La Legge di Bilancio 2023 prevede alcune agevolazioni alle assunzioni di personale dipendente: giovani under 36, percettori di reddito di cittadinanza e assunzioni femminili.
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023: la stretta sulle partite IVA apri e chiudi
Il rafforzamento del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA viene demandato dal Disegno di Legge di Bilancio 2023 all’art. 36, che interviene sostanzialmente sulla disciplina concernente le dichiarazioni di
La riduzione delle sanzioni per gli avvisi bonari in corso di rateazione
In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2023, vediamo quali sono le possibilità di riduzione delle sanzioni dovute sugli avvisi bonari per cui è già iniziato il pagamento rateale.
Correzione errori contabili: le prospettive dalla Legge di bilancio per il 2023
Errori contabili corretti nel 2022: sui soggetti obbligati è in vista un dietrofront parlamentare.
La norma che prevede la concorrenza alla formazione del reddito della correzione degli errori contabili dovrebbe essere limitata alle sole società che
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori udienza”: vediamo come funzionerà…
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge di Bilancio per il 2023, con un forte sconto sulle sanzioni tributarie.
Invito al contraddittorio in questi giorni e possibile definizione agevolata con la pace fiscale
Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene.
In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca, la perdita della titolarità dei beni ad esso sottoposti sicché il proprietario dell’immobile
Definizione, anche a costo zero, per le controversie relative alle sanzioni tributarie
Vediamo come la definizione delle liti tributarie proposta nel disegno di Legge di Bilancio per il 2023 impatta sulle controversie riguardanti le sole sanzioni e non il tributo….
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Disegno di Legge di Bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e la tassa piatta incrementale
Nel disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, in tema di contribuenti forfettari, compare la proposta di innalzamento a 85 mila euro della soglia di ricavi e compensi che consentirebbe l’applicazione di un’imposta forfettaria del 15% sostitutiva
Ritenute su compensi da lavoro autonomo: verranno abolite?
Fra gli emendamenti al disegno di Legge di bilancio per il 2023 ve ne è uno rivoluzionario: punta ad eliminare l’applicazione delle ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo con rimodulazione di saldo e acconto IRPEF in dodici rate mensili, s