da qualche tempo il Fisco recapita richieste di esibizione di documenti: le richieste nascono da discrasie fra le dichiarazioni inviate come intermediari e le fatture emesse dal professionista; in questo articolo vediamo come rispondere serenamente a
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Le indagini finanziarie sull'amministratore di condominio
per la particolare attività svolta potrebbe essere difficile da difendere da indagini finanziarie in quanto tendenzialmente maneggia denaro altrui al mero scopo di pagare i fornitori del condominio; occorre provare che ogni movimento in entrata sul c
Definizione liti pendenti: è previsto il caso di lieve inadempimento?
come ben sappiamo il prossimo 2 ottobre scade il versamento della prima o unica rata dovuta per aderire alla definizione delle liti pendenti: in caso di errore nel versamento è possibile ricorrere alla casistica del lieve inadempimento?
Accertamento sintetico e spese per incrementi patrimoniali: a chi spetta l'onere della prova
è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate da provviste finanziarie documentabili fiscalmente
Accertamento con adesione: obbligo di contraddittorio e sospensione dei termini
Indaghiamo il perverso incrocio tra accertamento con adesione, obbligo di contraddittorio col contribuente e sospensione dei termini per ricorrere: in caso di istanza di accertamento con adesione il fisco non ha obbligo di sentire il contribuente e p
A proposito di notifica via PEC: alcune note dalla Cassazione
segnaliamo un’interessante e recente sentenza della Cassazione sulla notifica via PEC: il complesso caso vede una notifica non andata a buon fine e ripetuta sempre via PEC pochi giorni dopo, ma oltre i termini prescritti dal codice di procedura civil
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
Ricorso contro il silenzio rifiuto su istanza di autotutela
il contribuente può ricorrere contro il silenzio rifiuto formatosi su istanza di annullamento in autotutela di un atto impositivo? Le valutazioni…
La definizione delle liti pendenti: la valenza dei rilievi annullati in autotutela
la definizione delle liti pendenti sta entrando nella fase calda in vista della scadenza del 2 ottobre prossimo: in questo articolo analizziamo il caso di autotutela parziale che ha investito (e ridotto) la pretesa per cui è pendente la lite
Indagini finanziarie: si può contestare la mancanza di motivazione dell'autorizzazione allo svolgimento delle indagini?
l’autorizzazione necessaria all’attivazione delle indagini necessita di una motivazione? Un’autorizzazione non motivata può essere valido motivo di difesa nella fase successiva all’accertamento?
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?
L'estratto di ruolo vale come prova
l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento ed ha valore di prova, è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente
Attuate in Italia le norme sull’ordine europeo di indagine penale
è stata data attuazione anche in Italia alle norme sull’ordine europeo di indagine penale: in questo articolo analizziamo le prospettive, con particolare riguardo ai reati tributari e alle problematiche antiriciclaggio
I requisiti mutualistici e spettanza delle agevolazioni fiscale
segnaliamo una sentenza di Cassazione che analizza i requisiti mutualistici delle società cooperative dal punto di vista tributario, in particolare il problema del rispetto dei requisiti mutualistici per il godimento dei benidici fiscali previsti epr
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore il contribuente; nel caso in esame una vincita al gioco…
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
La nuova normativa sul raddoppio dei termini e gli accertamenti avvenuti in corso di modifica
è cambiata la normativa che prescrive i termini per i controlli sulle dichiarazioni fiscali: vediamo quando opera il raddoppio dei termini e analizziamo le novità circa i termini di decadenza
L'utilizzabilità ai fini fiscali dei dati e delle informazioni acquisite ai sensi della normativa antiriciclaggio
le nuove norme permettono di utilizzare i documenti ed i dati acquisiti durante una verifica dedicata all’antiriciclaggio anche per eventuali accertamenti tributari basati sulla medesima documentazione?
Definizione liti fiscali pendenti: il provvedimento direttoriale n. 140316/2017
fra i tanti provvedimenti degli ultimi giorni di Luglio, il fisco ha prodotto anche i chiarimenti tanto attesi per la definizione delle liti pendenti: presentiamo le novità della modulistica ed i pareri prodotti in tema di rateizzazione del debito e
Rimborso IVA in dichiarazione dei redditi: un caso di giurisprudenza
In tema di IVA ai fini del rimborso è sufficiente aver indicato il credito in dichiarazione non essendo necessaria la presentazione del modello VR. Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione verifichiamo la corretta procedura di rimborso IVA che
La contabilità in nero aiuta le presunzioni del Fisco
La contabilità in nero è un forte elemento di prova a favore del Fisco che può, in base a tale scoperta, procedere ad accertamento induttivo puro: in particolare vediamo come i compensi in nero possono essere desunti dalla documentazione extracontabi
Accertamento induttivo e onere della prova: i presupposti di legittimità
in caso di accertamento induttivo legittimamente emesso si realizza un’inversione dell’onere della prova e spetta al contribuente documentare che le presunzioni utilizzate dal Fisco non sono valide ai fini probatori di un maggior reddito
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.