Si offre alle società l’opportunità di assegnare ai soci dei beni aziendali versando una imposta sostitutiva, quindi con una tassazione agevolata rispetto alle regole ordinarie. Un esempio consente di valutare il risparmio fiscale, che può essere mol
Legge di Bilancio 2023
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Le novità che riguardano la tregua fiscale dopo l’emanazione del decreto Bollette 2023; puntiamo il mouse su due istituti che hanno beneficiato della proroga ad ottobre…
L’estromissione agevolata di immobili strumentali nelle imprese individuali
E’ possibile l’estromissione fiscalmente agevolata di beni immobili posseduti da imprese individuali. Vediamo come fare questa operazione, che può portare anche notevoli vantaggi fiscali.
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La mag
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero dis
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: generalità e focus sulla tassazione dei soci
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici vol
Operazioni con Paesi black list novità dal 2023 ma attenzione ai soggetti non solari
Occorre prestare attenzione alle situazioni nelle quali vanno applicate le istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi, approvate il 28 febbraio scorso, laddove prevedono l’obbligo di segnalare in dichiarazione dei redditi le operazioni int
Errata applicazione regime forfetario: il sostituto d’imposta non è responsabile
L’Agenzia delle entrate interviene per chiarire quali responsabilità esistono e quali sono le modalità di correzione da adottare nel caso di mancata applicazione di IVA e soprattutto di ritenute da parte del contribuente che ha emesso per errore fatt
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa
Opzione donna 2023: cosa cambia per richiedere la pensione anticipata
Diventano più stringenti i requisiti d’accesso alla pensione anticipata definita “Opzione donna”. A seguito della Legge di Bilancio 2023, infatti, oltre a requisiti anagrafici e contributivi, sarà necessario possedere alcune condizioni personali per
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Rivalutazione delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023, ha riaperto nuovamente i termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni sociali possedute alla data del 1° gennaio 2023, tenendo presente che rientrano nell’ambito della rivalutazione quelle possedute da pe
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Domanda di sospensione del giudizio e revocazione della sentenza di legittimità
Quando il contribuente può depositare domanda di sospensione del giudizio che ritiene definibile?
In particolare, in tema di definizione agevolata della lite fiscale, il legislatore, nel consentire la definizione delle controversie per le quali, all
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
Prestazioni occasionali le novità dopo la Legge di Bilancio 2023
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha provveduto alla modifica del regime dei voucher con lo scopo di rendere più accessibile lo strumento da parte degli utilizzatori.
Trattasi in buona sostanza delle prestazioni occasionali (PrestO) attraverso le
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Assegnazione beni ai soci: profili fiscali
Torniamo sull’assegnazione dei beni ai soci riaperta dalla Legge di bilancio per il 2023: in questo articolo vediamo le principali problematiche fiscali, fra cui la differenza in caso di assegnazione a socio di società di capitali o di società di per
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per i controlli formali 36-ter
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in base alle norme previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc