Le garanzie previste dallo Statuto del contribuente, relativamente ai tributi non armonizzati, sono applicabili solo in relazione agli accertamenti successivi ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate nei locali adibiti ad attività imprend
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Lo scudo fiscale è indizio di residenza in Italia? (il caso di un noto pilota ci introduce alla nuova Voluntary Disclosure)
la presentazione di una pratica di scudo fiscale può essere considerata un indizio di residenza in Italia da parte del contribuente? La Cassazione tratta il caso di un noto motociclista avente residenza in un paradiso fiscale e che ha presentato lo s
Interruzione del processo per cancellazione del difensore dall'albo professionale
la Cassazione ha sciolto il dubbio sugli effetti della notifica dell’atto di impugnazione eseguita nei confronti del difensore volontariamente cancellatosi dall’albo prima della notifica medesima, ma dopo il deposito della sentenza impugnata, e sulla
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Studi di settore: accertamento sempre motivato
in caso di accertamento da studi di settore, la motivazione dell’atto di accertamento non può esaurirsi con il semplice scostamento dai parametri ma devono emergere la gravità, precisione e concordanza attribuibile alla presunzione basata su tali par
PVC, motivazione per relationem ed eccezioni di parte
la motivazione e validità dell’avviso di accertamento per relationem basata sul PVC: quali sono i casi in cui si ritengono superate, in quanto già vagliate, le eccezioni del contribuente
La riqualificazione della cessione di ramo d'azienda vitinicolo
Il settore vitivinicolo è estremamente vitale nel quadro economico italiano. In questo articolo vediamo come il Fisco può riqualificare (ai fini dell’imposta di registro) anche gli atti relativi alla compravendita di aziende agricole.
Opposizione al pignoramento di Equitalia per mancata notifica della cartella di pagamento e giudice competente
in caso di opposizione al pignoramento per mancata notifica della cartella di pagamento qual è il giudice competente: quello tributario o quello ordinario?
Il vecchio accertamento sintetico era una presunzione legale
il vecchio redditometro continua ad occupare le aule di giustizia: secondo la Cassazione tale tipo di accertamento sintetico si basava su una presunzione legale ed invertiva l’onere della prova a carico del contribuente
Documenti non valutati, cartella nulla: omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio
l’omesso esame da parte del Fisco di documenti ritenuti di valore decisivo determina la nullità dell’atto impositivo emanato, parola di Cassazione
Considerazione sulle modifiche al regime presuntivo in materia di indagini finanziarie derivanti da prelevamenti non giustificati
proponiamo alcune considerazioni sullo svolgimento delle indagini finanziarie: la differenza fra le indagini contro i professionisti e quelle contro gli imprenditori e l’intervento della Corte Costituzionale, la retroattività della nuova interpretazi
I termini per riassumere il giudizio dopo la pronuncia della Cassazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i termini a disposizione per riassumere il giudizio tributario dopo la pronuncia della Cassazione
Sentenza n. 14066 Cass. Civile Sez. 5 (07.06.2017) – Finanziamenti infruttiferi
L’effettività di un finanziamento infruttifero non può infatti desumersi esclusivamente dalla capacità di spesa e dalla disponibilità di liquidità in capo al socio, dovendosi concludere che i finanziamenti infruttiferi dei soci, laddove ingiustificat
Il PVC fa prova fino a querela di falso
La presunta mancanza di informazioni relative ai diritti di difesa spettanti al contribuente, in caso di verifica, non sfonda in giudizio, data la natura privilegiata del PVC che fa prova a favore del Fisco fino a querela di falso.
Stabilimenti balneari: arriva l'ombrellometro!
L’Agenzia delle entrate ha elaborato un nuovo strumento di accertamento analitico-induttivo per controllare gli stabilimenti balneari: l’ombrellometro. In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, vediamo come viene utilizzato
Le Sezioni Unite sul termine di costituzione in giudizio
Le Sezioni Unite si esprimono sul termine di costituzione in giudizio e sulla ricevuta da depositare dopo la notificazione postale del ricorso o dell’appello.
Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ri
I controlli del fisco sulle strutture ricettive turistiche
la norma dedicata alle locazioni online ha risvegliato un certo interesse sulle modalità di tassazione che colpiscono le strutture ricettive non alberghiere, in particolare B&B, affittacamere e case vacanza; vediamo quando si deve aprire la partita I
L'inutilizzabilità processuale dei documenti non forniti in sede di controllo
vediamo in quali casi il comportamento omissivo del contribuente, che non ottempera alla richiesta di esibizione di documenti, prevede l’inutilizzabilità processuale dei documenti non prodotti in sede di verifica
La sospensione del processo del socio per gli utili accertati in capo alla società a ristretta base proprietaria
in caso di accertamento esteso a un socio di una società a ristretta base proprietaria è possibile chiedere la sospensione del processo riguardante il singolo socio in attesa della definizione del processo riguardante la società? Si tratta di una str
Visto di conformità irregolare e processo al professionista
è possibile sospendere, in quanto pregiudicato, il giudizio concernente l’irrogazione di una sanzione al professionista per l’irregolare rilascio del visto di conformità in attesa della definizione del processo contro un contribuente vistato?
Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza
proponiamo alcune recenti valutazioni della Cassazione sui motivi che deve contenere un ricorso tributario; in caso di carenza assoluta di motivazione il ricorso può essere nullo ma solo se ricorre l’assoluta incertezza!
L'obbligo di comunicazione dei soggetti iscritti all’AIRE a carico dei Comuni
ricordiamo che, al fine di contrastare le residenze estere fittizie, i Comuni debbano inviare all’Agenzia delle Entrate, entro i sei mesi successivi alla richiesta di iscrizione nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, i dati dei richiedent
La corte di Cassazione torna a parlare di deleghe e cassa la delega in bianco
la delega in bianco ad un funzionario è nulla in quanto non rende possibile verificare agevolmente da parte del contribuente se il delegatario abbia il potere di sottoscrivere l’atto impugnato. Ricordiamo che il Fisco, per legge, deve necessariamente
Accertamento anticipato: il mancato rispetto del termine dilatorio dei 60 giorni non vale neanche nelle ipotesi di decadenza
prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione, analizziamo quali sono, secondo la giurisprudenza tributaria, le motivazioni valide per le quali è possibile anticipare l’accertamento rispetto al termine di 60 giorni previsto dallo Statuto