Con lo scopo di calmierare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, il Governo, con il decreto Lavoro, ha provveduto alla modifica del Testo Unico sulla sicurezza.
Con il presente lavoro si focalizza l’attenzione sulle novità in materia onde fornire u

Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Fringe benefits: limite a 3.000 euro per i soggetti con figli a carico
Il Decreto Lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023, ha introdotto “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” tra le quali spicca l’innalzamento, per il solo anno 2023, del limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i sogg
Le dimissioni del lavoratore padre: come deve comportarsi il datore di lavoro?
Esaminiamo gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore in caso di licenziamento o dimissioni. In particolare, il caso delle dimissioni del lavoratore padre e gli adempimenti necessari per evitare sanzioni.
Modello 730-2023: analisi delle principali novità operative
Con il presente contributo si intende porre in evidenza le novità più importanti introdotte dall’Agenzia Entrate al fine di rendere più chiara e semplice la compilazione del modello 730/2023.
Modello 730-2023: le principali novità operative
Con il presente contributo si intende porre in evidenza le novità più importanti introdotte dall’Agenzia Entrate al fine di rendere più chiara e semplice la compilazione del modello 730/2023.
Attività stagionali e contratti di lavoro
Analisi ed approfondimento del lavoro stagionale, con particolare riferimento a limiti e modalità di applicazione della disciplina dei contratti collettivi a questa particolare tipologia di lavoro a tempo determinato.
Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023
Il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili è riconosciuto alle persone fisiche che hanno un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.
Al fine dell’accesso al contributo occorre procedere ad apposita richiesta tramite la piattaforma del MIMS e
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2023
Il 2 Maggio 2023 scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla riscossione accentrata dell’anno 2022.
Esaminiamo della gestione pratica dell’adempimento.
Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: scadenza domande al 30 aprile 2023
Il decreto Aiuti aveva definito i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professio
Contributo polizze agricoltura: domande in scadenza al 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023 è il termine ultimo per la presentazione di richiesta dei contributi sulle polizze per la copertura dei rischi in agricoltura: le istruzioni dal Ministero dell’Agricoltura.
Bando Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo
Ricordiamo che entro il 20 aprile è possibile richiedere le agevolazioni per il Bando FRI-TUR Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo. Ecco un piccolo ripasso dell’agevolazione.
Indennità Fermo Pesca anno 2022: presentazione delle domande entro il 15 aprile 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato al 15 aprile 2023 il termine per la presentazione delle domande di indennità per il fermo pesca relativo all’anno 2022.
Con il presente contributo si analizza la normativa generale in mat
Operazioni in contanti del Turismo: focus sulla scadenza del mese di aprile 2023
Anche quest’anno occorre assolvere all’obbligo di comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2022, relativa a persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana.
Facciamo il punto sulle novità rispetto all’anno precede
Modello EAS Terzo Settore: scadenza 31 marzo 2023
Facciamo il punto sulla prossima scadenza del 31 marzo 2023 per l’invio del Modello EAS a carico degli enti del Terzo Settore non iscritti al RUNTS.
Il Modello dovrà contenere le variazioni riferite all’anno 2022 e la sua presentazione è requisito fo
Apprendistato di terzo livello: la gestione pratica
Con il presente contributo si procede ad una analisi della normativa in vigore onde fornire un quadro sintetico utile alla gestione pratica dell’apprendistato di terzo livello, strumento pensato per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Bonus chef: al via la presentazione delle domande
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per presentare istanza, per il riconoscimento del credito d’imposta, noto come Bonus Chef, rivolto ai cuochi professionisti per l’acquisto di beni strumentali e corsi di aggiornamento.
Facciamo il punto sui principali
Comunicazione annuale lavori usuranti: scadenza al 31 marzo 2023
Per i lavoratori addetti a mansioni particolarmente faticose e pesanti è possibile accedere alla pensione anticipatamente, in presenza di determinati requisiti.
Ciò premesso, si ricorda che entro la scadenza del 31 marzo 2023 i datori di lavoro priva
Contratto di somministrazione a termine: proroga del limite di 24 mesi
Facciamo il punto sul contratto di somministrazione di lavoro a termine, alla luce delle recenti novità introdotte dal Decreto Milleproroghe.
Voucher imprese connettività: proroga del bonus al 31 dicembre 2023
In vista della recente proroga a tutto il 2023, facciamo il punto sugli aspetti principali del Voucher connettività, agevolazione a favore delle micro, piccole e medie imprese e professionisti volta a favorire connettività a internet ultraveloce e di
Certificazione Unica 2023 analisi delle principali novità del Modello
L’Agenzia Entrate ha approvato il Modello CU 2023 in cui riportare i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni di lavoro dipendente/assimilato, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e locazioni brevi inerenti al periodo d’imposta
Prestazioni occasionali le novità dopo la Legge di Bilancio 2023
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha provveduto alla modifica del regime dei voucher con lo scopo di rendere più accessibile lo strumento da parte degli utilizzatori.
Trattasi in buona sostanza delle prestazioni occasionali (PrestO) attraverso le
Smart working: come si applica la sorveglianza sanitaria
La modifica parziale della sede lavorativa non esula il datore di lavoro dalle “visite mediche” previste per il rilascio delle idoneità lavorative che pertanto sono obbligatorie anche nel caso delle prestazioni effettuate in “smart working”.
Con il p
Fringe benefits: 21 febbraio scadenza comunicazione INPS
I datori di lavoro che abbiano erogato fringe benefits nell’anno 2022, hanno tempo fino al 21 febbraio 2023 per l’invio della comunicazione telematica dei dati relativi. Vediamo come procedere…
Lavoro supplementare e clausole elastiche e flessibili nel contratto di lavoro part time
Al fine di rendere più agevole il contratto di lavoro part-time è stato introdotto e disciplinato lo strumento del “lavoro supplementare” e delle “clausole elastiche”.