La Cassazione, con recente ordinanza, torna ad affrontare una questione particolarmente interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Secondo la Cassazione, partendo dal presupposto per cui l’accertamento induttivo sarebbe ammesso,
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Sentenza n. 9450 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (18.04.2018) – Cartella esattoriale motivata con contraddittorio
Un recente pronunciamento secondo cui L’Agenzia delle entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta in seguito al controllo formale della dichiarazione, essendo tenuta ad invitare il contribuente a fornire i chiarimenti richiesti dal caso
Accertamento su conto corrente bancario valido senza contraddittorio
L’accertamento fondato su indagini bancarie non è subordinato al contraddittorio con il contribuente, non integrando quest’ultimo un’ipotesi obbligatoria. La legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante utilizzo di movimentazioni ba
Condotta restitutoria dell’imputato per i reati tributari e possibilità per il reo di accedere al patteggiamento
In caso di processo penale relativo a reati tributari, l’integrale pagamento dei debiti tributari da parte dell’imputato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha efficacia estintiva del reato e non più soltanto attenu
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Notifica al difensore revocato, sempre sanabile
La notifica dell’atto di appello eseguita presso il domicilio del difensore revocato non è inesistente ma nulla e pertanto sanabile. L’inesistenza della notifica del ricorso è ravvisabile oltre che in caso di mancanza materiale dell’atto, nelle ipote
Ammissione al passivo e eccezione di prescrizione del credito: decide il giudice tributario
Quando, in sede di ammissione al passivo, sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per impugnazione di avviso di accertamento sintetico per il 2007, per
Il controllo automatizzato e formale sulle dichiarazioni fiscali
Come si deve comportare il contribuente che subisce un controllo automatizzato della dichiarazione cui fa seguito un avviso bonario? Quali sono le possibilità di rateazione? Quali sono i tempi per passare dall’avviso bonario alla cartella esattoriale
Rettifica della rendita catastale: prova all'ufficio
In caso di rettifica della rendita catastale, atto di natura valutativa integrante un atto di accertamento, l’onere della prova incombe sull’Agenzia delle Entrate, ufficio del territorio.
I consigli illeciti del commercialista sono intercettabili
La Sezione penale della Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili le intercettazioni del commercialista che consiglia operazioni illecite; ricordiamo che le intercettazioni rientrano fra i normali mezzi di prova del processo
Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Professionisti: indagini finanziarie senza obbligo di motivazione ed in assenza di indizi gravi, precisi e concordanti
Il Fisco può utilizzare le indagini bancarie nei confronti dei professionisti anche in assenza di elementi gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale: tale innovativo principio emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassaz
E' valida la notifica se chi firma si dichiara addetta alla ricezione
In caso di assenza del contribuente, la notifica di un atto fiscale deve considerarsi validamente eseguita se il messo notificatore ha consegnato, presso l’abitazione, l’ufficio o l’azienda, il plico ad una persona che si è dichiarata autorizzata al
Il Fisco deve riscuotere entro cinque anni
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha confermato il principio secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l
Notifica dell’impugnazione della sentenza alla parte personalmente
La Cassazione ha riaffrontato il tema del luogo della notificazione dell’appello nelle liti tributarie: risulta correttamente eseguita la notifica effettuata a mani al domicilio reale, alla parte personalmente, una volta tentata vanamente la notifica
Accertamento nullo se la delega è generica
Torniamo sul caso della delega sottostante all’avviso di accertamento, segnalando una recente sentenza della CTR di Bari: l’avviso di accertamento è nullo se il capo dell’ufficio non ha conferito la delega al funzionario per la sottoscrizione
Il consulente fiscale risponde del concorso nel reato tributario commesso dal cliente quando è l'ispiratore della frode, anche se a beneficiare direttamente dell'illecito è soltanto il cliente
Il professionista è chiamato a rispondere quando, con un proprio comportamento cosciente e volontario, intenzionalmente effettua un contributo causale, materiale o morale, alla realizzazione del reato commesso dal cliente; rimangono, quindi, escluse
Mancata risposta al questionario da redditometro: l’inutilizzabilità dei documenti non prodotti
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che la mancata risposta a questionario e l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa, determinano l’inutilizzabilità della successiva produzione in sed
Una singola operazione di scissione può determinare il reato di sottrazione fraudolenta
In tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l’atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazio
Imposta di registro e abuso del diritto: le novità legislative
La legge di bilancio 2018 sembra chiudere la vicenda relativa alle contestazioni relative all’abuso di diritto per quanto riguarda l’imposta di registro: proponiamo un’analisi della nuova disciplina antiabuso che sembra essere più ragionevole della p
Inaugurato l’anno giudiziario tributario 2018 a Milano
sabato scorso è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario: il Commercialista Telematico ha partecipato all’evento di Milano: ecco alcuni utili spunti sul futuro della Giustizia Tributaria emersi durante la cerimonia
Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria
segnaliamo un caso di condanna di Equitalia alle spese per lite temeraria: la condanna deriva dal fatto che Equitalia aveva avviato una causa in assenza dei presupposti necessari. In particolare, veniva contestata non solo la tardiva emissione di div
Luogo di esecuzione della verifica fiscale – Sentenza n. 7613 Cass. Civile Ord. (28.03.2018) –
Con la Sentenza n. 7613 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (28.03.2018) la Corte di Cassazione non riconosce al contribuente il diritto di decidere il luogo, diverso dalla propria sede, ove espletare le attività di controllo.