se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle entrate, il valore così determinato non può rappresentare un elemento presunt
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Legge di delegazione europea: novità fiscali, antiriclaggio ed elusione fiscale
fra le tante novità novità di inizio novembre vi è anche l’approvazione della Legge di delegazione europea che contiene importanti provvedimenti per i professionisti: l’individuazione di pratiche di elusione fiscale da contrastare a livello comunitar
La notifica di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE
Il problema delle notifiche di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE. cittadini italiani residenti all’estero; la notifica presenta alcune particolarità.
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Gli effetti del giudicato penale nel processo tributario
il giudice tributario non può limitarsi a rilevare l’esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, estendendone automaticamente gli effetti con riguardo all’azione accertatrice del singolo ufficio tributario, ma, nell’esercizio
Cassa in rosso e ricavi in nero
la giurisprudenza tributaria ritiene che in presenza di cassa in rosso (cioè che assume valori contabili negativi) si possono legittimamente presumere ricavi in nero.
Impugnazione del pignoramento: dubbi sulla competenza tributaria
l’atto di impugnazione dell’atto di pignoramento è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario quando oggetto del giudizio è la fondatezza del titolo esecutivo relativo a pretese tributarie
La motivazione dell'accertamento al socio-amministratore
E’ legittimo l’avviso di accertamento al socio-amministratore che rinvia per relationem la motivazione all’accertamento emesso nei confronti della società e notificato al socio-amministratore.
La prescrizione dei crediti erariali
dedichiamo un intervento di 10 pagine al discusso tema della prescrizione dei crediti erariali: la differenza tra prescrizione e decadenza, la prescrizione quinquennale dei crediti erariali, le recenti novità giurisprudenziali
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
la tutela prevista dallo Statuto del contribuente nei casi di accertamento anticipato non copre gli atti di mera irrogazione delle sanzioni; la tutela del termine di 60 giorni per proporre osservazioni al PVC vale solo per gli atti impositivi
Verifiche fiscali: i locali separati non sono promiscui. Locali comunicanti con abitazione
verifica fiscale nei locali in cui si esercità l’attività imprenditoriale o professionale e che sono contemporaneamente abitazione del contribuente: per l’accesso a locali promiscui è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
Il termine per impugnare ex art. 327 C.p.c. e la rimessione in termine
nel processo tributario il termine di sei mesi per impugnare l’atto decorre dalla data del suo deposito e non da quella dell’avviso di cancelleria
La perdita delle agevolazioni fiscali per le società cooperative
analizziamo uno dei possibili casi di perdita delle agevolazioni fiscali per le cooperative: il fisco può provare la non mutualità (requisito fondamentale per accedere alle agevolazioni) per occultamento di redditi conseguiti e non dichiarati nell’an
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
Vale la data di emanazione per l’accertamento anticipato (e non quella della successiva notifica)
torna caldo il tema dell’accertamento anticipato: qual è la data da considerare per la corretta notifica: quella di emanazione da parte del funzionario o quella di notifica al contribuente?
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Un caso di accertamento sulle percentuali di ricarico | Sentenza CTR di Bari
segnaliamo un caso di difesa di successo del contribuente avverso un accertamento basato sull’applicazione di percentuali di ricarico.
La compensazione delle spese processuali
la compensazione delle spese processuali con una formula del tutto generica (ad esempio “la complessità della causa”) è legittima? Analisi delle novità normative e degli effetti pratici nella redazione delle sentenze
La notifica solo tentata (e non perfezionata per trasferimento) è inesistente
un interessante caso di contenzioso sulle notifiche: la notifica solo tentata presso il domicilio del difensore e non perfezionata per trasferimento di quest’ultimo è inesistente
Reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele?
un caso particolare: reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele perchè c’e’ il CUD? Le recenti valutazioni della Cassazione…
Vizio di motivazione dell’atto in caso di accertamento per studi di settore alla presenza di precisazioni non considerate
una recente sentenza di Cassazione conferma il valore di presunzione semplice dei dati ricostruiti tramite gli studi di settore
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
Compensi amministratore troppo alti a rischio accertamento fiscale
In caso di corresponsione di compensi troppo alti al socio amministratore (evidenziati dagli studi di settore), l’accertamento è legittimo nei confronti della società
La informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è impugnabile dal contribuente?
una querelle giurisprudenziale sorta con l’arrivo degli accertamenti esecutivi nel lontato 2011: l’informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è atto impugnabile dal contribuente?