la compensazione delle spese di giudizio deve riguardare specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa e deve sempre essere motivata, senza ricorrere ad una formula generica
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L'avviso di accertamento senza riferimenti alle memorie del contribuente
l’avviso di accertamento è legittimo anche se non prevede riferimenti alle memorie presentate dal contribuente sul PVC: il Fisco ha l’obbligo di valutare tali memorie, non di esplicitare una valutazione negativa in fase di redazione dell’accertamento
Effetti fiscali sostanziali e processuali in caso di scissione
partendo da una sentenza di Cassazione analizziamo il destino dei debiti tributari in caso di operazione di scissione: come funziona la responsabilità solidale? quali sono le parti processuali fra le società che rientrano nel perimetro dell’operazion
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore
il fornitore più caro può essere antieconomico: nel caso in esame il comportamento antieconomico contestato dal Fisco riguarda il disconoscimento dei costi di trasporto sostenuti da una società che aveva affidato il servizio ad un fornitore collegato
L'Agenzia delle Entrate può correggere un avviso di liquidazione anche se non contestato e divenuto definitivo
segnaliamo un’interessantissima sentenza della C.T.P. di Roma che analizza un caso di avviso di liquidazione dell’imposta di registro divenuto definitivo perchè non contestato. Si tratta di una decisione importante in quanto da’ valore al comportame
La ricostruzione dei ricavi nei ristoranti da parte del fisco: bottigliometro, tovagliometro etc.
Tovagliometro, bottigliometro sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate le tecniche di ricostruzione dei ricavi nelle attività del settore della ristorazione: il Fisco ricalcola il conto economico basandosi sugli ingredienti utilizzati, per dimos
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Carta carburante: necessari i requisiti di forma e di contenuto
segnaliamo alcune interessanti pronunce della Cassazione in tema di carta carburante: in particolare si analizzano i requisiti formali necessari all’utilizzo del documento per detrarre l’acquisto di carburante a fini IVA ed imposte dirette
Prescrizione frodi IVA: parla la Corte di Giustizia Europea
il problema dei tempi di prescrizione delle frodi IVA: in particolare il problema dell’intreccio delle norme comunitarie e delle norme penali dei singoli stati membri, che possono far emergere dubbi sul vero termine di prescrizione. Secondo i giudici
Accertamento induttivo IVA: come esercitare la rivalsa sul cessionario
i contribuenti che hanno subìto un accertamento IVA possono esercitare la rivalsa sul cessionario, sia pure tardivamente: le regole per procedere a tale recupero dell’IVA ed il difficile caso dell’accertamento induttivo
Il valore delle perizie nei confronti del fisco
le attività di natura valutativa (stime e perizie) consistono in un giudizio tecnico che possono anche avere un valore processuale nel contenzioso tributario: in questo articolo analizziamo quale può essere il peso probatorio delle perizie a favore d
Le interpretazioni ai fini fiscali non hanno rilievo penale
Durante un processo penale per reati tributari (in particolare per il reato di dichiarazione infedele), non si deve tenere conto delle eventuali interpretazioni della normativa fiscale, cioè della non corretta classificazione, della valutazione di el
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
La responsabilità dei soci per i debiti della società estinta: continuano le pronunce di Cassazione
il problema della responsabilità dei soci per i debiti fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese continua ad essere oggetto di pronunce della Cassazione; in questo articolo di 22 pagine analizziamo, alla luce della recente giurispru
Garanzie e contraddittorio nelle indagini finanziarie
un intervento di 11 pagine alla gestione del contraddittorio in caso di indagini finanziarie: proponiamo tanti utili suggerimenti per il difensore che deve scontrarsi col Fisco in seguito all’attivazione di un controllo basato sulle verifiche dei mov
I controlli sul volume d'affari non congruo che nascono dallo spesometro
il fisco sta preparando una nuova tornata di lettere di segnalazioni di anomalie che nascono dallo spesometro annuale e che saranno destinate ai contribuenti con volume d’affari non congruo rispetto ai dati comunicati dalle controparti: si tratta di
Accesso domiciliare motivato per relationem
La Cassazione ha stabilito che l’autorizzazione all’accesso domiciliare rilasciata dal Procuratore delle Repubblica può essere motivata sinteticamente per relationem ai dati indicati dalla Guardia di Finanza.
I problemi del saldo di cassa legittimano il ricorso all’accertamento analitico-induttivo
se il saldo del conto cassa è negativo il Fisco può legittimamente considerare la contabilità inattendibile e procedere ad accertamento analitico-induttivo. La giurisprudenza tributaria è oramai concorde su tale argomento…
La crisi di liquidità non è causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle imposte
in tempi recenti alcuni contribuenti in difficoltà finanziaria hanno giustificato il mancato pagamento delle imposte invocando la crisi di liquidità come causa di forza maggiore. Una recente sentenza di Cassazione ha ribaltato le pronunce di merito a
Società in trasparenza fiscale: si sospende il processo contro il socio se è in corso quello contro la società
in caso di accertamento contro società in trasparenza fiscale si sospende il processo relativo al socio fino al passaggio in giudicato della sentenza emessa nei confronti della società
Frodi carosello e operazioni inesistenti: l'onere della prova
proponiamo alcuni utilissimi spunti difensivi per il caso di contestazione di frodi carosello e di negazione della detraibilità dell’IVA, facendo attenzione alla differenza fra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Operazioni black list: variazioni al regime sanzionatorio
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, verifichiamo l’impatto delle variazioni alla normativa riguardante gli acquisti da Paesi balck list: le molteplici variazioni al TUIR possono creare dubbi sul regime sanzionatorio applicato in fase di a
La notifica dell'avviso bonario: le responsabilità del Commercialista
in caso di notifica tramite intermediario, l’onere di provare l’omessa notificazione dell’avviso bonario grava sul commercialista-intermediario il quale è tenuto a risarcire il danno provocato al cliente per eventuali sanzioni tributarie dipendenti e
Vincolo di giudicato da annualità diverse
nel processo tributario non esiste vincolo di giudicato fra processi diversi riguardanti la medesima fattispecie ma per fatti avvenuti in altre annualità