Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Verifiche fiscali
Nullo l’accertamento per il 2015 se l’atto è formato dopo il 31/12/2020
Se l’Amministrazione non fornisce in giudizio la prova della tempestiva formazione entro il 31.12.2020 dell’avviso di accertamento relativo all’annualità 2015, la rettifica è nulla per decadenza dei termini.
Sono queste le conclusioni cui sono perven
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
L’accertamento integrativo illegittimo solo se eccepito dal contribuente
Torniamo sul caso dell’accertamento integrativo, che risulta essere illegittimo se il contribuente riesce a dimostrare che gli elementi proposti dal Fisco non sono “nuovi”.
Accertamento società e soci in SRL a ristretta base e società di persone
L’autonomia patrimoniale delle società di capitali, in particolare delle Srl, non costituisce un valido scudo di fronte agli accertamenti fiscali, dato che, in presenza di basi partecipative ristrette, si presume che gli utili siano distribuiti ai so
Fino al 28 febbraio 2023 per richiedere i termini di accertamento dimezzati per l'anno d'imposta 2021
Come dovrebbe essere noto, per i contribuenti che utilizzano solo sistemi di incasso tracciabili e non sostengono spese in contanti per importi superiori a 500 euro è possibile chiedere la riduzione dei termini di accertamento.
Per chi non ha compila
Tassazione utili extracontabili della società a ristretta base
La Corte di cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi nell’ambito dell’accertamento a carico del socio di una società a ristretta base, per chiarire che, nei suoi confronti, non si applicano le limitazioni alla tassazione dei dividendi, atteso ch
Se la fattura è emessa il corrispettivo si presume incassato salvo prova contraria
Secondo la Cassazione si presumono incassati i corrispettivi relativi a una fattura emessa dal professionista – e, quindi, vanno assoggettati ad Irpef – laddove il percipiente non sia in grado di dimostrare il contrario.
In sostanza, secondo la Supr
Mancata dichiarazione di conti bancari esteri all'IRS Americano
In questo articolo analizzeremo un contenzioso fiscale approdato presso la Suprema Corte degli Stati Uniti che riguarda il caso di un Cittadino Americano che aveva dimenticato di dichiarare tutti i propri financial accounts esteri nella Tax Return Am
Lavoratori autonomi e imprese: quando è possibile e come ridurre i termini di accertamento
Per incentivare la tracciabilità dei pagamenti è previsto un particolare “regime premiale”, riguardante la riduzione dei termini di accertamento di due anni a favore dei contribuenti che:
– utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica;
– ese
Autonomia del periodo d'imposta: ogni periodo d'imposta fa storia a sé
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
Atto impositivo originato dall’accesso in azienda ed emesso ante tempus
Si esula dal c.d. accertamento a tavolino, nell’ipotesi di accesso presso la sede della società, finalizzato alla richiesta di documentazione?
La garanzia del termine dilatorio si applica anche agli accessi cd. istantanei, ossia quelli volti alla so
Il discrimine tra appalto di opere o servizi e interposizione di manodopera
L’appalto di opere e servizi se genuino non provoca problematiche al contribuente.
E se invece rappresenta interposizione di manodopera? Esaminiamo un caso deciso dalla CGT di Lecce.
I movimenti bancari sui conti del padre vanno provati analiticamente
La Corte di Cassazione, intervenendo sulla annosa questione relativa alla prova in materia di indagini finanziarie, sbarra le porte a qualsiasi ulteriore interpretazione del dettato normativo: la prova spetta al contribuente, deve essere analitica e
Accertamento tributario: utilizzabile qualsiasi elemento
Torniamo sulle possibilità per il Fisco di utilizzare, in sede di accertamento tributario, documenti probatori di qualsiasi provenienza, come ad esempio la famigerata Lista Falciani: le ultime dalla Cassazione.
Procedure di appalto: esclusione dalla partecipazione
Importanti chiarimenti giungono dal MEF circa i limiti e le condizioni per l’operatività delle cause di esclusione dalla partecipazione a procedure di appalto che abbiano commesso gravi violazioni non definitivamente accertate, in materia fiscale.
Pun
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale e non decennale, co
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il caso degli accertamenti a tavolino.
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Esterovestizione: spetta al contribuente provare la sede estera della direzione effettiva della società
Qual è il Paese in cui ha sede effettivamente una società? Ai fini di una possibile contestazione per esterovestizione è fondamentale saper definire e localizzare correttamente sede legale e sede effettiva.
Superbonus 110%: attività di controllo e ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito alla disciplina del Superbonus 110%, nonché alle opzioni di cessioni previste normativamente, soffermandosi, fra l’altro, sull’attività di controllo e sui profili di responsabilità.
Success
Riforma del processo tributario: prova a carico Agenzia entrate e ammissione prova testimoniale
Importanti novità contenute nell’ultima legge di riforma della Giustizia tributaria e del processo tributario, sono senza dubbio lo spostamento dell’onere della prova a carico dell’amministrazione finanziaria, tenuta ora a provare nel giudizio le vio
Presunzione di incasso per fattura emessa ma non saldata
Un caso trattato in Cassazione ci offre l’opportunità di riconsiderare le ipotesi relative ai compensi del professionista considerati incassati anche se la parcella non risulta saldata.
In particolare esamineremo le implicazioni su tale caso derivant
Verifiche fiscali: il limite temporale di permanenza può essere valicabile
Sul tema della durata delle verifiche fiscali la Cassazione ha confermato l’ammissibilità del superamento del limite temporale di permanenza degli operatori dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente. Passeremo in rassegna anche