L’Amministrazione finanziaria, in diverse occasioni, provvede a rettificare la deducibilità di una spesa sostenuta dall’imprenditore per la presunta carenza del requisito dell’inerenza e/o in quanto ritenuta “antieconomica”. Molte volte però tali con
Verifiche fiscali
Tracciabilità degli incassi e pagamenti e riduzione dei termini di accertamento
Per ottenere la riduzione dei termini di accertamento da cinque a tre anni è necessario rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari, sostanzialmente ci si deve organizzare per non utilizzare il contante.
I controlli automatici delle dichiarazioni
I controlli automatici delle dichiarazioni permettono un controllo meramente cartolare e non la risoluzione di questioni giuridiche?
Occorre subordinare la legittimità del controllo automatizzato al carattere meramente cartolare ed avalutativo del d
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Comunicazione di conclusione di attività istruttoria al contribuente
Segnaliamo un’importante novità legislativa in tema di verifiche fiscali: va notificato al contribuente anche l’esito negativo (cioè senza rilievi) e quindi il termine dell’attività di verifica svolta dal Fisco.
Dai finanziamenti soci in contanti non giustificati ai ricavi in nero il passo è breve
La Corte di Cassazione ha ritenuto corretto l’operato del giudice di appello, in ordine alla sussistenza delle presunzioni, gravi, precise e concordanti circa la presenza di ricavi occulti, non avendo la società (che ne era onerata), a ristretta base
Indagini bancarie e conti dei terzi
Vediamo come vengono svolte le indagini finanziarie su conti intestati a terzi (conti non afferenti al contribuente accertato) e quali sono i principali orientamenti della Cassazione su questa modalità di verifica fiscale…
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente?
Omessa dichiarazione: ricostruzione e determinazione del reddito e sanzioni
Un caso pratico di accertamento per omessa presentazione dichiarazione dei redditi (o presentata oltre i termini previsti) da parte del contribuente: quali sono i poteri del Fisco? Come viene ricostruito il reddito in assenza di dichiarazione?
Si sfo
La valenza probatoria della contabilità in nero
Vediamo quale valore ha in sede di verifica fiscale, e successivo processo, il CD Rom contenente dati di costi non contabilizzati
Immobile occupato abusivamente: come si trattano fiscalmente i versamenti dell'occupante?
Dopo la scadenza del contratto di locazione, i versamenti che l’occupante sine titulo versa al proprietario dell’immobile sono imponibili, essendo astrattamente riconducibili all’obbligo di pagamento del corrispettivo fino alla riconsegna del bene st
Cessione di licenza taxi: vanno valutati tutti gli elementi presuntivi
Quali sono le presunzioni fiscali che vengono utilizzate per accertare la cessione di licenza di taxi e le eventuali plusvalenze?
Accertamento con adesione: vincolante per l'anno d'imposta concordato
L’accertamento con adesione, accordo di diritto pubblico vincolante sia per il contribuente che per l’ufficio finanziario, consente a quest’ultimo di accertare solo il periodo di imposta siglato con l’accordo, che rappresenta un forma di esercizio de
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione.
Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista incaricato di curare, per esempio, gli adempimenti dichiar
L'accertamento parziale: limiti e conseguenze del suo impiego
Si tratta non di un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli artt. 38 e 39 del d.P.R. n. 600/73 e 54 e 55 del D.P.R. n. 633/72, bensì di una modalità procedurale che ne segue le stesse regole; da qui la massima ricorrente
Contabilità in nero: il cd rom, reperito in verifica, ha gli effetti di una confessione stragiudiziale
Dalla Cassazione arriva la conferma che la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Esaminiamo il c
Criteri di incoerenza che possono determinare i controlli sui 730/2022 a rimborso
Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
Autotrasportatori e carburante: vanno identificati gli automezzi
La Corte di Cassazione si occupa di una fattispecie corrente presso gli autotrasportatori: la cessione di carburante. La verifica della Guardia di Finanza su una società di trasporto conto terzi evidenzia problematiche relative all’inerenza del costo
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Responsabilità del liquidatore e cancellazione della società
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di cancellazione di una società che ha omesso una serie di versamenti?
Legittime le perquisizioni in assenza di uno specifico dissenso del contribuente
In caso di verifica fiscale quali sono i poteri di accesso e perquisizione? Vediamo cosa dice la Cassazione e quanto sia importante l’autorizzazione del contribuente…
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.