la riforma della giustizia tributaria sta diventando una priorità ineludibile che il prossimo Governo dovrà affrontare con urgenza: una giustizia tributaria meno parziale e più efficiente potrebbe ridare slancio a tutta l’economia
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La notifica dell'accertamento in caso di consolidato fiscale
analizziamo il caso di avviso di accertamento notificato ad un gruppo che opta per il consolidato fiscale: quali sono le società che devono ricevere la notifica dell’avviso di accertamento?
La notifica irregolare invalida l’avviso di accertamento
la notifica degli atti tributari è il procedimento con il quale l’atto amministrativo di imposizione tributaria viene portato a legale conoscenza del destinatario e rappresenta una condizione di efficacia dello stesso: la notifica irregolare di un av
L'accertamento contro l'impresa familiare
nel caso di accertamento nei confronti di una impresa familiare il maggior reddito va imputato esclusivamente in capo al titolare, senza colpire i collaboratori
Ingiunzione fiscale e atto prodromico
partendo da una sentenza di Cassazione analizziamo il problema dell’ingiunzione fiscale che non allega gli atti prodromici alla riscossione e di cui il contribuente contesta la notificazione – ricordiamo che il procedimento di ingiunzione fiscale è u
Il lavoro irregolare giustifica l’accertamento induttivo di maggiori ricavi non dichiarati?
analizziamo il caso di un accertamento induttivo motivato dalla presenza dei lavoratori in nero individuati durante una verifica fiscale, tale presenza rende dubbia la contabilità aziendale…
Le società a ristretta base partecipativa: problematiche fiscali in fase di accertamento
le società di capitali a ristretta base partecipativa sono spesso viste dall’amministrazione finanziaria come degli schermi, che possono essere superati in sede di accertamento per imputare d’ufficio i redditi direttamente ai soci…
Confisca allargata antimafia e proventi da evasione fiscale
i proventi da evasione fiscale non possono essere utilizzati per giustificare la sproporzione dei beni ed evitare l’applicazione delle misure preventive patrimoniali antimafia ovvero della cosiddetta confisca allargata
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Vecchio sintetico e scostamento biennale
esistono ancora tanti contenziosi in essere sul vecchio accertamento sintetico: in questo articolo ripassiamo come veniva calcolato lo scostamento biennale rispetto ai redditi dichiarati dal contribuente, calcolo fondamentale per aprire le possibilit
La consulenza tecnica nel processo tributario
proponiamo alcune valutazioni sullo strumento della consulenza tecnica nel processo tributario: tale strumento può essere utilizzato ad ausilio del giudice e non in sostituzione delle altre attività processuali, nè vincola il giudice sulla decisione
La cartella di pagamento deve essere motivata e riportare gli atti presupposti
la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata: non rileva che il debito sia stato riconosciuto in una sentenza passata in giudicato, dato che il contribuente dev’essere messo in grado di verificare la
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Accertamento fiscale: effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese
Facciamo il punto sul caso dell’accertamento nei confronti di una società cancellata dal registro delle imprese. Ricordiamo che dal 2014 l’estinzione di una società ha effetto, ai fini della validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertame
La rilevanza delle scritture di magazzino in fase di accertamento
la non corretta od omessa tenuta delle scritture di magazzino (in particolare in presenza di differenze inventariali di rilevo) mette il contribuente a rischio di accertamento induttivo da parte del Fisco
Niente accertamento sintetico dopo i bonifici del genitore | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente prova di aver sostenuto le spese grazie a disponibilità finanziarie messe a disposizione dal genitore tramite bonifici bancari, allora il Fisco non può procedere ad accertamento sintetico o redditometrico
Gli appalti simulati: le tendenze delle verifiche fiscali
Una delle nuove tendenze delle verifiche fiscali è quella sugli appalti simulati, cioè quei contratti che sono solo formalmente contratti di appalto ma che in realtà occultano altre tipologie contrattuali: approfondimento per iniziare a capire le log
Esclusione dello Ius novorum nel giudizio di appello tributario
Nel processo tributario non si possono produrre nuove domande in fase di appello, si tratta del divieto di ius novorum: in questo articolo analizziamo come viene trattato dalla giurisprudenza di Cassazione questo divieto – l’articolo contiene utiliss
Fatture false e sequestro preventivo del profitto illecito
è ammissibile ll sequestro preventivo del profitto illecito derivante da emissione di fatture per operazioni inesistenti; il profitto consiste nei guadagni, non esclusivamente patrimoniali, conseguenti al compimento della condotta illecita prevista d
Legittimo l'accertamento parziale – parola di Cassazione
l’accertamento parziale è uno strumento legittimo che il Fisco può utilizzare in caso di emersione di evasione fiscale: una rassegna delle principali sentenze di Cassazione che spiegano la legittimità tale tipologia di accertamento
I nuovi poteri della Agenzia delle Entrate Riscossione: la rappresentanza processuale
Equitalia è stato sostituita dal nuovo soggetto Agenzia delle Entrate – Riscossione: in questo articolo analizziamo come il nuovo ente per la riscossione dei tributi deve essere presente in giudizio (con proprio personale, avvocati dello Stato o avvo
La conciliazione e riflessi nelle liti su atti impositivi a società di persone
La conciliazione è un istituto poco noto e poco utilizzato nel processo tributario, che potrebbe invece avere degli sviluppi interessanti per deflazionare il contenzioso: in questo articolo ripassiamo il funzionamento della concilazione con partiolar
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Niente raddoppio dei termini per l'IRAP
la disciplina del raddoppio dei termini di accertamento non coinvolge l’IRAP, imposta per la quale non sono previste specifiche fattispecie di reato tributario