Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome
Legge di Bilancio 2023
Rottamazione Quater: scadenza domande al 30 giugno 2023
Venerdì 30 giugno scade il termine per aderire alla rottamazione quater, uno dei cardini della tregua fiscale 2023.
In questo articolo rivediamo le modalità di domanda di rottamazione e gli adempimenti successivi in attesa del pagamento con prima rat
Pensione Quota 103: come funziona l’incentivo per rimanere al lavoro
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto per il solo anno 2023 la “Pensione Anticipata Flessibile” conseguibile al perfezionamento del requisito anagrafico di anni 62 unitamente al requisito contributivo di anni 41 (Quota 103). Ha inoltre previsto, se
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Definizione liti pendenti: applicabile agli atti di recupero dei contributi a fondo perduto?
Le controversie tributarie, pendenti al 1° gennaio 2023 in cui è parte l’Agenzia delle entrate, in ogni stato e grado del giudizio possono essere definite con il pagamento di un importo agevolato, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023.
In caso d
La Flat tax incrementale: le prime indicazioni dal Fisco
Vediamo come il Fisco interpreta l’applicazione della Flat Tax incrementale, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2023: il problema delle società in trasparenza fiscale, il caso dei forfettari, le imprese familiari…
Congedo parentale elevato all’80% dal 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 sono state introdotte novità sul congedo parentale: è stato infatti esteso l’indennizzo per la fruizione del congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per il primo mese di fruizione.
Esaminiamo meglio la porta
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti
E’ entrato in vigore venerdì 2 giugno il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, contabili e diversi; approfondiamo meglio…
I nuovi controlli per l’apertura della Partita IVA
La legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune nuove disposizioni volte a rafforzare i controlli previsti per l’attribuzione del numero di partita IVA agli esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Le nuove disposizioni attribuiscono all’Agen
Incentivo alla prosecuzione alternativo a Quota 103
Il beneficio alternativo alla fruizione di Quota 103 vede ora raggiungere un altro step per la sua piena operatività, ossia la pubblicazione del Decreto MLPS che lo regola nelle sue linee principali.
Vediamo intanto gli aspetti salienti della novità.
Premio di risultato per l’anno 2022: imposta sostitutiva estremamente favorevole
La Legge di bilancio 2023 incentiva ulteriormente la corresponsione di premi di risultato ai dipendenti mediante l’applicazione di una imposta sostitutiva estremamente favorevole: analizziamone effetti e modalità.
Credito imposta per consumi energia e gas: attenzione alla scadenza del 30 maggio
I contribuenti interessati al credito di imposta “energia e gas” avranno tempo fino al 30 maggio prossimo per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione dei dati che consentono il calcolo semplificato del bonus fiscale primo trimestre del 2
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Estromissione agevolata per imprenditori individuali entro il 31 maggio 2023
Vediamo in sintesi le operazioni da effettuare entro il 31 maggio 2023 al fine di poter aderire all’estromissione agevolata degli immobili dell’imprenditore individuale dall’azienda alla propria sfera privata.
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Regime agevolato dei forfetari: nuovi chiarimenti sulle cause ostative
Ripassiamo le regole, alla luce delle ultime novità, che determinano l’esclusione dal regime forfetario.
Riforma Cartabia: prime indicazioni sul lavoro dall’INL
Con la riforma del processo civile e penale sono state inserite all’interno del nostro ordinamento alcune norme che mirano a definire in maniera più celere i procedimenti giudiziari, con una razionalizzazione dei procedimenti e una spinta alla digita
Definizione agevolata accise, giochi e sanzioni doganali
L’Agenzia delle dogane ha esteso l’ambito di applicazione della definizione agevolata, specificando che sono definibili anche le controversie relative a dazi doganali e IVA, nel caso in cui vi siano sanzioni collegate al tributo.
Riduzione dei contributi a carico dei dipendenti per anno 2023
La Legge di Bilancio 2023 introduce una disposizione con la quale si proroga anche per l’anno 2023 l’esonero previsto dalla Legge 30 dicembre 2021 n. 234, ossia l’esonero contributivo per lavoratori dipendenti sulla quota di contributi loro spettanti
Assegnazione agevolata degli immobili e distribuzione di dividendi: spunti per l’analisi delle valutazioni di convenienza
L’assegnazione – fiscalmente agevolata – dei beni immobili, prevista dalla legge di Bilancio 2023, è un’operazione che può permettere risparmi fiscali anche notevoli ma non sempre è di facile applicazione.
Tante sono le variabili da esaminare al fin
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Rottamazione: decadenza e rideterminazione del piano di rateazione dopo la scadenza del 30 aprile
Siamo vicini alla scadenza fissata per fine aprile della Rottamazione quater: vediamo cosa avviene se il contribuente non riesce poi a rispettare il piano di rateazione.