la manovra di primavera deve essere convertita dal Parlamento: riproponiamo le modifiche legislative necessarie a rendere la rottamazione delle liti pendenti un condono più appetibile
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La continua violazione dello Statuto del contribuente durante le verifiche tributarie
lo Statuto del Contribuente sembra una legge sempre più bistrattata dallo stesso Stato che l’ha emanata: dopo 17 anni non è stato ancora attuato l’articolo che prevede un codice di comportamento per il personale addetto alle verifiche tributarie, ch
La sanzione unica in caso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario
sanzioni da liquidazione e da accertamento ed istituti deflattivi del contenzioso: il cumulo giuridico e le riduzioni a favore del contribuente in caso di accertamento con adesione, mediazione tributaria e conciliazione giudiziale in primo e secondo
Il nuovo codice di giustizia contabile e le indagini finanziarie
Il nuovo Codice di Giustizia Contabile prevede l’accessibilità all’Anagrafe dei Rapporti Finanziari nelle azioni di responsabilità contabile; analizziamo la confluibilità ed utilizzabilità dei dati bancari rilevanti in distinte attività ispettive di
Il contraddittorio in sede di semplice accesso: indicazioni pratiche per il ricorso
in caso di accesso e verifica presso la sede del contribuente scatta subito la fase di contraddittorio? …e l’eventuale assenza può essere fatta valere in fase processuale?
La sanzione unica e la sua applicazione in sede di accertamento
il regime sanzionatorio vigente in Italia è estremente complesso e l’integrale applicazione di tutte le sanzioni potrebbe avere effetti espropriativi distorsivi sul patrimonio del contribuente accertato, il sistema della sanzione unica dovrebbe corre
Le metodologie di accertamento tributario
partendo da una sentenza della Corte di Cassazione, vediamo quali sono le metodologie di accertamento tributario ed in quali casi sono utilizzabili
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda – contenzioso sull'imposta di registro
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
Termine lungo per impugnazione e inadempimento degli obblighi di notificazione della sentenza
Se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza si applica il codice di procedura civile che prevede il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza stessa – alcuni utili suggerimenti in caso di mancate comunicazioni dalla segre
La procura inesistente al ricorso per cassazione (non vale quella per il merito) e la condanna alle spese inflitta al difensore
il peculiare caso di condanna del difensore al pagamento delle spese di lite nel caso in cui venga rilevato il rilascio di una procura inesistente in quanto in Cassazione non vale la procura per il merito
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
L'interrogatorio a sorpresa non rende nullo l’accertamento
il caso del contribuente invitato dall’Agenzia delle entrate a presentare documentazione e a rispondere ad una una serie di domande riguardanti l’attività e il processo produttivo, con richiesta di “numeri” e “percentuali”
Le associazioni sportive non riconosciute e il regime di responsabilità anche degli amministratori per i debiti tributari
Nel mondo dello sport dilettantistico la figura dell’associazione non riconosciuta è sempre più utilizzata, purtuttavia presenta dei rischi per i soci e per i legali rappresentati in quanto vi può essere una responsabilità diretta per i debiti social
Iscrizione ipotecaria e comunicazione obbligatoria, pena la nullità dell'ipoteca
in caso di riscossione coattiva delle imposte l’iscrizione ipotecaria deve essere preceduta dalla comunicazione al contribuente, pena la nullità dell’ipoteca; il principio è oramai costante in giurisprudenza
Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell’imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: convenienza da dimostrare
nell’ambito delle frodi carosello, la dimostrazione dei reati in materia di IVA perpetrati dalla società fornitrice non è sufficiente a riqualificare come inesistenti tutte le operazioni poste in essere dalla stessa nei confronti dei propri clienti
Finte residenze all’estero: in arrivo nuovi controlli
per spingere i contribuenti alla procedura di voluntary disclosure il fisco sta lanciando una campagna di controlli sulle finte residenze estere; alle indagini possono partecipare anche i Comuni, che gestiscono i registri anagrafici, con segnalazioni
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Accertamento con adesione o mediazione obbligatoria?
rispondiamo ad un quesito di un lettore sulla corretta consecutio delle fasi di accertamento con adesione e mediazione fiscale
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
Reclamo e mediazione: le novità dalla Manovra Correttiva 2017
le novità previste dalla manovra correttiva in tema di reclamo e mediazione fiscale obbligatoria: dal 2018 la mediazione sarà obbligatoria per tutte le controversie di valore inferiore a 50mila euro
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici