L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la stessa Agenzia: il provvedimento approva il modello per la presentazione telematica de
Legge di Bilancio 2023
Assegnazioni e cessioni agevolate di beni aziendali ai soci termini riaperti
Con la Legge di Bilancio 2023 sono stati riaperti i termini per l’effettuazione delle assegnazioni e delle cessioni agevolate di beni.
Si tratta di una norma che fornisce la possibilità di una tassazione ridotta sulle plusvalenze latenti relative ai
Ammortamenti fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio: si poteva fare di più
Analisi generale delle novità concernenti gli ammortamenti per i fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio.
Legge di Bilancio 2023: bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza
La legge di Bilancio 2023 ha previsto, per i datori di lavoro che assumano nel solo anno 2023 i soggetti percettori del reddito di cittadinanza, un bonus contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali a loro carico, con esclusione dei premi e
Assegnazione agevolata dei beni ai soci, in pratica
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, ha previsto la riapertura della possibilità di assegnare o di cedere beni ai soci consentendo alla società di beneficiare di un’imposizione inferiore a quella normalmente applicata.
In questo primo articol
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Nel caso di giudizio pendente innanzi alla Corte di Cassazione è conveniente
Rifinanziamento Programma sperimentale Mangiaplastica
Allo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica grazie all’uso di eco-compattatori, la Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato il cosiddetto Programma sperimentale Mangiaplastica, con una dotazione di 6 milioni di euro per il 2023 e 8 mil
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai
Acquiescenza agevolata a rischio per gli atti notificati nel 2022
Il decorso del termine per la proposizione del ricorso mette in pericolo il contribuente che vuole utilizzare l’acquiescenza agevolata per gli avvisi di accertamento notificati anteriormente al 1° gennaio 2023.
Per beneficiare della definizione agev
Tregua fiscale 2023: la rottamazione quater
Facciamo il punto sulla nuova riapertura della rottamazione delle cartelle, siamo arrivati alla “quater”, prevista dalla Legge di bilancio 2023 all’interno della nuova tregua fiscale.
In particolare puntiamo il mouse su: debiti rottamabili e non, e g
Domande per Nuova Sabatini: solo in via telematica con piattaforma dedicata
Dal 1° gennaio 2023 le PMI possono inviare le domande di accesso al contributo noto come Nuova Sabatini, utilizzando l’apposito modello approvato dal Ministero delle imprese e del made in Italy.
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: le novità della Finanziaria 2023
La Legge Finanziaria per il 2002 ha introdotto per la prima volta la possibilità di fruire dell’agevolazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni e terreni; successivamente vi è stata una riproposizione della stessa di anno in anno.
Punt
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio: novità
È consentita una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non, compresi i grandi magazzini, individuate d
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Premi di produttività anno 2023: la Legge di Bilancio fissa la tassazione sostitutiva al 5 per cento
I premi di produttività sono dei compensi aggiuntivi di importo variabile elargiti ai lavoratori del settore privato la cui erogazione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione (possono essere erogate anc
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Sgravio totale contributi under 36: rinnovato anche per il 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 viene prolungato l’accesso allo sgravio contributivo under 36, pur se con regole leggermente diverse.
Vediamo meglio come è possibile accedere a tale sgravio e a quali circostanze porre attenzione.
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla novità, sulle eccezioni e sui casi particolari…
Contabilità semplificata: i nuovi limiti in Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di bilancio 2023 il Legislatore ha innalzato i limiti dei ricavi oltre i quali i contribuenti sono obbligati ad adottare il regime di contabilità ordinaria.
Tale decisione si riflette sulle contabilità delle società di persone quali soci
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Legge di Bilancio 2023: costi Black list
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, limitando la deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti stabiliti in territori considerati non collaborativi, i cosiddetti Paesi
Lavoro agricolo occasionale (e sperimentale) nella Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023, il Legislatore introduce una nuova tipologia contrattuale ossia il lavoro occasionale in agricoltura.
Esaminiamo le novità introdotte quindi per il 2023 e 2024.