Sta per entrare nel vivo la stagione delle perizie ai fini delle rivalutazioni fiscali agevolate delle partecipazioni societarie in scadenza il 15 novembre 2023.
Il perito deve prestare attenzione a come effettuare la valutazione e formalizzare la pe
Legge di Bilancio 2023
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Bonus Sud 2023: modello CIM e inconvenienti per agricoltura e pesca
Il modello CIM2023 continua ad evidenziare ulteriori problematiche operative; oggi è il caso delle imprese appartenenti al settore dell’agricoltura e della pesca e acquacoltura le quali risultano (al momento) escluse dall’agevolazione in quanto il so
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Sgravio totale assunzioni giovani 2023: istruzioni dopo l’autorizzazione UE
A seguito di autorizzazione della Commissione UE, l’INPS fornisce le opportune istruzioni di dettaglio per la fruizione dello sgravio contributivo totale per l’assunzione/trasformazione per giovani under 36.
I figli nella separazione e nel divorzio
Il problema dei figli, nella separazione e nel divorzio, presenta sfaccettature differenti, a seconda che si tratti di minorenni o di maggiorenni e, più in particolare, se si tratta di figli affetti da handicap grave.
Sanatoria delle criptovalute ecco il modello per la regolarizzazione
E’ stato emanato il provvedimento che avvia materialmente la sanatoria delle criptovalute e criptoattività detenute alla data del 31 dicembre 2021 e non indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Analizziamo descrizione e contenuto del M
Sanatoria delle Criptovalute in Italia: un’opportunità di regolarizzazione
La sanatoria delle criptovalute prevista dalla legge di Bilancio 2023 offre un’opportunità unica ai detentori di cripto-attività in Italia di regolarizzare la propria posizione fiscale.
La possibilità di utilizzare il valore delle cripto-attività al
Lavoro sportivo e criteri di tassazione dei redditi
La riforma dello sport, entrata in vigore il 1° luglio scorso, ha apportato una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda i criteri di tassazione dei compensi spettanti agli atleti dilettanti.
In particolare ricordiamo che il lavoratore sportiv
Assegnazione agevolata di immobili acquistati in esenzione: l’IVA non si applica
L’assegnazione di immobili acquistati in esenzione è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA: si tratta, infatti, di una ipotesi riconducibile a quella dei beni acquistati senza il diritto alla detrazione, neppure parziale, della relativa imposta.
La Flat tax incrementale per l’anno 2023
La norma prevede, per il solo anno 2023, l’applicazione di un’imposta (ad aliquota fissa del 15%), sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, per le persone fisiche esercenti attività d’impresa e/o arti e professioni che non aderiscono, nel
Bonus edilizi: gli effetti delle varianti in corso d’opera e la norma di interpretazione autentica
Gli effetti delle varianti in corso d’opera riferite ai bonus edilizi di cui il contribuente intende beneficiare possono essere assai diversi.
L’Agenzia delle entrate ha fornito, con riferimento a questo aspetto, diversi chiarimenti, che però devono
Reddito di Cittadinanza: cambiamenti per 2023 e 2024
Il Reddito di Cittadinanza è stato oggetto di numerose modifiche nel corso del tempo. Importanti sono state quelle apportate dalla Legge di Bilancio 2023.
Investimenti nel Mezzogiorno, zone ZES e ZLS SU: le novità del modello CIM23 per richiesta credito d’imposta
Approvata dall’Agenzia delle entrate la nuova versione del modello di comunicazione degli investimenti nel Sud Italia e nei territori agevolati ZES (Zone economiche speciali) e ZLS (Zone logistiche speciali).
La richiesta degli incentivi, da trasmett
Tax credit luce e gas: va compilato il Quadro RS del Modello Redditi 2023?
L’Agenzia delle entrate non ha escluso la natura di aiuto di Stato del credito energia e gas. Vediamo pertanto come riepilogare e indicare gli importi maturati nei righi RS401 ed RS402 del Modello Redditi 2023, nonché nei righi IS201 e IS202 del mod
Chiusura liti pendenti: fuori dal perimetro normativo le sanzioni per costi su beni non effettivamente scambiati
Trattiamo un caso particolare che può interessare la sanatoria delle liti tributarie pendenti: le sanzioni per la deduzione di costi e spese in relazione a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati.
Tali sanzioni non sono suscettibili di
Definizione delle liti: pronto il nuovo modello di adesione
L’Agenzia delle Entrate recepisce le modifiche introdotte con il decreto Bollette e aggiorna il nuovo modello di definizione agevolata delle liti pendenti: entro il 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno), per ciascuna controversia tributaria autono
Assegnazione agevolata di beni immobili della società: gli effetti sui soci
Proponiamo un ripasso della possibilità di assegnazione o cessione agevolata di beni immobili ai soci puntando il mouse su alcuni casi particolari:
– assegnazione di un bene immobile a un socio con annullamento di riserve di patrimonio o di capitale;
Sport bonus: proroga scadenza domande al 15 luglio 2023
I soggetti interessati hanno ora più tempo per presentare domanda di accesso allo Sport Bonus, il credito d’imposta per interventi di manutenzione e restauro degli impianti sportivi.
Il Dipartimento dello Sport ha infatti prorogato al 15 luglio 2023
Busta paga dal mese di luglio 2023: la gestione dell’esonero contributivo
Col mese di Luglio 2023 arrivano novità importanti per la gestione della busta paga: facciamo il punto sulle modalità pratiche di applicazione dell’esonero contributivo previsto salla Legge di Bilancio 2023.
Flat tax incrementale partite IVA: i primi chiarimenti
Il punto sulla norma introdotta dalla legge di Bilancio 2023 che prevede, per il solo anno 2023, l’applicazione di un’imposta (ad aliquota fissa del 15%), sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, per le persone fisiche esercenti attività
Esonero contributivo 2023 per assunzioni di under 36
Via libera dall’Inps all’applicazione dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2023 per agevolare le assunzioni di giovani lavoratori under 36. Con una recente circolare sono state rese note le regole cui devono attenersi i datori d
Assunzioni under 36: la gestione del bonus contributivo 2022 – 2023
Le ultime indicazioni in tema di esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36 valide per l’anno in corso: quali sono i datori di lavoro ammessi all’agevolazione? Quali i rapporti di lavoro coinvolti e le regole per il calcolo?
Tregua fiscale 2023: allungati i termini per il pagamento dei debiti tributari
Vediamo come le varie agevolazioni previste dalla tregua fiscale 2023 impattano sui reati relativi agli omessi versamenti fiscali.
Puntiamo il mouse anche al caso dell’applicazione della sanatoria all’omesso versamento IVA.