale: il punto sulle novità della Legge di Bilancio 2023
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023 diviene operativo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori subordinati con il riconoscimento di una riduzione di tre punti percentuali dei contributi a carico del lavoratore
Assegno Unico Universale 2023
Vediamo le novità in arrivo per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per figli a carico per il 2023: l’INPS ha aggiornato le modalità di erogazione e la Legge di Bilancio ha previsto specifici aumenti.
LUL – Libro Unico del Lavoro – e conguaglio di fine anno nelle buste paga
Nell’elaborazione delle buste paga di dicembre 2022 va prestata particolare attenzione al calcolo del conguaglio di fine anno a causa delle tante novità recentemente introdotte tra le quali la revisione delle aliquote IRPEF e detrazioni per il lavoro
Le assunzioni agevolate dopo la Legge di Bilancio 2023
La Legge di Bilancio 2023 prevede alcune agevolazioni alle assunzioni di personale dipendente: giovani under 36, percettori di reddito di cittadinanza e assunzioni femminili.
Lavoratori in CIGS e mancata formazione: quali sono le sanzioni applicabili?
La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta definendo criteri e modalità per l’accertamento sanzionatorio relativo alla mancata formazione, senza giustificato motivo, da parte del lavoratore in cassa integrazione straordinaria.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
La gestione del lavoro supplementare nel contratto part-time
Con il presente contributo ci si sofferma sulla gestione pratica del lavoro supplementare nel contratto di lavoro part-time, la cui normativa è stata abrogata a far data dal 25 giugno 2015.
Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo: la gestione pratica, i divieti e le sanzioni applicabili
Un recente intervento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce in quali sanzioni incorre il datore di lavoro in caso di mancato riconoscimento del diritto all’esercizio del congedo di paternità obbligatorio.
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l'acconto al 16 dicembre 2022
Come di consueto, con l’elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL) del mese di novembre, il datore di lavoro deve procedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno p
Saldo IMU 2022: guida al versamento del 16 dicembre 2022
Come di consueto il 16 dicembre scade il termine per versare il saldo IMU relativo al periodo d’imposta 2022 da parte dei possessori di immobili presenti sul territorio italiano.
Ai fini del calcolo della seconda rata devono essere utilizzate le ali
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
Bonus ristoranti, bar, piscine e catering: scadenza domande al 6 dicembre 2022
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering.
Con il presente contributo si analizzano i tratti salienti della n
Bonus part-time ciclico verticale: scadenza domande al 30 novembre 2022
Aspetti salienti della normativa in tema di indennità una tantum a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, in vista della scadenza di presentazione delle domande di accesso.
Bonus lavoratori fragili: scadenza domande al 30 novembre 2022
In data 30 novembre 2022 scade il termine per presentare in via telematica all’Inps le domande di accesso al Bonus 1.000 euro lavoratori fragili destinato ai dipendenti privati che nell’anno 2021 hanno fruito della tutela prevista per i soggetti cosi
Attività commerciale svolta dai florovivaisti
Gli imprenditori che svolgono attività florovivaistica possono, in alcuni casi, rientrare nell’ambito delle attività commerciali. In questa specifica fattispecie, è necessario rispettare una serie di adempimenti amministrativi e contabili.
Secondo acconto imposte 2022: scadenza al 30 novembre 2022
Come di consueto, entro la data del 30 novembre 2022 va versata la seconda (o unica) rata degli acconti 2022 relativi alle imposte IRPEF, IRES, IRAP, alla cedolare secca sulle locazioni di immobili abitativi, alle imposte patrimoniali su immobili e a