La segnalazione di un nostro lettore ci dà l’opportunità di indicare il comportamento da tenere nei confronti di illegittime richieste degli Uffici territoriali in sede di controllo documentale delle dichiarazioni dei redditi, ex art. 36 ter del Dpr
Verifiche fiscali
Mancata esibizione documentazione contabile e accertamento induttivo
In quali ipotesi di perdita della documentazione contabile, con susseguente mancata esibizione in sede di verifica fiscale, può scattare l’accertamento induttivo.
Nel caso trattato tra l’altro: una ditta individuale e una Srl composta da quattro soci
Gli accertamenti a tavolino senza contraddittorio sono validi?
Torniamo sul problema della validità degli accertamenti a tavolino emessi senza aver sentito il contribuente in contraddittorio.
Esaminiamo lo stato attuale della giurisprudenza dopo l’intervento della Consulta.
Rimborsi da 730 postergati in presenza di elementi di rischio
Scopriamo quali sono gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso a favore del contribuente.
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
L’accesso presso il consulente non necessita del professionista
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con l’acquisizione della documentazione contabile messa a disposiz
Controlli formali da 36-ter differenti in base a soggetti e modelli di dichiarazione
Occorre prestare attenzione alla presentazione della dichiarazione precompilata, perchè in caso di accettazione non si è sottoposti a controlli formali da 36-ter (per verifica della documentazione), cosa che può accadere in caso di modifica dei dati…
Enti non commerciali, formazione professionale ammessa
Se l’ente non è qualificabile come ente commerciale, l’attività di formazione e aggiornamento professionale svolta costituisce di fatto un pubblico servizio offerto dall’ente alla collettività e in quanto tale non ha carattere lucrativo che caratteri
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che:
“in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente,…, non determina la sopravvenuta carenza d
L’accesso disposto ma non eseguito non è accesso
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’accesso sia stato disposto, ma non eseguito, il contribuente non può beneficiare delle garanzie previste dal legislatore per l’attività esterna.
Proventi da fatti illeciti: sono comunque redditi diversi!
La Suprema Corte ha ribadito due interessanti principi in materia di classificazione dei redditi e di rapporti fra il processo penale e quello tributario:
1) i proventi derivanti da fatti illeciti sono da considerare, in via residuale, come redd
Modalità di accesso per fini fiscali presso lo studio del professionista
In tema di ispezioni e verifiche, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni deve essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, solo nel caso in cui il professionista sia lo stesso contribuente og
Mancata collaborazione da parte dell’amministratore e reato di occultamento delle scritture contabili
La Corte di Cassazione ha ribadito che integra l’occultamento dei documenti contabili la condotta dell’amministratore che determini il loro mancato, prolungato rinvenimento nei luoghi riferibili alla società e accessibili agli organi verificatori, ne
Associazioni sportive dilettantistiche: il principio di democraticità
Associazioni sportive dilettantistiche: il principio di democraticità e l’onere della prova a carico dell’Agenzia delle entrate in caso di verifica fiscale.
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p
Accertamenti integrativi per il medesimo periodo di imposta
È consentita la realizzazione del cosiddetto “accertamento a singhiozzo”, ovvero il susseguirsi di accertamenti successivi ad un primo accertamento parziale fondati su elementi acquisiti fin dall’origine dal fisco, ma non contestati immediatamente?
Ammissibili gli elementi aggiuntivi di prova per dimostrare la sussistenza dei presupposti per l’esenzione IVA
In una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria non ha ancora adottato una decisione di accertamento d’imposta nei confronti di un soggetto passivo alla data in cui quest’ultimo fornisce elementi di prova supplementari a sostegno del diritto d
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Gli accertamenti quasi infiniti e la Cassazione
I termini entro cui l’Agenzia Entrate può procedere all’emissione di accertamenti fiscali sono ben determinati dalle norme ma in alcuni casi c’è incertezza, in particolare qualora in un esercizio si faccia un utilizzo di un importo sorto in anni prec
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: il beneficio indiretto va provato?
Analisi del tema dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione e dei costi sostenuti da una società controllante, relativi a prestazioni rese da terzi a favore di una propria controllata.
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.